Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
domanda, ma se uno prende la base, poi ci spende 800 euro o giu di li di cambio elettronico e blipper, un altro migliaio per mono e rifare le forche (forse meno boh), non ha a quel punto senso prendersi direttamente la R ?
domanda, ma se uno prende la base, poi ci spende 800 euro o giu di li di cambio elettronico e blipper, un altro migliaio per mono e rifare le forche (forse meno boh), non ha a quel punto senso prendersi direttamente la R ?
Quoto.
Inoltre hai ABS cornering (per la strada) e Launch control.
Relativamente ai test comparativi che si sono potuti apprezzare in questi giorni, chiedo lumi ai pi? esperti di differenze cos? marcate nelle prove al banco delle due testate che seguono.
INMOTO:
BMW: 139,0 kW (188,9 CV) a 13.400 giri
YAMAHA: 136,3 kW (185,2 CV) a 13.500 giri
KAWASAKI: 134,4 kW (182,6 CV) a 13.100 giri SUZUKI: 131,7 kW (179,0 CV) a 12.800 giri
HONDA: 127,9 kW (173,8 CV) a 12.900 giri
Capisco che possa esserci differenza di qualche cavallo ma qua ne ballano 10 a parit? di moto.
Ricordo, per riassumere, che Motojournal ha provato le moto solo per strada (la comparativa l'ha vinta Suzuki), Dueruote e Inmoto, solo in pista. Per Dueruote vince ancora Suzuki (soprattutto per equilibrio e rapporto qualit? prezzo), per Inmoto vincono Aprilia e Yamaha a pari merito (premiando la vocazione maggiormente racing delle due). MCN, ha provato le moto sia in pista che su strada ed ha scelto complessivamente Honda.
Attendo Motociclismo, a questo punto soprattutto per avere una terza prova al banco da confrontare.
domanda, ma se uno prende la base, poi ci spende 800 euro o giu di li di cambio elettronico e blipper, un altro migliaio per mono e rifare le forche (forse meno boh), non ha a quel punto senso prendersi direttamente la R ?
Do per scontato che cartuccia e mono ohlins sian nettamente superiori alle sosp della R...
Comment