Come da titolo, visto il brutto periodo di magra che sto attraversando e non potendo rimanere senza moto per ovvi motivi di sopravvivenza, mi sono preso una Yamaha R1 del 1999, con la palese convinzione di mettermi sotto al sedere un mezzo sorpassato e con parecchi problemi di ciclistica, con la totale assenza della magica elettronica, alla quale ormai sono abituato a convivere e che ad oggi, ammetto mi d? tanta sicurezza, effetto placebo o meno non saprei, ma tant'? !!!
Quindi, presa la motoretta, provvedo subito a cambiargli le scarpette, mettendo due gommine oneste e specialmente poco costose, pensando tra me, che tanto non valeva la pena di mettere gomme costose su un mezzo del genere, quindi alla modica cifra di circa 210 euro rimedio un treno di Battlax BT 016, cambio le pasticche, ormai vetuste e vetrificate, e la porto da Lenci a fargli dare uno sguardo generale, cambio olio etc, insomma per farla breve, con pochi soldi rendo di nuovo la Yamaha R1 idonea a circolare su strada. Da qu? ? cominciata la grande sorpresa, prima uscita, esco dal traffico cittadino e mi porto su strade da me conosciute, ben battute e ricche di curve, ebbene rimango all'inizio perplesso e sospettoso di come la moto si inserisce in curva, e velocissima arriva alla corda, in un baleno, tanto a crearmi incredulit? e diffidenza, penso e mi aspetto una qualche reazione anomala del mezzo, e quindi procedo per gradi e con cautela non fidandomi di una ciclistica velocissima ma allo stesso tempo progressiva senza spigolature e rotonda. Mi aspetto la sorpresa, l'anteriore che improvvisamente mi chiude o qualcos'altro, ma contrariamente pi? comincio ad alzare il ritrmo per gradi e pi? lei risponde esattamente a quello che le chiedi, scende tranquilla chiudendo qualsiasi curva raggiungendo angoli di piega elevatissimi con incredibile naturalit?, l'avantreno ? granitico e trasmette un feeling inaspettato, malgrado le sospensioni siano quelle originali, forse ? stato fatto qualche lavoro sulle forche, ma il posteriore ? bello scarsetto e specialmente non all'altezza dell'esuberanza di questo motore, che a guidarlo ti f? veramente sorridere, tanta coppia da subito e tanta spinta fino agli 8000 circa, poi meglio non chiedergli oltre. Ma su strada questi 150 cv messi in basso sono pi? che sufficienti per farti divertire alla grande e specialmente la sensazione di avere il polso collegato a filo diretto con i 4 carburatori da 40 danno un gusto d'altri tempi !!! Se dai manetta al 50% le quattro bocche dei bambinelli ti accontentano e si aprono per la stessa percentuale, non ci sono filtri o sistemi di sicurezza !!!! Insomma, non pensavo di trovare un mezzo cos? divertente e performante, la cosa che mi ha stupito ? stata la ciclistica a mio avviso spettacolare, ad oggi dopo circa 4000 km ho preso confidenza e forzando la guida, non riesco a trovarle dei difetti, mai una sbavatura, mai una perdita di aderenza, anche a gomme non pi? nuove non sente il deterioramento e regala una guida naturale e facile, anche a ritmi elevati !!!!
Considerando la spesa di 2300 euro, difficile da credere !!!!!
P.S. ho chiuso l'anteriore senza neanche accorgermene !!
Qualche foto !!!
Quindi, presa la motoretta, provvedo subito a cambiargli le scarpette, mettendo due gommine oneste e specialmente poco costose, pensando tra me, che tanto non valeva la pena di mettere gomme costose su un mezzo del genere, quindi alla modica cifra di circa 210 euro rimedio un treno di Battlax BT 016, cambio le pasticche, ormai vetuste e vetrificate, e la porto da Lenci a fargli dare uno sguardo generale, cambio olio etc, insomma per farla breve, con pochi soldi rendo di nuovo la Yamaha R1 idonea a circolare su strada. Da qu? ? cominciata la grande sorpresa, prima uscita, esco dal traffico cittadino e mi porto su strade da me conosciute, ben battute e ricche di curve, ebbene rimango all'inizio perplesso e sospettoso di come la moto si inserisce in curva, e velocissima arriva alla corda, in un baleno, tanto a crearmi incredulit? e diffidenza, penso e mi aspetto una qualche reazione anomala del mezzo, e quindi procedo per gradi e con cautela non fidandomi di una ciclistica velocissima ma allo stesso tempo progressiva senza spigolature e rotonda. Mi aspetto la sorpresa, l'anteriore che improvvisamente mi chiude o qualcos'altro, ma contrariamente pi? comincio ad alzare il ritrmo per gradi e pi? lei risponde esattamente a quello che le chiedi, scende tranquilla chiudendo qualsiasi curva raggiungendo angoli di piega elevatissimi con incredibile naturalit?, l'avantreno ? granitico e trasmette un feeling inaspettato, malgrado le sospensioni siano quelle originali, forse ? stato fatto qualche lavoro sulle forche, ma il posteriore ? bello scarsetto e specialmente non all'altezza dell'esuberanza di questo motore, che a guidarlo ti f? veramente sorridere, tanta coppia da subito e tanta spinta fino agli 8000 circa, poi meglio non chiedergli oltre. Ma su strada questi 150 cv messi in basso sono pi? che sufficienti per farti divertire alla grande e specialmente la sensazione di avere il polso collegato a filo diretto con i 4 carburatori da 40 danno un gusto d'altri tempi !!! Se dai manetta al 50% le quattro bocche dei bambinelli ti accontentano e si aprono per la stessa percentuale, non ci sono filtri o sistemi di sicurezza !!!! Insomma, non pensavo di trovare un mezzo cos? divertente e performante, la cosa che mi ha stupito ? stata la ciclistica a mio avviso spettacolare, ad oggi dopo circa 4000 km ho preso confidenza e forzando la guida, non riesco a trovarle dei difetti, mai una sbavatura, mai una perdita di aderenza, anche a gomme non pi? nuove non sente il deterioramento e regala una guida naturale e facile, anche a ritmi elevati !!!!
Considerando la spesa di 2300 euro, difficile da credere !!!!!
P.S. ho chiuso l'anteriore senza neanche accorgermene !!
Qualche foto !!!
Comment