Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
No non era ovvia, vista la tua originale..
Era solo la soluzione meno costosa
Sul catalogo MUPO ci sono le cartucce con il pompante da 25mm (invece che da 30) che ha la doppia regolazione di COMP ed EXT e costano UGUALE!
Sar? pi? economica come soluzione ma un solo pompante di compressione (o estensione) bello grosso ti consente di avere una regolazione molto accurata e millimetrica.
Dal loro sito:
Le caratteristiche principali che la contraddistinguono sono due: la
prima ? di essere dotata di pistoni di ? 30 mm che sono in grado di garantire una frenatura idraulica particolarmente progressiva permettendo un'infinita possibilit? di setting al fine di personalizzare al
meglio ogni esigenza del pilota; la seconda ? che ? caratterizzata da un innovativo sistema che permette di variare la costante elastica delle
molle all'interno della forcella senza sostituirle fisicamente.
Infatti dal tutto chiuso al tutto aperto ci sono ben 52 click!
Sul catalogo MUPO ci sono le cartucce con il pompante da 25mm (invece che da 30) che ha la doppia regolazione di COMP ed EXT e costano UGUALE!
Sar? pi? economica come soluzione ma un solo pompante di compressione (o estensione) bello grosso ti consente di avere una regolazione molto accurata e millimetrica.
Dal loro sito:
Le caratteristiche principali che la contraddistinguono sono due: la
prima ? di essere dotata di pistoni di ? 30 mm che sono in grado di garantire una frenatura idraulica particolarmente progressiva permettendo un'infinita possibilit? di setting al fine di personalizzare al
meglio ogni esigenza del pilota; la seconda ? che ? caratterizzata da un innovativo sistema che permette di variare la costante elastica delle
molle all'interno della forcella senza sostituirle fisicamente.
Infatti dal tutto chiuso al tutto aperto ci sono ben 52 click!
Anche le tue originali hanno il pistone da 30mm, non vuol dire niente..
Poi le regolazioni pi? accurate le puoi fare con la doppia regolazione per forcella e non con la tua
Mah... Boh... hanno lo stesso prezzo, non vedo perch? metterle in commercio se pi? scrause.
Anche le nuove NIX ohlins hanno i registri spearati, e anche sui campi di gara montano cartucce con questo metodo asimmetrico. Persino le MUPO Top gamma da 3.500e hanno la regolazione asimmetrica, quindi non vedo i problemi che vedi tu.
Mah... Boh... hanno lo stesso prezzo, non vedo perch? metterle in commercio se pi? scrause.
Anche le nuove NIX ohlins hanno i registri spearati, e anche sui campi di gara montano cartucce con questo metodo asimmetrico. Persino le MUPO Top gamma da 3.500e hanno la regolazione asimmetrica, quindi non vedo i problemi che vedi tu.
Non ho detto che sono pi? scarse, ho detto solo che hanno meno margine di regolazione
Non ho detto che sono pi? scarse, ho detto solo che hanno meno margine di regolazione
Rispetto a cosa? Hanno 52 click!
Mi viene voglia di picchiarli quelli che dicono e non dicono. :rissetta: Se hai un dubbio tecnico esprimilo in maniera compiuta, senza fare questo ping pong di domande e mezze affermazioni!
Mi viene voglia di picchiarli quelli che dicono e non dicono. :rissetta: Se hai un dubbio tecnico esprimilo in maniera compiuta, senza fare questo ping pong di domande e mezze affermazioni!
Hahhahhah stai sereno
Non parlavo dei click, che sono fin troppi..
Quello che voglio dire ? che con la doppia regolazione per forcella puoi anche variare leggermente le alte e le basse velocit? per affinare la taratura, semplicemente chiudendo pi? una e aprendo pi? l altra al posto di regolarle uguali ( ad esempio invece che fare 17 click da entrambe le forcelle, ne fai 18 in una e 16 nell altra)
Questo pu? servire per affinare il comportamento della forcella in sintonia col mono, soprattutto quando non si ha la regolazione doppia della compressione
Quello che voglio dire ? che con la doppia regolazione per forcella puoi anche variare leggermente le alte e le basse velocit? per affinare la taratura, semplicemente chiudendo pi? una e aprendo pi? l altra al posto di regolarle uguali ( ad esempio invece che fare 17 click da entrambe le forcelle, ne fai 18 in una e 16 nell altra)
Questo pu? servire per affinare il comportamento della forcella in sintonia col mono, soprattutto quando non si ha la regolazione doppia della compressione
Tranquillo, io scherzo sempre, ci mancherebbe! :brinda::frustate:
Interessante! Ora si che ci siamo.
Per? ? roba che per far funzionare devi avere un Abhi in tasca (un p? come le idrauliche di Mr. Molla che funzionano bene se hai lui che te le sistema). Per un amatore e sospensionaro della domenica come me (e molti altri) meno roba c'? e pi? ? facile arrivare ad un dunque.
Poi, certo, ? una situazione non ottimale, di compromesso, ma almeno funziona.
Alzi la mano chi ? capace a regolare perfettamente un mono toccando compressione alte e basse velocit?. Io ci ho provato e ho capito poco, quindi preferisco un mono che UNA sola regolazione per la compressione, che in due giri riesco a settare alla perfezione.
Non ? cos? difficile regolare un mono a doppia regolazione in compressione...
Prima si regolano le basse come in un mono qualunque che sono quelle che contano di pi? sulla velocit? del movimento, poi le alte, dove si deve chiudere fino a "sentire" la pastosit? giusta e fermarsi prima che diventi troppo "secca"
Solo una curiosita',con queste modifiche dovrebbe essere ciclisticamente superiore alla M?perche' non ho ancora capito se a conti fatti conviene pensare subito all M o comunque perfezionare la base.
Mi dicono che anche le forcelle della M facciano cagare, quindi per "andare bene" necessitano di qualche tucugnamento anche loro.
Per il mono dietro... beh... per quello chiedi ad Abhi!
Certo che la regolazione dinamica funziona davvero (io ho sperimentato solo quella sul mono e gi? ho visto ottimi risultati), poi per il carboGnio e altre frociate, francamente fregaunczz!
Comment