Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Sospensioni originali k5-6

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Sospensioni originali k5-6

    Che mi dite delle sospensioni originali del 1000 k5-6?
    Sono cosi' tanto malvagie?
    Io la usero' solo in pista ma volevo prima provarla con sospensioni originali, rischiero' la vita?

  • Font Size
    #2
    No, girerai in 2:05 al mugello in scioltezza...

    Comment


    • Font Size
      #3
      Originally posted by MiKiFF
      No, girerai in 2:05 al mugello in scioltezza...

      Se ci riesco ti offro un pranzo al muggio...............
      A parte gli scherzi come le hai regolate le sospensioni(sebbene originali)?
      Le hai irrigidite il piu' possibile?

      Comment


      • Font Size
        #4
        Originally posted by jokerabramo
        Se ci riesco ti offro un pranzo al muggio...............
        A parte gli scherzi come le hai regolate le sospensioni(sebbene originali)?
        Le hai irrigidite il piu' possibile?
        Assolutamente no, non mi ricordo di preciso per?, e manco ho mai fatto il sag cazzarola, solo a spanna...



        ... kmq MAI lavorare agli estremi, meglio essere pi? morbidi che al limite delle regolazioni...

        ... a me pare ke il K5 sia equilibrato da paura e che le sospensioni lavorino abbastanza bene senza inficiare la tenuta della traiettoria, per? la gomma dietro dura davvero poco e davanti un p? pi? di feeling a centro curva non guasterebbe (ho intenzione di cambiare mono e fare la forcella a 'sto giro ma non perk? non vadano ma perk? non l'ho mai fatto e voglio provare)...

        ... in ogni caso ti faccio sapere esattamente il mio setup originale quando smette di piovere...

        Comment


        • Font Size
          #5
          Originally posted by jokerabramo
          Che mi dite delle sospensioni originali del 1000 k5-6?
          Sono cosi' tanto malvagie?
          Io la usero' solo in pista ma volevo prima provarla con sospensioni originali, rischiero' la vita?

          DIPENDE ..il tuo ? un K6 normale o STELLA???

          Comment


          • Font Size
            #6
            Originally posted by JOHNNY
            DIPENDE ..il tuo ? un K6 normale o STELLA???
            No, il mio ? un KAPPA6 sverniciak5conforcheimpiantofrenatediscacciati.... ................

            Comment


            • Font Size
              #7
              se le sospensioni sono troppo rigide la gomma posteriore tende a strappare con tagli notevoli sulle spalle,meglio un po morbida

              Comment


              • Font Size
                #8
                Originally posted by jokerabramo
                No, il mio ? un KAPPA6 sverniciak5conforcheimpiantofrenatediscacciati.... ................

                .....eloscaricoakrapovic dove lo metti? .....e dal prossimo anno devi aggiungere... ...conilcambioschioppatronico

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Io personalmente che sono pesantino con le sospensioni originali .. mi sono trovato abbastanza male (ma per me è piuttosto normale ) ..... poi cambiato mono e rifatte le forche .. ora non ho piu' nulla di cui lamentarmi .... tranne del pilota certo....

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    Originally posted by Lele74
                    Io personalmente che sono pesantino con le sospensioni originali .. mi sono trovato abbastanza male (ma per me ? piuttosto normale ) ..... poi cambiato mono e rifatte le forche .. ora non ho piu' nulla di cui lamentarmi .... tranne del pilota certo....
                    anche io peso sopra gli 85 x 1,80 e ho cambiato mono e il kit sull'anteriore e devo dire che pur non provandola ancora in pista per ovvi motivi ti tempo mi ? sembrata ovviamente notevolmente migliorata....una cosa che ho notato venendo da r1 04 che ha una seduta molto rannicchiata :rolleyes (sono alto 1,81) e di conseguenza mi sembra di stare su un 250 per quanto ? piccola...spero che in pista questa posizione non mi penalizzi in fatto di spostamenti in sella :rolleyes ....non vedo l'ora di andare in pista ...forse gennaio/febbraio spagna?.....

