Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
...questo ? invece ? il mio.....naturalmente se alessio mi d? un parere o anke ace...sono ben accetti.....anche critiche negative ma costruttive....grazie
mi sembra un p? troppo lineare nella parte centrale
...se mi dici cosa intendi con gli acronimi della correzione...forse ti posso anke dire....( spero )....la correzione ? un dato che il mecca inserisce sempre....difatti avevo gi? notato che su quella di ace non ? stato inserito il fattore di correzione. Gi? che ci siamo perk? non spiegate un po' la necessit?, la futilit? o la presa in giro che pu? rappresentare l'inserimento del fattore correzione in una prova banco ...e soprattutto quanto influisce sulla reale potenza....( 1.074 nel mio caso ke ...zzzoo significa?? )
Per ace....son d'accordo paragoni ( n? io li ho chiesti ) non se ne possono fare...anke se la prova effettuata con il dynojet della ferracci ? cmq una garanzia
Cmq ....penso ke per quanto voglia essere sballata la prova.....non si pu? allontanare chissa quanto dai 168 alla ruota.
Ahh. dimenticavo...monto pignone 16 corona 47. Voi invece??? Non capisco perch? la trovate troppo lineare nela parte centrale....cmq il mecca dopo vari tentativi.....ha individuato l'esatta impostazione.....
Cmq nel precedente post avevo chiesto i dati della prova comparativa alleegata da ale....? possibile???
Ciao
se guardi sul grafico messo da abe c'? tutto....la mia arriva a circa 195 all'albero, quella di alessio a a 182 e quella di serie a 166.
il fattore di correzione se non ho capito male per la mia era 1.029 ( in basso a sx.)
per i rapporti io ho un dente di pignone in meno ma con gomma post /55
se guardi sul grafico messo da abe c'? tutto....la mia arriva a circa 195 all'albero, quella di alessio a a 182 e quella di serie a 166.
il fattore di correzione se non ho capito male per la mia era 1.029 ( in basso a sx.)
per i rapporti io ho un dente di pignone in meno ma con gomma post /55
...anch'io con il post. 190/55...influisce molto??
...mi spiegate allorta l'importanza del fattore di correzione??
allora non ho vista bene...scusa....ma la prova fatta ? per individuare i cavalli all'albero o alla ruota'? hai ragione....per? sembra che quela di serie stia poco sopra i 170....!!!
ma mi spiegate una cosa.....perch? vi meravigliate che la curva di erogazione della mia ? lineare....deve essere necessariamente cos? se si vuole una erogazione costante senza cadute di potenza......difatti guardando meglio le vs....sembra che vi siano pi? saliscendi!!!!
Ovviamente vi siete serviti dello stesso servizio e banco immagino....se siete riusciti a visualizzare una comparativa?? o no ??
Ciao Mishima, sar? felice di fare un p? di chiarezza sul fattore di correzzione.
Al suo interno non si annida nessuna fregatura, anzi ? un'accorgimento molto utile per poter confrontare curve di potenza o coppia fatte in periodi diversi.
Mi spiego meglio: quando si affettua un lancio al banco, la moto ha un comportamento che ? condizionato pesantemente dai fattori ambientali (temp. aria, press. barmetrica, umidit?). Da questo si evince che la stessa moto messa al banco in inverno o in estate darebbe riscontri molto diversi, la prova fatta in inverno darebbe sicuramente anche il 10% di potenza in pi? per via della bassa temperatura dell'aria e di una pi? elevata quantit? di ossigeno. E' qu? che entra in gioco il fattore di correzione che non ? altro che una utility di alcuni programmi per banchi prova di un certo tipo, che se attivata riporta i valori rilevati al momento ad una tabella di parametri unificati, non modificabile e uguale in tutto il mondo, rendendo cos? sovrapponibile e attendibile lanci fatti in periodi diversi dell'anno. Senza questo stratagemma non sarebbe possibile confrontare due o pi? lanci al banco per verificare eventuali modifiche fatte sul motore.
Quando si osserva un grafico di un lancio con nessuna correzzione significa che il giorno in cui si ? fatto il lancio la moto aveva effettivamente quella data potenza, ma ? un dato che ? valido solo per quel giorno, per assuro se il giorno seguente si facesse lo stesso lancio ma piovesse, il risultato sarebbe diverso.
Spero di essere stato d'aiuto.
Ciao Mishima, sar? felice di fare un p? di chiarezza sul fattore di correzzione.
Al suo interno non si annida nessuna fregatura, anzi ? un'accorgimento molto utile per poter confrontare curve di potenza o coppia fatte in periodi diversi.
Mi spiego meglio: quando si affettua un lancio al banco, la moto ha un comportamento che ? condizionato pesantemente dai fattori ambientali (temp. aria, press. barmetrica, umidit?). Da questo si evince che la stessa moto messa al banco in inverno o in estate darebbe riscontri molto diversi, la prova fatta in inverno darebbe sicuramente anche il 10% di potenza in pi? per via della bassa temperatura dell'aria e di una pi? elevata quantit? di ossigeno. E' qu? che entra in gioco il fattore di correzione che non ? altro che una utility di alcuni programmi per banchi prova di un certo tipo, che se attivata riporta i valori rilevati al momento ad una tabella di parametri unificati, non modificabile e uguale in tutto il mondo, rendendo cos? sovrapponibile e attendibile lanci fatti in periodi diversi dell'anno. Senza questo stratagemma non sarebbe possibile confrontare due o pi? lanci al banco per verificare eventuali modifiche fatte sul motore.
Quando si osserva un grafico di un lancio con nessuna correzzione significa che il giorno in cui si ? fatto il lancio la moto aveva effettivamente quella data potenza, ma ? un dato che ? valido solo per quel giorno, per assuro se il giorno seguente si facesse lo stesso lancio ma piovesse, il risultato sarebbe diverso.
Spero di essere stato d'aiuto.
ciao duca..... da quello che ho capito (poi) la mia moto dovresti averla mappata proprio tu quindi chialtro meglio di te puo' spiegare a tutti l'esattezza e i dati di questo grafico?
(visto che io ancora non ce li ho!!!)
grazie di tutto.
...ho cmq notato che il fattore di correzione oscilla da un 950,00 a un 1.080,00....? un impressione??
POi inoltre...qual'? l'elemento che fa decidere per un fattore piuttosto che per un altro: o meglio...quando fa caldo ? al di sotto di 1.050??
Per esempio al momento in inverno ad Avellino ( dove fa molto freddo...per esempio oggi pomeriggio la temp ? arrivata a 0? - io sono di salerno invece ) se voglio fare un aprova al banco....il fattore di quando dovrebbe essere??
Comment