Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Anch'io nel CluB: Pompa freno di botto a fondo corsa mentre ero in pista....
Andando piano le pinze non si sono raffreddate e sono andate in sovratemperatura, l'unica spiegazione.
Se non avessi fatto il giro lento non sarebbe successo nulla, come non ? successo nulla nelle 4 giornate in pista precedenti
Infatti dopo ho fatto un altro turno senza problemi
Non mi torna, un giro anche lentissimo ? pur sempre andare almeno a 100 all'ora nelle tratte dritte e non frenare pi? decisamente, doveva raffreddarsi comunque l'impianto...
provata a magione e va benissimo anche con la pompa di serie, la corsa ? ok (molto simile alla 19x18 brembo)
pastiglie brembo per impianto ducati (le 93), le Z04 sono troppo esagerate per usarle su questa (si scompone parecchio)
magari la prossima volta prover? con pastiglie miste (una z04 ed una 93 per pinza) come facevo sul ducati
unica cosa che non mi piace nella pompa Nissin ? il rollback veramente esagerato
Giusto per spiegarmi
sono qui a scrivere le mie impressioni, senza la presunzione di aver per forza ragione
Per me in pista l'impianto frenante deve essere a prova di dubbio, assolutamente
Ed A ME l'impianto standard della R1 non dava in pista la fiducia di cui ho bisogno
Ho avuto un p? di moto ed un p? di freni (sempre discacciati o brembo) e usato le migliori pastiglie che ci sono dei vari PF, brembo, carbone lorraine, sbs.
Anche sul K7, altra jap che ho avuto in pista, l'impianto standard dur? poco
Non ho voglia e tempo di stare a cambiare olio ogni gara e pastiglie al 70-80% (come fanno nel trofeo) perch? serve ad evitare che vada in crisi: non sono mai STATO COSTRETTO a farlo e non inizier? a 52 anni
Sulle M4 con un passo da amatore discreto ho portato (e non solo io) le pastiglie spesso quasi alla piastrina (spesso perch? me ne dimenticavo per distrazione) e tenuto su l'olio per 2 anni spessissimo (sempre per distrazione o mancanza di voglia di sporcarmi)
Come dicevo l'impianto standard A ME non dava fiducia e piuttosto che stare a smenare e buttare soldi in pastiglie al 70% ho preferito buttare soldi in un impianto che gi? so che ? ultra affidabile per uso in pista e non rischiare di fare 2000? di danni perch? non ho cambiato l'olio freni ogni 300km
Tutto qui
Chiaramente se voi vi trovaste bene con l'impianto di serie mi fa piacere per voi
Non mi torna, un giro anche lentissimo ? pur sempre andare almeno a 100 all'ora nelle tratte dritte e non frenare pi? decisamente, doveva raffreddarsi comunque l'impianto...
Non so che dirti, a me ? bastato per tirare via tutto
Sinceramente io con i freni sono stato spesso sfigato..piu? o meno con tutte le moto... considera che sul motard monto pompa cnc, pinza p4 e pastiglie z04, con olio silkolene pro race... il tutto su una moto da 100-110 kg ... beh sinceramente quando la pastiglia arriva a consumare il 70% di materiale di attrito purtroppo arriva il fading. Con un impianto del genere...e poi tocca comunque cambiare l?olio, perche? se non sbaglio una volta arrivato il fading il punto di ebollizione si abbassa drasticamente e non e? piu? quello nominale. Forse ho capito perche? sulla mia r1 questo problema non l?ho mai avuto, mi libero delle pastiglie quando arrivano oltre la meta? e cambio olio ogni 4/5 uscite...purtroppo se vai in pista devi avere un occhio di riguardo a queste cose. Poi ovviamente la velocita? al punto di staccata con la quale arrivo con questa r1 non e? la stessa con la quale ci arrivavo con la 99 (per fare un esempio)
Sinceramente io con i freni sono stato spesso sfigato..piu? o meno con tutte le moto... considera che sul motard monto pompa cnc, pinza p4 e pastiglie z04, con olio silkolene pro race... il tutto su una moto da 100-110 kg ... beh sinceramente quando la pastiglia arriva a consumare il 70% di materiale di attrito purtroppo arriva il fading. Con un impianto del genere...e poi tocca comunque cambiare l?olio, perche? se non sbaglio una volta arrivato il fading il punto di ebollizione si abbassa drasticamente e non e? piu? quello nominale. Forse ho capito perche? sulla mia r1 questo problema non l?ho mai avuto, mi libero delle pastiglie quando arrivano oltre la meta? e cambio olio ogni 4/5 uscite...purtroppo se vai in pista devi avere un occhio di riguardo a queste cose. Poi ovviamente la velocita? al punto di staccata con la quale arrivo con questa r1 non e? la stessa con la quale ci arrivavo con la 99 (per fare un esempio)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Su R1 con l'impianto di serie o fai cos? o hai problemi se vuoi usare pastiglie che frenano
Con M4 su altre moto (e non solo io ma anche gente sotto il 2 al mugello) mai sofferti questi problemi quindi, per come la vedo io, via il dente
R1 2019 usata in pista a Cervesina , leva freno che andava a battuta sul guanto , ho dovuto regolarla al massimo della distanza.
Monto pastiglie Zcoo e olio Brembo RBF.
