Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Ottima soluzione, anche se non sono molto d'accordo col fatto che la progressione di intervento non cambia, quello ? un leverismo rigido e come cambi un paramentro, matematicamente cambiano tutte le forze e le reazioni in gioco.
Magari non tutti avvertono le differenze.
Ho montato un finto mono poi ad ogni escursione della ruota annotano la corsa del mono. Provando con varie misure di biella ho notato che i valori rimanevano direttamente proporzionali come nelle prime prove, per cui ho dedotto che varia l'altezza ma non la progressione.
Secondo me per variare la prog. bisogna cambiare il triangolo pi? che la bielletta ma ho gia ottenuto quello che volevo e va bena cos?.
Ho montato un finto mono poi ad ogni escursione della ruota annotano la corsa del mono. Provando con varie misure di biella ho notato che i valori rimanevano direttamente proporzionali come nelle prime prove, per cui ho dedotto che varia l'altezza ma non la progressione.
Secondo me per variare la prog. bisogna cambiare il triangolo pi? che la bielletta ma ho gia ottenuto quello che volevo e va bena cos?.
La biella nel leveraggio delle R1 funge da tirante spostando il punto di applicazione con la biella + lunga o pi? corta, non si modifica il triangolo, ma le forze di reazione agenti sulla verticale del mono, possono cambiare e di molto anche se ad uno spostamento del forcellone, corrisponde esattamente un "Delta x" che varia in base alla stessa legge lineare.
E' un po' come prendere lo schiaccia noci e a parit? di leve si modifica di pochi mm il fulcro dove sono collegate col perno. A parita di ampiezza di movimento e di forza impressa con la mano, si otterr? una pressione diretta vettorialmente sulla superfice della noce, differente.
Infatti nel Kit YEC x le R1 2003 veniva fornita la sola biella, ricordo che aveva la singolare forma a "gomito".
Comment