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Vorr? dire che le prime uscite le faro' con sospensioni originali e se lo STRACCIONE di GIO'NNI mi star? troppo davanti interverro' sulle sospensioni.

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        Le mie regolazioni al Mugello con moto completamente originale e pilota di circa 80kg erano le seguenti:
                        FORCA:
                        -dare precarico molla 2 giri
                        -compressione + 4click
                        -estensione + 2clik
                        MONO:
                        -precarico lascia com'è
                        -compressione + 5 clik
                        -estensione+ 2 clik
                        In pratica ho provveduto a irrigidire un po le sospensioni che di serie sono tarate piuttosto sul morbido....cosi la moto funzionava piuttosto bene e ho girato in 2.06 senza nessun problema.
                        L'unico inconveniente è che in effetti "sbranava" la gomma posteriore abbastanza in fretta....forse indurendo un po anche il precarico della molla posteriore il problema si sarebbe attenuato!

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          Originally posted by mastrostaccatore
                          Le mie regolazioni al Mugello con moto completamente originale e pilota di circa 80kg erano le seguenti:
                          FORCA:
                          -dare precarico molla 2 giri
                          -compressione + 4click
                          -estensione + 2clik
                          MONO:
                          -precarico lascia com'?
                          -compressione + 5 clik
                          -estensione+ 2 clik
                          In pratica ho provveduto a irrigidire un po le sospensioni che di serie sono tarate piuttosto sul morbido....cosi la moto funzionava piuttosto bene e ho girato in 2.06 senza nessun problema.
                          L'unico inconveniente ? che in effetti "sbranava" la gomma posteriore abbastanza in fretta....forse indurendo un po anche il precarico della molla posteriore il problema si sarebbe attenuato!
                          mastro se ho capito bene tu hai potuto provare il k5 in pista con sospensioni originali e con sospensioni after market riviste.... se non mi sono sbagliato quali sono le differenze che hai potuto riscontrare e quale ? il tuo livello (per capire a che livello sfrutti il potenziale della moto)??

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            Originally posted by ac450
                            mastro se ho capito bene tu hai potuto provare il k5 in pista con sospensioni originali e con sospensioni after market riviste.... se non mi sono sbagliato quali sono le differenze che hai potuto riscontrare e quale è il tuo livello (per capire a che livello sfrutti il potenziale della moto)??
                            allora le prime 2 uscite con il k5 le ho fatte con la moto completamente originale e come ho scritto sopra , mi sono trovato gia' molto bene con le sospensioni di serie....ho girato al mugello in 2.06 senza neppure toccare le pedane, visto che il mio stile di guida è molto fluido e che nn conoscevo la moto, per cui ci andavo molto "cauto", senza forzare nessun inserimento o staccata , la moto mi dava una grande fiducia.
                            Poi una volta preparata la moto ho montato un ohlins top di gamma al posteriore e all'anteriore una forcella wp roma completa.
                            Le differenze piu' grosse le ho riscontrate nel rigore direzionale che ha ora la moto, piu' precisa in percorrenza e "sente" di piu' l'asfalto....è molto piu comunicativa, per via delle sospensioni "racing" piu rigide come molle e idraulica rispetto a quelle standard!
                            La moto ondeggia meno sul posteriore in uscita di curva e in staccata c'e minore affondamento della forcella, quindi un trasferimento di carico piu' limitato sull'anteriore a tutto vantaggio del rigore in staccata!
                            Anche l'usura del pneumatico posteriore è migliorata, xche' ora la coppiona del 1000one k5 è tenuta piu sotto controllo dal mono e si riversa meno sul battistrada !!
                            D'altro canto, l'aspetto negativo è che diventa molto piu "professionale" ...ovvero perdona molto meno le eventuali "manate sul gas" e sente decisamente di piu' le sconnessioni del fondo!!! Tanto per fare un esempio, per tenere aperto nelle 2 arrabbiate del mugello ci vuole sicuramente un bel PELO con la moto che balla il twist!! mentre di serie digeriva tutto senza grossi problemi!
                            Per arrivare ad un buon setting di "base" ci ho impiegato un bel po... ho dovuto anche alzare la sella di 2cm e cambiare le pedane con altre rialzate e arretrate...ora mi sento decisamente piu' "inserito" nel mezzo e ho un controllo maggiore.
                            Con le sospensioni racing ho girato in 2,04 ma piu per limiti fisici del pilota che altro... credo che in q,sta stessa configurazione si possa tranquillamente scendere sotto i 2min
                            In definitiva , come sempre tutto dipende dai ritmi in cui si gira e la sicurezza con cui si vuole farlo ....VOLENDO anche lasciando la moto originale, un pilota puo' girare appena sopra in 2 minuti al Mugello...basta solo che sia matto come un cavallo
                            Last edited by mastrostaccatore; 15-12-05, 14:13.

