Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

R1 04-05 quanto avete alto il sedere ??

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    R1 04-05 quanto avete alto il sedere ??

    Riferendomi a chi ha il mono cambiato (io ho ohilins) quanto avete alto il sedere ???
    Prendendo dei riferimenti uguali per tutti lo misurate e mi fate sapere.
    In particolare chi ha spostato il perno della ruota pi? dietro.
    Ho dei dubbi che io sia basso e per questo mi porto dietroi miei problemi.
    Io avevo pensato dalla punta del codino a terra per? poi pu? essere che da una marca di carene all'altra ci sia differenza..........

  • Font Size
    #2
    Io lo misuro senza codone dal bullone di attacco dei terminali al perno ruota. E' l'unico sistema veramente preciso.
    A casa ho le misure... se mi ricordo te le scrivo.
    Con gomme Pirelli-Metzeler ? pi? alta di 1cm - 1,5 rispetto all'originale. Davanti circa uguale... 2-3 mm sfilata...
    Io mi trovo cos?.
    Last edited by abezze; 09-06-06, 14:59.

    Comment


    • Font Size
      #3
      secondo me sapere solo l'altezza del posteriore senza sapere quella dell'anteriore e lo static sag serve prorio a nulla...

      inoltre l'inclinazione del forcellone ? tale che pi? porti il perno della ruota indietro ..pi? il culo si alza... non il contrario

      Comment


      • Font Size
        #4
        quoto ace

        a ke serve una coda alta se quando ti siedi si abbassa di 25-30 mm?


        io personalmente misuro solo l'interasse del mono,poi da l? guardo l'affondamento della moto con solo peso moto e con me sopra

        idem davanti,anke se sfili tanto ma sei rigido di molla sei sempre + alto ke avendola morbida ma altezza originale....


        io personalmente ero a 0 interasse mono,cio? uguale all'originale

        Comment


        • Font Size
          #5
          io + 3 mm dietro e pari all'anteriore......

          Comment


          • Font Size
            #6
            Originally posted by ace
            secondo me sapere solo l'altezza del posteriore senza sapere quella dell'anteriore e lo static sag serve prorio a nulla...

            inoltre l'inclinazione del forcellone ? tale che pi? porti il perno della ruota indietro ..pi? il culo si alza... non il contrario

            Perch? forse io ho detto il contrario ?? infatti ho specificato chi ha tirato indietro il perno ruota propio per quello.
            Inoltre ritenevo implicito che chiunque avesse gentilmente voluto darmi questa info evidenziasse eventuali altre variazioni sia sul posteriore che sull'anteriore (canne sfilate, static sag, misura gomme, forcelle ohilins, forcelle della M1 ufficiale, forcellone di Haga o della febur, cerchi da 16,5................e chi pi? ne ha ne metta) al fine di avere una info attendibile.
            Dando certe cose per scontato dal momento che spero si capisca che non sono di primo pelo, come lo penso di alcuni di voi altrimenti non chiedere consigli-parerei per confrontarsi e magari a volte apprendere o far apprendere qualcosa.

            Prendendo come riferimento quello di Abezze cio? dal bullone che regge la marmitta al perno ruota chi pu? e vuole dovrebbe misurare questa distanza col centimetro, fermo restando evidenziare quello che influisce su codesta distanza es : ho le fork sfilate 5 mm, ho il perno ruota a 10 cm dall'inizio dell'asola (partendo dal fronte moto) ho le gomme 205 /55...................ecc ecc

            Comment


            • Font Size
              #7
              Originally posted by livelegend
              Perch? forse io ho detto il contrario ?? infatti ho specificato chi ha tirato indietro il perno ruota propio per quello.
              Inoltre ritenevo implicito che chiunque avesse gentilmente voluto darmi questa info evidenziasse eventuali altre variazioni sia sul posteriore che sull'anteriore (canne sfilate, static sag, misura gomme, forcelle ohilins, forcelle della M1 ufficiale, forcellone di Haga o della febur, cerchi da 16,5................e chi pi? ne ha ne metta) al fine di avere una info attendibile.
              Dando certe cose per scontato dal momento che spero si capisca che non sono di primo pelo, come lo penso di alcuni di voi altrimenti non chiedere consigli-parerei per confrontarsi e magari a volte apprendere o far apprendere qualcosa.

