Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

The king is not totaly back

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #46
    Ok la nuova Suzuki ha girato in 1.59 al Mugello ma chi era il pilota ?; perch? il valore ? diverso sei la prestazione ? stata fatta da un amatore rispetto ad un professionista . Ricordiamoci che il collaudatore della Ducati (Valia) ci gira in 1.55.3 con la panigale di serie...
    Last edited by monoblocco; 28-04-17, 06:06.

    Comment


    • Font Size
      #47
      Originally posted by p3k View Post
      Relativamente ai test comparativi che si sono potuti apprezzare in questi giorni, chiedo lumi ai pi? esperti di differenze cos? marcate nelle prove al banco delle due testate che seguono.

      INMOTO:

      BMW: 139,0 kW (188,9 CV) a 13.400 giri
      YAMAHA: 136,3 kW (185,2 CV) a 13.500 giri
      KAWASAKI: 134,4 kW (182,6 CV) a 13.100 giri
      SUZUKI: 131,7 kW (179,0 CV) a 12.800 giri
      HONDA: 127,9 kW (173,8 CV) a 12.900 giri


      MOTOJOURNAL:

      KAWASAKI ZX-10R 191,1 ch ? 13 495 tr/mn
      BMW S 1000 RR 190,9 ch ? 13 786 tr/mn
      HONDA CBR 1000 RR 188,3 ch ? 13 093 tr/mn
      SUZUKI GSX-R 1000 189,1ch ? 13 432tr/mn
      YAMAHA YZF 1000 R1 188,2 ch ? 13 584 tr/mn


      Capisco che possa esserci differenza di qualche cavallo ma qua ne ballano 10 a parit? di moto.

      Ricordo, per riassumere, che Motojournal ha provato le moto solo per strada (la comparativa l'ha vinta Suzuki), Dueruote e Inmoto, solo in pista. Per Dueruote vince ancora Suzuki (soprattutto per equilibrio e rapporto qualit? prezzo), per Inmoto vincono Aprilia e Yamaha a pari merito (premiando la vocazione maggiormente racing delle due). MCN, ha provato le moto sia in pista che su strada ed ha scelto complessivamente Honda.

      Attendo Motociclismo, a questo punto soprattutto per avere una terza prova al banco da confrontare.
      io di strano davveero trovo la differenza di giri motore

      Comment


      • Font Size
        #48
        Originally posted by ilcex View Post
        seeee magari


        59 durante la open a

        moto completamente originale di elettronica. con carene originali e fari.


        ma con mono bitubo.
        Minchi@ valia con la 1299s originale ha girato in 1.55.300, magari con un pilota internazionale avrebbe fatto ancora meno.

        Chi ha fatto 59?
        Un tester o un amatore?

        Comment


        • Font Size
          #49
          Originally posted by monoblocco View Post
          Ok la nuova Suzuki ha girato in 1.59 al Mugello ma chi era il pilota ?; perch? il valore ? diverso sei la prestazione ? stata fatta da un amatore rispetto ad un professionista . Ricordiamoci che il collaudatore della Ducati (Valia) ci gira in 1.55.3 con la panigale di serie...
          Ecco, appunto.

          Comment


          • Font Size
            #50
            Originally posted by p3k View Post
            Relativamente ai test comparativi che si sono potuti apprezzare in questi giorni, chiedo lumi ai pi? esperti di differenze cos? marcate nelle prove al banco delle due testate che seguono.

            INMOTO:

            BMW: 139,0 kW (188,9 CV) a 13.400 giri
            YAMAHA: 136,3 kW (185,2 CV) a 13.500 giri
            KAWASAKI: 134,4 kW (182,6 CV) a 13.100 giri
            SUZUKI: 131,7 kW (179,0 CV) a 12.800 giri
            HONDA: 127,9 kW (173,8 CV) a 12.900 giri


            MOTOJOURNAL:

            KAWASAKI ZX-10R 191,1 ch ? 13 495 tr/mn
            BMW S 1000 RR 190,9 ch ? 13 786 tr/mn
            HONDA CBR 1000 RR 188,3 ch ? 13 093 tr/mn
            SUZUKI GSX-R 1000 189,1ch ? 13 432tr/mn
            YAMAHA YZF 1000 R1 188,2 ch ? 13 584 tr/mn


            Capisco che possa esserci differenza di qualche cavallo ma qua ne ballano 10 a parit? di moto.