A breve tubi diretti e pompa, bisogna comunque scrivere a Yamaha non ? normale
R1 2019 usata in pista a Cervesina , leva freno che andava a battuta sul guanto , ho dovuto regolarla al massimo della distanza.
Monto pastiglie Zcoo e olio Brembo RBF.
A breve tubi diretti e pompa, bisogna comunque scrivere a Yamaha non ? normale
Boh.
Io continuo a non avere problemi.
Oramai ho girato una marea di piste... delle pi? diverse tipologie.. ma problemi mai.
Cremona, Misano Adriatico, Mugello, Cervesina, Aragon....
Boh.
Io continuo a non avere problemi.
Oramai ho girato una marea di piste... delle pi? diverse tipologie.. ma problemi mai.
Cremona, Misano Adriatico, Mugello, Cervesina, Aragon....
Veramente un mistero:
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Secondo me nessun mistero Maurizio... come te nessun problema ... sempre convinto che si tratti semplicemente di aria nell' impianto e nulla piu'...? che va fatto uno spurgo "per bene" in quanto nell' impianto di serie vi sono mille raccordi dove l'aria si blocca ed ? difficile da espellere....
Ho portato la mia la scorsa settimana a fare il tagliando annuale e nell'occasione ho fatto presente di quanto mi ? accaduto a Cremona. Hanno verificato l'impianto e tutto funziona perfettamente alla presenza dell'ispettore Yamaha, ma la cosa che mi ha colpito ? stata la domanda relativa a che pastiglie freni avevo quando ? successo. Sara' un caso? Sta di fatto che la statistica aumenta solo quando si parla di pastiglie ZCOO. Quindi nella concessionaria dove sono stato mi sembra di capire che qualcosa sanno, ma essendo materiale after market non c'? molto da dire, se capitasse con tutto originale forse la musica sarebbe diversa, magari ci sarebbe anche un'interessamento della casa madre.
Alemessico: hai smontato le pastiglie? come sono le placchette a contatto con i pistoncini? Le mie sono visibilmente cotte come i dischi che hanno preso una scaldata e si vede. Quante uscite avevano?
Se si cambiano quando sono usurate meno del 50 per cento non dovrebbero esserci problemi, se si va oltre .....
Poi, parere personale, non freniamo tutti nella stessa maniera, magari qualcuno ? scorrevole e frena meno, altri tendono a spigolare e di fatto si ha una guida piu' stop and go.
Molte variabili ma una costante, queste benedette ZCOO.
Prossima stagione abbandoner? sia le pastiglie che l'abs e spero che tutto si sistemi.
Stavo pensando di montare anche i condotti di raffreddamento sulle pinze, ma non so se e' una spesa che possa realmente giovare o una froceria in piu'
Boh.
Io continuo a non avere problemi.
Oramai ho girato una marea di piste... delle pi? diverse tipologie.. ma problemi mai.
Cremona, Misano Adriatico, Mugello, Cervesina, Aragon....
Veramente un mistero:
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quest'anno ho fatto 5 uscite in tutto, 2 Mugello consecutivi e zero problemi (la prima ho fatto 20 giri in tutto causa pioggia), Cremona ancora nessun problema, Misano ho avuto un' allungamento della frenata del carro a meta' giornata poi tutto rientrato e ancora Cremona dove mi sono trovato con la leva del freno contro il gas a meta' pareggiamento.
L'unica nota ? che entrambe le giornate dove ho avuto problemi c'erano oltre 30 gradi di temperatura.
Non so poi quanto possa influire anche il tempo sul giro, ma c'? chi gira piu' forte senza problemi e chi piu' piano e riscontra problemi.....boh
Ho portato la mia la scorsa settimana a fare il tagliando annuale e nell'occasione ho fatto presente di quanto mi ? accaduto a Cremona. Hanno verificato l'impianto e tutto funziona perfettamente alla presenza dell'ispettore Yamaha, ma la cosa che mi ha colpito ? stata la domanda relativa a che pastiglie freni avevo quando ? successo. Sara' un caso? Sta di fatto che la statistica aumenta solo quando si parla di pastiglie ZCOO. Quindi nella concessionaria dove sono stato mi sembra di capire che qualcosa sanno, ma essendo materiale after market non c'? molto da dire, se capitasse con tutto originale forse la musica sarebbe diversa, magari ci sarebbe anche un'interessamento della casa madre.
Alemessico: hai smontato le pastiglie? come sono le placchette a contatto con i pistoncini? Le mie sono visibilmente cotte come i dischi che hanno preso una scaldata e si vede. Quante uscite avevano?
Se si cambiano quando sono usurate meno del 50 per cento non dovrebbero esserci problemi, se si va oltre .....
Poi, parere personale, non freniamo tutti nella stessa maniera, magari qualcuno ? scorrevole e frena meno, altri tendono a spigolare e di fatto si ha una guida piu' stop and go.
Molte variabili ma una costante, queste benedette ZCOO.
Prossima stagione abbandoner? sia le pastiglie che l'abs e spero che tutto si sistemi.
Stavo pensando di montare anche i condotti di raffreddamento sulle pinze, ma non so se e' una spesa che possa realmente giovare o una froceria in piu'
Comincio a pensare che non sia legato al calore ma alla forte decelerazione. Pu? essere che oltre una certa quantit? di G la centralina rilevi non so cosa e vada in blocco?
Se fosse il calore lo farebbe sempre ed a tutti...no??
Comment