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              Originally posted by mastrostaccatore
                              allora le prime 2 uscite con il k5 le ho fatte con la moto completamente originale e come ho scritto sopra , mi sono trovato gia' molto bene con le sospensioni di serie....ho girato al mugello in 2.06 senza neppure toccare le pedane, visto che il mio stile di guida ? molto fluido e che nn conoscevo la moto, per cui ci andavo molto "cauto", senza forzare nessun inserimento o staccata , la moto mi dava una grande fiducia.
                              Poi una volta preparata la moto ho montato un ohlins top di gamma al posteriore e all'anteriore una forcella wp roma completa.
                              Le differenze piu' grosse le ho riscontrate nel rigore direzionale che ha ora la moto, piu' precisa in percorrenza e "sente" di piu' l'asfalto....? molto piu comunicativa, per via delle sospensioni "racing" piu rigide come molle e idraulica rispetto a quelle standard!
                              La moto ondeggia meno sul posteriore in uscita di curva e in staccata c'e minore affondamento della forcella, quindi un trasferimento di carico piu' limitato sull'anteriore a tutto vantaggio del rigore in staccata!
                              Anche l'usura del pneumatico posteriore ? migliorata, xche' ora la coppiona del 1000one k5 ? tenuta piu sotto controllo dal mono e si riversa meno sul battistrada !!
                              D'altro canto, l'aspetto negativo ? che diventa molto piu "professionale" ...ovvero perdona molto meno le eventuali "manate sul gas" e sente decisamente di piu' le sconnessioni del fondo!!! Tanto per fare un esempio, per tenere aperto nelle 2 arrabbiate del mugello ci vuole sicuramente un bel PELO con la moto che balla il twist!! mentre di serie digeriva tutto senza grossi problemi!
                              Per arrivare ad un buon setting di "base" ci ho impiegato un bel po... ho dovuto anche alzare la sella di 2cm e cambiare le pedane con altre rialzate e arretrate...ora mi sento decisamente piu' "inserito" nel mezzo e ho un controllo maggiore.
                              Con le sospensioni racing ho girato in 2,04 ma piu per limiti fisici del pilota che altro... credo che in q,sta stessa configurazione si possa tranquillamente scendere sotto i 2min
                              In definitiva , come sempre tutto dipende dai ritmi in cui si gira e la sicurezza con cui si vuole farlo ....VOLENDO anche lasciando la moto originale, un pilota puo' girare appena sopra in 2 minuti al Mugello...basta solo che sia matto come un cavallo
                              Ecco ? arrivato lui ... ma dai fammi il piacere e allora quando io dicevo di girare in 1,59 tutti a darmi del fanfarone
                              come te lo dove dire che la zuzughi ? la megghio moto di tutto lu mondo interio e voi a replicare ? impossibbile ? impossibbile

                              si nun lu sai SALLO

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X