            Ricordo, per riassumere, che Motojournal ha provato le moto solo per strada (la comparativa l'ha vinta Suzuki), Dueruote e Inmoto, solo in pista. Per Dueruote vince ancora Suzuki (soprattutto per equilibrio e rapporto qualit? prezzo), per Inmoto vincono Aprilia e Yamaha a pari merito (premiando la vocazione maggiormente racing delle due). MCN, ha provato le moto sia in pista che su strada ed ha scelto complessivamente Honda.

            Attendo Motociclismo, a questo punto soprattutto per avere una terza prova al banco da confrontare.
            A noi ce frega i tempi sul giro, la valutazione su strada a che serve? Per stare comodi c'? il tmax.

            Comment


            • Font Size
              #51
              A me interessa tutto

              Comment


              • Font Size
                #52
                Originally posted by p3k View Post
                Relativamente ai test comparativi che si sono potuti apprezzare in questi giorni, chiedo lumi ai pi? esperti di differenze cos? marcate nelle prove al banco delle due testate che seguono.

                INMOTO:

                BMW: 139,0 kW (188,9 CV) a 13.400 giri
                YAMAHA: 136,3 kW (185,2 CV) a 13.500 giri
                KAWASAKI: 134,4 kW (182,6 CV) a 13.100 giri
                SUZUKI: 131,7 kW (179,0 CV) a 12.800 giri
                HONDA: 127,9 kW (173,8 CV) a 12.900 giri


                MOTOJOURNAL:

                KAWASAKI ZX-10R 191,1 ch ? 13 495 tr/mn
                BMW S 1000 RR 190,9 ch ? 13 786 tr/mn
                HONDA CBR 1000 RR 188,3 ch ? 13 093 tr/mn
                SUZUKI GSX-R 1000 189,1ch ? 13 432tr/mn
                YAMAHA YZF 1000 R1 188,2 ch ? 13 584 tr/mn


                Capisco che possa esserci differenza di qualche cavallo ma qua ne ballano 10 a parit? di moto.

                Ricordo, per riassumere, che Motojournal ha provato le moto solo per strada (la comparativa l'ha vinta Suzuki), Dueruote e Inmoto, solo in pista. Per Dueruote vince ancora Suzuki (soprattutto per equilibrio e rapporto qualit? prezzo), per Inmoto vincono Aprilia e Yamaha a pari merito (premiando la vocazione maggiormente racing delle due). MCN, ha provato le moto sia in pista che su strada ed ha scelto complessivamente Honda.

                Attendo Motociclismo, a questo punto soprattutto per avere una terza prova al banco da confrontare.
                Aggiungo i dati di MCN

                KAWASAKI ZX-10RR 191.89
                BMW S 1000 RR 191.95 BHP
                HONDA CBR 1000 RR 179.01 BHP
                SUZUKI GSX-R 1000 R 184.93 BHP
                YAMAHA YZF 1000 R1M 189.96 BHP
                Last edited by p3k; 29-04-17, 16:49.

                Comment


                • Font Size
                  #53
                  Originally posted by Lammari-Tornado View Post
                  A me interessa tutto
                  Anche a me interessa l'impressione di chi ha avuto modo di provarla per strada.
                  Essendo un fermo, non mi dispiacciono qualit? come posizione di guida agevole e "facilit?" d'uso: mi piacerebbe infatti riuscire a godermela anche per strada senza eccessiva sofferenza.
                  Last edited by p3k; 29-04-17, 16:52.

                  Comment


                  • Font Size
                    #54
                    motojournal mmmm....tutti sulla soglia dei 190cv... tutti..pure la notoria honda che ? sempre stata bassa da sempre in configurazione originale
                    AWASAKI ZX-10R 191,1 ch ? 13 495 tr/mn
                    BMW S 1000 RR 190,9 ch ? 13 786 tr/mn
                    HONDA CBR 1000 RR 188,3 ch ? 13 093 tr/mn
                    SUZUKI GSX-R 1000 189,1ch ? 13 432tr/mn
                    YAMAHA YZF 1000 R1 188,2 ch ? 13 584 tr/mn

                    Comment


                    • Font Size
                      #55
                      Originally posted by p3k View Post
                      Anche a me interessa l'impressione di chi ha avuto modo di provarla per strada.
                      Essendo un fermo, non mi dispiacciono qualit? come posizione di guida agevole e "facilit?" d'uso: mi piacerebbe infatti riuscire a godermela anche per strada senza eccessiva sofferenza.
                      Vai tranquillo son tutte compatte e contemporaneamente abitabili e con motore molto lineare e ciclistica tradizionalmente sicura, stabile non tendente all'impennata e anche agile, credo che la suzuki sia tra le piu' facili.

