Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Ciao faperis! Scusa ma ho visto solo ora il tuo post perch? avendo ricevuto la documentazione via mail non ho pi? letto. Grazie mille per il consiglio. La setteremo per la 4?
Grazie ancora! Ciaux!
Ciao faperis! Scusa ma ho visto solo ora il tuo post perch? avendo ricevuto la documentazione via mail non ho pi? letto. Grazie mille per il consiglio. La setteremo per la 4?
Grazie ancora! Ciaux!
A TORINO c'era un tizio che faceva slalom con una 500 arancione con cambio sequenziale e motore r1.il tipo aveva comprato la moto solo per i pezzi e come girava
Thomas, conosco bene il tizio, ma guarda che quel rottamino in confronto alle nuove uscite con motori da moto sembra un rivetto inchiodato a terra.
Oramai ? normale trovarsi macchine con motori kava 1200 o hayabusa 1300... soprattutto i prototipini...
allora vengo io dammi le date che non vedo l'ora di farmi sverniciare
Quasi tutti i fine settimana. Se ti va di andare quest'inverno in pista in Sicilia non hai che da avvisarmi che ti faccio da cicerone e ti presento la combriccola...............oltre a sverniciarti gratis sul dritto :d ed a offrirti la cena per lo meno.
Da me circola una 500 con motore motociclistico di una hayabusa
allora vengo io dammi le date che non vedo l'ora di farmi sverniciare
Quasi tutti i fine settimana. Se ti va di andare quest'inverno in pista in Sicilia non hai che da avvisarmi che ti faccio da cicerone e ti presento la combriccola...............oltre a sverniciarti gratis sul dritto :d ed a offrirti la cena per lo meno.
Da me circola una 500 con motore motociclistico di una hayabusa
mi sa che vengo volentieri devo solo trovare un carretto per la moto,per la cena non ti preoccupare...facciamo a chi vince paga e quindi pago io
Ragazzi, vi ringrazio per l'aiuto!!!
Abbiamo fatto la modifica al motore e i miglioramenti erano oltre le nostre aspettative! Il motore girava molto meglio e aveva una erogazione più pulita e potente. Ciò ci ha molto aiutato domenica nella cronoscalata di Susa (torino).
Se siete interessati ecco due foto del mezzo che monta il motore suzuki...
Tradotto in termini semplici "eliminazione del ritardo di accensione".
Per capire la modifica, spiego il concetto di "tempo di accensione"...
Stiamo parlando del momento che scocca la scintilla dell'accensione rispetto alla posizione del pistone. Il punto ottimale per la scintilla dell'accensione ? appena prima che il pistone arrivi al punto morto superiore. Se questa temporizzazione ? corretta si ha la massima coppia che l'accensione della miscela aria/benzina pu? fornire. Se l'accensione della scintilla ? "prematura" (molto prima rispetto al punto morto superiore), la benzina e l'aria ? bruciata mentre il pistone sta ancora salendo. In tal modo si spreca un po' di energia, in quanto l'accensione in anticipo si oppone al movimento di compressione del pistone. Se invece la scintilla ? posticipata (dopo il punto morto superiore) mentre il pistone si sta gi? abbassando, la miscela di benzina/aria non risulta compressa al massimo, dunque riceveremo meno spinta dall'esplosione di carburante. Da questo concetto semplice del tempo di accensione, si evince che ? molto importante per una buona coppia cogliere il preciso attimo per far scoccare la scintilla.
Cosa avviene nei motori Suzuki?
La centralina Suzuki, introduce volontariamente un lieve ritardo nell'accensione della miscela esplosiva benzina/aria nelle marce pi? basse.
Ma perch? tutto ci?? C'? chi dice che per preservare il guidatore dalla piena coppia nelle prime tre marce e chi afferma che per rientrare nelle severe norme delle emissioni inquinanti...
Ma cosa fa la modifica TRE?
