Buongiorno a tutte e tutti!
Sono qua a chiedere un consiglio sulla R1 perché, purtroppo mi tocca sostituire il mio VFR 1992 che è irreparabile per mancanza ricambi, né nuovi né usati, ed il tutto a causa di una banalissima scivolata sul bagnato a sì e no 40 km/h ma siccome la sfiga, che contrariamente alla fortuna, cecata come una talpa, ha l'occhio di lince, si sono stortati i tubi della forcella e la piastra inferiore di sterzo e da un anno a questa parte non c'è stato verso di trovarli quindi bisogna, per forza, demolirla e sostituirla. Anche se mi piange il cuore dato che per 31 anni (e 340.640 km) siamo stati felicemente, se mi permettete il termine, sposati.
Ora le opzioni possibili sono due:
1 - Mi riprendo l'identica moto, l'ho anche trovata con 50.000 km (in pratica è appena uscita dal rodaggio), oltretutto esattamente identica alla mia ex. Il problema di questa moto, come pure della mia ex, è che è Euro 0 e vivendo in pianura padana la cosa inizia a diventare problematica, specie a Milano. E' vero che, e mi dispiace per i forumisti milanesi, si vive benissimo anche senza andare a Milano ma, nel mio caso, ogni tanto mi tocca andarci per motivi di lavoro.
2 - Dato che ormai sono agli sgoccioli della carriera da motociclista, per pure ragioni anagrafiche, e visto che l'idea ce l'avevo già da un po', ne approfitterei per cambiare e passare al 1000 e così concludere la carriera in bellezza prima di appendere la tuta al chiodo.
Vi anticipo l'obiezione che, nessuno escluso, farete tutti e che sarebbe la seguente: Eh ma provenendo da una sport-tourer (secondo me la sport-tourer per antonomasia) passare ad una R1 non è semplice e scordati pure i lunghi viaggi etc. etc.
Ed, aggiungo io, la utilizzerei sicuramente da "fermone che più fermone non si può" tanto che probabilmente sarei il famoso "punto fermo" che Archimede cercava disperatamente per sollevare il mondo![briggin](https://www.daidegasforum.com/core/images/smilies/icon_biggrin.gif)
![briggin](https://www.daidegasforum.com/core/images/smilies/icon_biggrin.gif)
Ma sappiamo benissimo tutti quanti che la moto è una passione ed è anche giusto, quando si può, togliersi una soddisfazione.
Io sarei orientato a prendere una R1 tra quelle prodotte tra il 2004 ed il 2011 più o meno, che per lo meno sono Euro 2 o Euro 3, ed ho già visto in giro che han dei prezzi di tutto rispetto, considerando gli anni che hanno. E' anche vero che la situazione attuale è quella che è e questo è quel passa il convento. Sono orientato alle moto di quelle serie perché mi è capitiato di fare un giro da "zavorrino" su una R1 del 2005, se non ricordo male, e dopo un quasi 300 km di percorso misto ad andatura relativamente allegra sui passi dell'appennino emiliano non mi hanno tirato giù dal sellino dietro con la gru ma, contrariamente a quanto pensavo, son sceso con le mie gambe e nemmeno a mo' di granchio
.
Quindi ipotizzo che, dato che il passeggero sta sempre peggio accomodato di chi guida, sicuramente non sarà una posizione di guida come il VFR ma non sarà nemmeno una specie di apparecchio per le torture.
Quindi, dopo tutta questa pappardella introduttiva la mia domanda è:
A parte l'aspetto prestazionale, che per come la userò io saran sempre molto ben al di là di quel che mi serve, quali sono le cose da tenere presente e controllare quando si va a vedene una e come si comportano dal punto di vista robustezza, manutenzione etc. etc. e quali accessori, perchè a trovarne una lasciata originale come uscita dal concessionario mi sa che è più introvabile della pietra filosofale, ritenete necessari per un uso stradale, considerando come sono mantenute le strade in italia, tipo, per dire il primo che mi viene in mente, l'ammortizzatore di sterzo dato che immagino che sullo sconnesso, avendo una geometria da "corsa", sbacchetterà un po' etc. etc.
Ho giò letto parecchi thread del forum e qualcosa l'ho assimilata però se qualcuno/a ha delle dritte son sempre ben accette per evitare di prendere una moto e poi, al posto d'usarla, averla sempre dal meccanico.
Vi ringrazio per la pazienza ed attendo le vostre dritte.
