Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
ma chi l'ha detto che i motori debbano per forza avere 150 cv/litro? Per sbiellare meglio? A dispetto dell'estetica, questa non è una moto da pista o una race replica...
ma chi l'ha detto che i motori debbano per forza avere 150 cv/litro? Per sbiellare meglio? A dispetto dell'estetica, questa non è una moto da pista o una race replica...
verissimo, però tolgono la R1 e mettono la R9...uno si aspetta una "R" il problema probabilmente sta proprio li, per avere le prestazioni da "R" non rispetti la normativa EURO...od è antieconomico produrli
ma chi l'ha detto che i motori debbano per forza avere 150 cv/litro? Per sbiellare meglio? A dispetto dell'estetica, questa non è una moto da pista o una race replica...
hahahah sempre a dare contro...ma va a dare via el ciap
Moto e auto sportive si caratterizzano per i cv\l , da sempre...sia per le auto che per le moto , i mezzi spoirtivi hanno sempre un rapporto cavalli\litro elevato...
E più è elecato più un motore è tirato e spesso sofisticato.
C'è chi compra il casio base e chi i cronografi. Puoi scegliere e lasciare gli altri sbiellare quanto gli pare
manco ars660 è una moto da pista (e la posizione in sella lo dimostra) ne tantomeno una race-replica.
E davanti è brutta come il peccato,pare gli manchi un pezzo (mi pare che l'R7 abbia inaugurato 'sta boiata)
Con r1 ed r6 si partiva da un foglio bianco o quasi,si aggiornava man mano il progetto,r7 ed r9 partono già da una base già prodotta ossia la rispettiva sorella naked,costi di sviluppo estremamente differenti....due concetti opposti di intendere una moto sportiva.
Questa poi è la base su cui poi si potrà partire ed evolvere il mezzo per cui sia Yamaha che i vari preparatori hanno ampi margini di sviluppo,cosa che con r6 si era al limite.
Se vi ricordate il primo mondiale chiamato coppa del mondo Supersport vinto dal compianto Fabrizio Pirovano i mezzi scesi in campo erano (ad eccezione della bellissima ducati 749 e la gixxer)moto sportive ma un po' tuttofare:
-yamaha thundercat
-kawasaki zx6r
-honda cbr 600f
-suzuki gsxr 600 "coda bassa"
Delle moto menzionate gli anni successivi Ducati vinse il titolo con Casoli, Suzuki già detto il primo campionato con Piro e.... Kawasaki con Pitt (Yamaha entrò poi con l'allora nuovissima r6)
In mano a piloti e preparatori competenti anche mezzi considerati economici o tuttofare possono dire la loro tranquillamente,basti pensare anche alla 300ss oppure alla più recente rs660 che in versione trofeo ha girato sotto i 2Min al Mugello
tutti a dire che è lontana dalla Panigale V2.. ma vi state dimenticato che la morente v2 corre con le limitazioni eh.
è la V2 che si deve avvicinare alle 800 3 cilindri e 600 4 cilindri.
ed è per questo che il motore V2 Superquadro da 150cv non esisterà più e hanno già smesso di produrlo per sempre e verrà sostituito da un nuovo 937 Testastretta 11° a potenza piu vicina dei 120cv,
solo che arriverà per le corse per il 2027, quindi il prossimo anno, i pochi team che rimarranno nel mondiale Supersport, saranno tutti privati e useranno le vecchie V2 955.
Mentre l'attuale V2 si accinge a vincere il titolo Supersport, a Borgo Panigale si sta già lavorando sulla nuova versione, ma per le gare servirà più tempo del "previsto"
Così a naso non ricordando quanto costano le rivali ninja 636,cbr600,gsx8r(e pure la "vecchia" r6) per una moto sportiva considerata media mi sembra un bel prezzo,se ha pure la frizione antisaltellamento ed il blipper poi.......forse forse è da valutare
Se vi ricordate il primo mondiale chiamato coppa del mondo Supersport vinto dal compianto Fabrizio Pirovano i mezzi scesi in campo erano (ad eccezione della bellissima ducati 748e la gixxer)moto sportive ma un po' tuttofare:
-yamaha thundercat
-kawasaki zx6r
-honda cbr 600f
-suzuki gsxr 600 "coda bassa"
Delle moto menzionate gli anni successivi Ducati vinse il titolo con Casoli, Suzuki già detto il primo campionato con Piro e.... Kawasaki con Pitt (Yamaha entrò poi con l'allora nuovissima r6)
In mano a piloti e preparatori competenti anche mezzi considerati economici o tuttofare possono dire la loro tranquillamente,basti pensare anche alla 300ss oppure alla più recente rs660 che in versione trofeo ha girato sotto i 2Min al Mugello
X correttezza modifico il modello della ducati esordiente in Supersport...non era 749 ma bensì la più vecchia 748
Così a naso non ricordando quanto costano le rivali ninja 636,cbr600,gsx8r(e pure la "vecchia" r6) per una moto sportiva considerata media mi sembra un bel prezzo,se ha pure la frizione antisaltellamento ed il blipper poi.......forse forse è da valutare
mmmm...la più vicina come "filosofia" credo sia l'aprilia 660 ...che costa poco più di 2000 euro meno.
non so se di elettronica sono comparabili ma penso di si.
La giapponese ha un motore più grosso e poco meno di 20cv in più.
vedendo altre giappe e la loro "filosofia", mi aspettavo circa 1000 euro meno
comunque su strada penso sarà godibilissima...
Peccato per l'estetica che non mi convince appieno
mmmm...la più vicina come "filosofia" credo sia l'aprilia 660 ...che costa poco più di 2000 euro meno.
non so se di elettronica sono comparabili ma penso di si.
La giapponese ha un motore più grosso e poco meno di 20cv in più.
vedendo altre giappe e la loro "filosofia", mi aspettavo circa 1000 euro meno
comunque su strada penso sarà godibilissima...
Peccato per l'estetica che non mi convince appieno
ma in teoria la 660 dovrebbe essere una categoria inferiore, uno step dopo le 300 (che in teoria andrebbero equiparate alle vecchie 125), ma uno step sotto le ex supersport.. questa R9 ha gli stessi cv dell'r6 ma gira più bassa e sembra avere un telaio più povero, soprattutto nella sospensione posteriore. probabilmente in strada è più godibile ma in pista ho paura che sia un passo indietro, l'elettronica su queste potenze è un po uno specchietto per le allodole ma per marketing se non ce l'hai sei out.. bisogna capire che faranno i concorrenti, magari si sono messi d'accordo per rendere più cheap le ss e continuare lo sviluppo solo sulle sbk
vediamo con il kit gytr stk cosa esce fuori..
Stavo facendo un pensiero su questa R9 per uso solo pista però ho la sensazione che sia mezzo passo indietro rispetto alle SS di adesso. Telaio povero, forcellone della naked, motore con erogazione da moto godibile sui tornanti. Per il neofita credo che sia 3 passi avanti rispetto alle attuali, ma chi è già un po' smaliziato non sono convinto che siano superiori.
Poi in supersport ci metteranno mano pesantemente e verranno fuori tempi migliori....bo forse bisogna attendere una comparativa con la R6
Comment