Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Manutenzione motore R1

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Manutenzione motore R1

    Ciao ragazzi, ho una domanda, rivolta in special modo ai possessori della "vecchia" (ma sempre arzilla ) R1 a carburatori...

    Io ho una R1 2001 con quasi 13000 km, di cui 11000 fatti in strada, e 2000 fatti in pista in questi ultimi 3 anni (ho levato la targa 2 anni fa); ebbene, alla fine di questa stagione dite che sia necessaria una "revisione" al motore? Per revisione non intendo la sostituzione dei componenti interni (pistoni, bielle, valvole, bronzine, cuscinetti ecc ecc), che dovrebbero essere come nuovi o quasi, visto il kilometraggio complessivo. Ma volevo sapere da voi se sia il caso, ad esempio, di far dare una occhiata alla distribuzione o far registrare le valvole, cose di questo tipo... o se no ci sarebbero altre cose da far vedere al meccanico?
    Premetto che il motore non ? mai stato aperto, quindi completamente originale, ho messo solo un terminale di scarico, e che ogni anno faccio cambio olio e filtro.... ciao e grazie!

    p.s. nel caso di una revisione di questo tipo, a quanto ammonterebbe all'incirca la spesa dal meccanico (tenendo conto che ? solo manodopera)?

    p.p.s il filtro dell'aria voi ogni quanto lo pulite? Usando poco la moto (e solo in pista) dite che ? una operazione "trascurabile" oppure va fatto spesso? E in tal caso come si fa la pulizia?

  • Font Size
    #2
    Io più che un lavorone del genere, inutile quanto oneroso farei dei cambi olio più frequenti, tipo ogni 2-3 pistate(poi dipende anche come giri tu, se sempre impiccato o meno)

    Quel motore è potente ma non "tirato" quindi non ha grossi problemi di affidabilità...certo, se senti rumore di valvole un occhio puoi sempre darlo anche se calcola che normalmente(uso stradale) si guardano sui 40.000 e 9 su 10 sono a posto anche a quel chilometraggio!

    Comment


    • Font Size
      #3
      Originally posted by Pabloexup View Post
      Io pi? che un lavorone del genere, inutile quanto oneroso farei dei cambi olio pi? frequenti, tipo ogni 2-3 pistate(poi dipende anche come giri tu, se sempre impiccato o meno)

      Quel motore ? potente ma non "tirato" quindi non ha grossi problemi di affidabilit?...certo, se senti rumore di valvole un occhio puoi sempre darlo anche se calcola che normalmente(uso stradale) si guardano sui 40.000 e 9 su 10 sono a posto anche a quel chilometraggio!
      QUOTONE, se non avverti rumori strani che giustifichino preoccupazione vai di tagliandi normali e di controlli se ne riparler? verso i 40000Km, te lo conferma uno che sulla sua ne ha 70 e rotti mila

      Comment


      • Font Size
        #4
        ...visto e considerato che per la maggior parte hai fatto un utilizzo stradale della tua moto, io credo come ti hanno già detto pabloexup e marcomal, che puoi rimandare benissimo il controllo distribuzione ai 40000 km...VAI DI GAS !!!
        Last edited by Tex79; 27-06-07, 15:31.

        Comment


        • Font Size
          #5
          Anche perchè per aprire un motore come hai descritto tu... ci vanno dentro almeno 15 ore di lavoro....
          Calcola 15 * 30 euro....

          A 13000 km quel motore ha appena iniziato a sgambettare...

          Comment


          • Font Size
            #6
            Tranquillo marco tutto a posto........

            Almeno che non hai tirato qualche staccata assassina con il motore in super fuorigiri.........e allora hai piegato qualche valvola........ma la moto dovrebbe far fatica ad accendersi......(rimane leggermente aperta) e a rendere un pò meno agli alti.....

            Però con 13.000 Km.......il motore è a posto........cambia spesso l'olio e il filtro puliscilo spesso perchè pur non sembrando in pista si raccoglie una sacco di sporcizia....pezzi di gomma ecc....

            Comment

            X
            Working...
            X