Luca
Sono qua a chiedere un consiglio sulla R1 perché, purtroppo mi tocca sostituire il mio VFR 1992 che è irreparabile per mancanza ricambi, né nuovi né usati, ed il tutto a causa di una banalissima scivolata sul bagnato a sì e no 40 km/h ma siccome la sfiga, che contrariamente alla fortuna, cecata come una talpa, ha l'occhio di lince, si sono stortati i tubi della forcella e la piastra inferiore di sterzo e da un anno a questa parte non c'è stato verso di trovarli quindi bisogna, per forza, demolirla e sostituirla. Anche se mi piange il cuore dato che per 31 anni (e 340.640 km) siamo stati felicemente, se mi permettete il termine, sposati.
Ora le opzioni possibili sono due:
1 - Mi riprendo l'identica moto, l'ho anche trovata con 50.000 km (in pratica è appena uscita dal rodaggio), oltretutto esattamente identica alla mia ex. Il problema di questa moto, come pure della mia ex, è che è Euro 0 e vivendo in pianura padana la cosa inizia a diventare problematica, specie a Milano. E' vero che, e mi dispiace per i forumisti milanesi, si vive benissimo anche senza andare a Milano ma, nel mio caso, ogni tanto mi tocca andarci per motivi di lavoro.
2 - Dato che ormai sono agli sgoccioli della carriera da motociclista, per pure ragioni anagrafiche, e visto che l'idea ce l'avevo già da un po', ne approfitterei per cambiare e passare al 1000 e così concludere la carriera in bellezza prima di appendere la tuta al chiodo.
Vi anticipo l'obiezione che, nessuno escluso, farete tutti e che sarebbe la seguente: Eh ma provenendo da una sport-tourer (secondo me la sport-tourer per antonomasia) passare ad una R1 non è semplice e scordati pure i lunghi viaggi etc. etc.
Ed, aggiungo io, la utilizzerei sicuramente da "fermone che più fermone non si può" tanto che probabilmente sarei il famoso "punto fermo" che Archimede cercava disperatamente per sollevare il mondo
![briggin](https://www.daidegasforum.com/core/images/smilies/icon_biggrin.gif)
![briggin](https://www.daidegasforum.com/core/images/smilies/icon_biggrin.gif)
Ma sappiamo benissimo tutti quanti che la moto è una passione ed è anche giusto, quando si può, togliersi una soddisfazione.
Io sarei orientato a prendere una R1 tra quelle prodotte tra il 2004 ed il 2011 più o meno, che per lo meno sono Euro 2 o Euro 3, ed ho già visto in giro che han dei prezzi di tutto rispetto, considerando gli anni che hanno. E' anche vero che la situazione attuale è quella che è e questo è quel passa il convento. Sono orientato alle moto di quelle serie perché mi è capitiato di fare un giro da "zavorrino" su una R1 del 2005, se non ricordo male, e dopo un quasi 300 km di percorso misto ad andatura relativamente allegra sui passi dell'appennino emiliano non mi hanno tirato giù dal sellino dietro con la gru ma, contrariamente a quanto pensavo, son sceso con le mie gambe e nemmeno a mo' di granchio
![briggin](https://www.daidegasforum.com/core/images/smilies/icon_biggrin.gif)
Quindi ipotizzo che, dato che il passeggero sta sempre peggio accomodato di chi guida, sicuramente non sarà una posizione di guida come il VFR ma non sarà nemmeno una specie di apparecchio per le torture.
Quindi, dopo tutta questa pappardella introduttiva la mia domanda è:
A parte l'aspetto prestazionale, che per come la userò io saran sempre molto ben al di là di quel che mi serve, quali sono le cose da tenere presente e controllare quando si va a vedene una e come si comportano dal punto di vista robustezza, manutenzione etc. etc. e quali accessori, perchè a trovarne una lasciata originale come uscita dal concessionario mi sa che è più introvabile della pietra filosofale, ritenete necessari per un uso stradale, considerando come sono mantenute le strade in italia, tipo, per dire il primo che mi viene in mente, l'ammortizzatore di sterzo dato che immagino che sullo sconnesso, avendo una geometria da "corsa", sbacchetterà un po' etc. etc.
Ho giò letto parecchi thread del forum e qualcosa l'ho assimilata però se qualcuno/a ha delle dritte son sempre ben accette per evitare di prendere una moto e poi, al posto d'usarla, averla sempre dal meccanico.
Vi ringrazio per la pazienza ed attendo le vostre dritte.
Luca
Comment