Analizzando il comportamento della centralina nei motori Suzuki, il "ritardo volontario" dell'accensione ? presente solo sull'utilizzo delle prime tre marce.
La modifica TRE, consiste dunque nell'ingannare la centralina sul rapporto del cambio inserito. Infatti, sul cambio ? presente un sensore chiamato GPS che indica tramite una "modalit? resistiva" la marcia che utilizziamo alla centralina.
La pi? semplice modifica TRE fa sentire alla centralina che noi utilizziamo solamente una sola marcia.
Non ci sono problemi, su quale utilizzare, si possono utilizzare indiffertemente la 4a, la 5a o la 6a.
Per tutte le Suzuki eccetto il GSXR-1000 e la Hayabusa, si utilizza la configurazione 6a marcia (nel prossimo paragrafo vedremo il motivo...).
Quali vantaggi ho con la modifica TRE?
I vantaggi sono: maggior prontezza ai bassi regimi, maggior coppia nelle prime tre marce. Per il GSXR1000 ed la Hayabusa, ingannando la centralina sul rapporto cambio inserito (esattamente con la 5a marcia) si ha la possibilit? di eliminare il limitatore di velocit?.
Di che ho bisogno?
Partiamo con la famosa lista della spesa... il materiale da comprare ? ridottissimo... dipende se vogliamo realizzare la modifica TRE "fissa" o quella "commutabile".
Materiale per la TRE "Fissa":
Resistenza da 15 KOhm 1/4 Watt 5% (SV, TL, GSXR600/750) (Per GSXR1000 e Hayabusa 6.8 KOhm)
Cavo elettrico da 1.5 mm
Tubetto autoestinguente da 2 mm Materiale per la TRE "Commutabile":
Io consiglio di realizzare la modifica TRE commutabile, in modo che con una semplice operazione sul deviatore a levetta e possibile ritornare alla configurazione originale Suzuki.
Realizzazione:
Per facilitare la costruzione illustrer? la costruzione della TRE commutabile (fare riferimento alla secondo circuito), dove ? necessario fare un po' di attenzione in pi? nel collegare il deviatore a due sezioni.
Si parte con il saldare la resistenza da 15 KOhm (6.8 KOhm per GSXR1000 ed Hayabusa) sul deviatore. Inserire per isolarla un pezzettino di tubetto termorestringente prima di ultimare la saldatura. Saldarla molto vicina, accorciando i reofori della resistenza quanto necessario. Scaldare il tubicino con un accendino o un phon per fare restringere la guaina.
Successivamente si collegano alcuni spezzoni di cavo, della lunghezza idonea a dove di vuole collocare il deviatore. Si possono tranquillamente lasciare lunghi, per poi accorciarli "a misura". Utilizzare cavi colorati, in modo da non commettere errori nelle connessioni tra la centralina (nello schema ECU, ed il sensore sul cambio, nello schema GPS).
Tagliare alcuni spezzoni di guaina termorestringente alla lunghezza di circa 1-1.5 cm, ed utilizzarli per isolare i cavi appena saldati. Un colpo di phon o una leggera passata con la fiamma di un accendino completa l'opera.
La realizzazione della modifica ? terminata, adesso si pu? installare sulla moto.
E' sufficiente individuare il cavo che va dal sensore GPS (il cavo che parte dal cover della pedalina delle marce) e arriva alla centralina. Circa 30 cm dopo che il cavo esce dal cover del cambio si scorge un connettore (a 4 poli sul SV ed a 3 sul GSXR) con solo tre cavi connessi. Staccare il Rosso e Nero o il Rosa e Nero, ed collegarli con la modifica TRE appena costruita. Fare riferimento al secondo circuito, e connettere il tutto senza invertire il lato ECU dal GPS.
Per una semplice e reversibile connessione ? preferibile utilizzare dei connettori originali (acquistati da qualche sfascio) o dei mini faston
Comment