              Prendendo come riferimento quello di Abezze cio? dal bullone che regge la marmitta al perno ruota chi pu? e vuole dovrebbe misurare questa distanza col centimetro, fermo restando evidenziare quello che influisce su codesta distanza es : ho le fork sfilate 5 mm, ho il perno ruota a 10 cm dall'inizio dell'asola (partendo dal fronte moto) ho le gomme 205 /55...................ecc ecc

              cerki da 17-120-70....195/70...dunlop slik
              int.mono 300....static sag 15mm-rider 13/14mm
              forcella sfilata 5mm....static 27....rider nn so....or max affondamento 12mm da piedino
              perno ruota a 7/8 mm da fine forcellone(dietro )


              contento ?
              adesso per? nn rompere + le balle ....

              Comment


              • Font Size
                #8
                a dire il vero io avevo capito che tu affermavi di aver gi? alzato il posteriore perch? allungando il forcellone si era abbassata..

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  comunque basta fare qualche ricerca....

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    Originally posted by ace
                    a dire il vero io avevo capito che tu affermavi di aver gi? alzato il posteriore perch? allungando il forcellone si era abbassata..

                    infatti ero a 299 prima
                    ma allungando si alza...di poco ma si alza
                    Last edited by arabykola; 11-06-06, 12:31.

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Domandona...
                      MA se avete il posteriore troppo alto, in staccata vi si scompone la moto?

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        Allora distanza centro testa bullone silenziatore sx - centro testa bullone paracatena su forcellone.
                        Mono Originale R1 04 ? 53,2 cm. Con codone alzato ? 53,5. ( praticamente il negativo non esiste)


                        La mia con mono Ohlins modificato K-service con contromolla, ruota tirata indietro sul forcellone ma senza fresatura.
                        Misura 53,6 cm static sag.
                        Con codone alzato col muletto misura 54,6.
                        Le forcelle le ho sfilate 3 mm.
                        Gomme Racetec o SC PRO 190/55. Anteriore Dunlop slick 758.
                        La moto ? precisa, chiude bene ed e altrettanto rapida. Insomma ? equilibrata. Non fa un verso

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          Ok grazie.

                          Abezze come mai usi un dunlop slick davanti ?? per chiudere meglio ?? ? pi? reattiva ?
                          Perch? allora non usi anche il posteriore ?

                          X abezze e araby usando degli slick dunlop 195/70 120/70 come quelli di araby quanto si milgiora sul giro ??

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            Il problema pi? grosso delle Pirelli e Metzeler SC o slick ? che non durano una sega. Mantengono il 100% delle prestazioni per 8 giri. Poi si possono usare al 90% di prestazioni per 300Km ma le Dunlop mantengono se non il 100% il 98% per 800-900 Km.
                            Hanno tenuta e appoggio, precisione in traiettoria fantastica. Roba che Pirelli sta iniziando ad arrivarci sulle 16.5" della SBK ma che per noi forse arriveranno tra 2 anni circa sempre che facciano lo sviluppo anche sulle 17".
                            Il problema delle Dunlop ? la difficolt? nel trovare il setting cio? andare dritti senza sbacchettamenti sul dritto. Si impazziosce di setting e quote ciclistiche....
                            Per? il problema ? dovuto al posteriore. Se si monta solo l'anteriore non si avr? il minimo sbacchettamento.
                            Ci si butta dentro le curve con una solidit? in appoggio e precisione di traiettorie che Pirelli si sogna.
                            In quanto sia quantificabile il miglioramento nei tempi non te lo so dire ma c'? chi parla di 1-2 secondi...

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              Originally posted by Paiolino
                              Domandona...
                              MA se avete il posteriore troppo alto, in staccata vi si scompone la moto?
                              se hai la forcella settata bene nn troppo ,ma noi abbiam quasi tutti l'antisaltello....


                              x i vantaggi sul tempo sul giro nn credo ke si arrivi neanke a 1 sec al giro,basta vedere i tempi ke fanno in sbk e stk al civ con le pirelli

                              solo ke si fanno anke con gomme a met? usura,nn sentono tanto l'invekkiamento ecc

                              pensa ke a misano ho fatto i tempi migliori alla domenica con una gomma raccattata dal gommaro crucco xk? il sabato nella gara lunga da 18 giri avevo ridotto all'osso l'unica post.nuova ke avevo....


                              ma soprattutto quello ke piace a me ? il tipo di guida ke impongono


                              o.t.:ho diverse dunlop sia 208 gp (nuove,col 190/60) ke slik usate da vendere,interessano
                              Last edited by arabykola; 12-06-06, 15:50.

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X