Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Consigli cavalletto posteriore e cavo frizione

Collapse
X
Collapse
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Consigli cavalletto posteriore e cavo frizione

    Buonasera a tutte e tutti!
    Ho bisogno di un consiglio sul cavalletto per la ruota posteriore. Avete qualche link dove poterne comprare uno o qualche marchio da consigliarmi? Vorrei evitare di prendere un coso che quando sollevo la ruota posteriore mi faccia cascare la moto, o che si pieghi e cose così. Altra domanda: vi si è mai rotto il cavo della frizione? Perchè ok che mi metto il cavo, morsetto, chiavi e tronchese sotto la sella posteriore ma vorrei sperare che non facesse come la mia prima moto (Cagiva Aletta Electra 125) che li mangiava come ciambelline a colazione.
    E, regolarmente, quando non avevo il cavo dietro mi si rompeva sempre nei posti più improbabili, tipo il colmo del Passo dei Giovi, di sera tardi mentre me ne stavo andando ad Oneglia. Ed attraversare tutta Genova senza la frizione non è proprio il massimo. Meno male che la moto era un peso piuma quindi spingevi e mettevi la prima e poi non era un problema. Il problema è che tutti i semafori me li son beccati rossi (ma mi succede anche adesso)
    Last edited by LucaVFR; 11-10-23, 20:36.

  • Font Size
    #2
    mai rotto un cavo frizione sulle moto... l'ultimo l'avrò rotto sul benelli 125 a metà degli anni 80
    i cavalletti che vendono on line o nei negozi sono buoni tutti anche perché prendono il forcellone dalle due parti

    vai sereno

    Comment


    • Font Size
      #3
      quoto elio, mai rotto un cavo frizione (35 anni di moto), cavalletto posteriore ho un bikelift semplicissimo da più di 20 anni, nessun problema (naturalmente da quando ho preso ducati non lo uso più)

      Comment


      • Font Size
        #4
        Frizione non ho memoria di rotture..ma una volta ruppi uno dei 2 cavi dell'accelleratore del Guzzi V35C , di domenica mattina , nel giugno 83 , a Viareggio
        ...non mi ricordo se riuscii ad arrivare verso Massarosa , dove un meccanico vecchio stampo tiro' su' la serranda del suo garage per compassione e me l'aggiusto' con un cavo qualsiasi

        per i cavalletti da forcellone tradizionale grossi problemi è difficile averne..controlla che ti alzi sufficientemente la gomma da far passare, ad esempio ,una termocoperta senza smadonnare..
        Last edited by Alone; 13-10-23, 07:07.

        Comment


        • Font Size
          #5
          Originally posted by Alone View Post
          Frizione non ho memoria di rotture..ma una volta ruppi uno dei 2 cavi dell'accelleratore del Guzzi V35C , di domenica mattina , nel giugno 83 , a Viareggio
          ...non mi ricordo se riuscii ad arrivare verso Massarosa , dove un meccanico vecchio stampo tiro' su' la serranda del suo garage per compassione e me l'aggiusto' con un cavo qualsiasi

          per i cavalletti da forcellone tradizionale grossi problemi è difficile averne..controlla che ti alzi sufficientemente la gomma da far passare, ad esempio ,una termocoperta senza smadonnare..
          La termocoperta non mi serve, non vado in pista, quindi serve solo per la manutenzione alla catena. Per me è tutto arabo il cavalletto, sempre avuto moto col loro cavalletto centrale quindi non avevo questo tipo di problema.

          Comment


          • Font Size
            #6
            Originally posted by bobber View Post
            quoto elio, mai rotto un cavo frizione (35 anni di moto), cavalletto posteriore ho un bikelift semplicissimo da più di 20 anni, nessun problema (naturalmente da quando ho preso ducati non lo uso più)
            Meglio così. Allora vedo di cercarne uno tra i vari siti e me lo ordino. Per il cavo, lo so son di stretto rito andreottiano penso male e ci azzecco sempre, il cavo d'emergenza me lo porto dietro. Che non si sa mai!

            Comment


            • Font Size
              #7
              Originally posted by elio View Post
              mai rotto un cavo frizione sulle moto... l'ultimo l'avrò rotto sul benelli 125 a metà degli anni 80
              i cavalletti che vendono on line o nei negozi sono buoni tutti anche perché prendono il forcellone dalle due parti

              vai sereno
              Se dovessi raccontare tutte le cose che mi son successe in 750.000 km circa di moto, potrei scrivere un romanzo, a tratti horror
              Be' per il cavo meglio così e per il cavalletto navigherò un po tra i vari siti e prenderò quello che mi ispirerà di più

              Comment

              X
              Working...
              X