                      Comment


                      • Font Size
                        #56
                        Originally posted by p3k View Post
                        Anche a me interessa l'impressione di chi ha avuto modo di provarla per strada.
                        Essendo un fermo, non mi dispiacciono qualit? come posizione di guida agevole e "facilit?" d'uso: mi piacerebbe infatti riuscire a godermela anche per strada senza eccessiva sofferenza.
                        Premetto che erano sei anni che non guidavo in strada, e dopo due km hanno cercato di sdraiarmi!!!!!!!
                        Agile ? molto agile, sia nelle rotonde che nei cambi di direzione, la frenata, inizialmente non mi trovavo, continuavo a schiaccianti le dita, ne uso solo due per stringere la leva del freno, allontanata un po la leva tutto OK. Protezione aerodinamica non eccezionale, ma penso si risolva con un cupolino doppia bombatura. Posizione in sella, per un piccolo come me (1.78), va benissimo, anche se per i miei gusti i semimanubri sono troppo chiusi. Motore......... Spettacolo

                        Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk

                        Comment


                        • Font Size
                          #57
                          Originally posted by jo80 View Post
                          Premetto che erano sei anni che non guidavo in strada, e dopo due km hanno cercato di sdraiarmi!!!!!!!
                          Agile ? molto agile, sia nelle rotonde che nei cambi di direzione, la frenata, inizialmente non mi trovavo, continuavo a schiaccianti le dita, ne uso solo due per stringere la leva del freno, allontanata un po la leva tutto OK. Protezione aerodinamica non eccezionale, ma penso si risolva con un cupolino doppia bombatura. Posizione in sella, per un piccolo come me (1.78), va benissimo, anche se per i miei gusti i semimanubri sono troppo chiusi. Motore......... Spettacolo

                          Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk

                          Bene, buone notizie.
                          A riguardo dei semimanubri invece: secondo voi, si possono aprire leggermente?

                          Comment


                          • Font Size
                            #58
                            Originally posted by MiKiFF View Post
                            Vai tranquillo son tutte compatte e contemporaneamente abitabili e con motore molto lineare e ciclistica tradizionalmente sicura, stabile non tendente all'impennata e anche agile, credo che la suzuki sia tra le piu' facili.


                            Provata oggi a San Martino del lago ... confermo, moto facilissima, compatta e maneggevole ... mi sono subito trovato da ***. Peccato solo per la mancanza del cambio elettronico, che su una moto del 2017 trovo assurdo non ci sia!
                            Esteticamente continua a non piacermi, ma questo ? un altro discorso.


                            Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

                            Comment


                            • Font Size
                              #59
                              Originally posted by alexcome View Post
                              Provata oggi a San Martino del lago ... confermo, moto facilissima, compatta e maneggevole ... mi sono subito trovato da ***. Peccato solo per la mancanza del cambio elettronico, che su una moto del 2017 trovo assurdo non ci sia!
                              Esteticamente continua a non piacermi, ma questo ? un altro discorso.
                              c'ero anche io ieri, ma da quando i demo-ride si pagano?
                              oltretutto giravo piano con la mia Tuono, ma quelli che provavano la gixxer erano costretti ad andare in "retro" a momenti, abbastanza pericoloso provare cos?... ho fatto bene a rinunciare!

                              Comment


                              • Font Size
                                #60
                                Originally posted by p3k View Post
                                Relativamente ai test comparativi che si sono potuti apprezzare in questi giorni, chiedo lumi ai pi? esperti di differenze cos? marcate nelle prove al banco delle due testate che seguono.

                                INMOTO:

                                BMW: 139,0 kW (188,9 CV) a 13.400 giri
                                YAMAHA: 136,3 kW (185,2 CV) a 13.500 giri
                                KAWASAKI: 134,4 kW (182,6 CV) a 13.100 giri
                                SUZUKI: 131,7 kW (179,0 CV) a 12.800 giri
                                HONDA: 127,9 kW (173,8 CV) a 12.900 giri


                                MOTOJOURNAL:

                                KAWASAKI ZX-10R 191,1 ch ? 13 495 tr/mn
                                BMW S 1000 RR 190,9 ch ? 13 786 tr/mn
                                HONDA CBR 1000 RR 188,3 ch ? 13 093 tr/mn
                                SUZUKI GSX-R 1000 189,1ch ? 13 432tr/mn
                                YAMAHA YZF 1000 R1 188,2 ch ? 13 584 tr/mn
                                Non ? una novit? che da banco a banco ci possano essere differenze anche importanti e che ad influire ci siano diversi parametri, non ultimo la temperatura dell'ambiente. 10 cv su 180-190 sono un 5-6% che secondo me rientra ancora nelle tolleranze.

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X