Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Honda ha pinze Brembo ? Ohlins elettroniche. Credo che proprio queste ultime alzino di parecchio il prezzo. Come per R1M e 1299S. I freni costano, ma sicuramente non cosi tanto. 1 kit di M50 costa 700? al pubblico, forse meno. Quanto vuoi che le paghi una factory? Come minimo meno della met?...
Tra le versioni base di suzuki e honda ci sono oltre 2000 euri di differenza.
Non sono noccioline, per? a livello di finiture c'? un abisso. Le ho viste entrambe dal vivo e la differenza si vede e si tocca. Poi che Honda abbia esagerato con il prezzo posso anche essere d'accordo. Sar? il mercato a darci la riprova.
[QUOTE=monoblocco;10434255]Non comprendo come mai le Suzuki hanno sempre avuto, in questi ultimi anni, il tallone di Achille sulla componente freni. non ? che non frenano ma non hanno mai eccelso sulla concorrenza . Quando montavano Tokiko, le pinze montate sulle Honda andavano meglio e li si diceva che era legato al controllo di qualit? che in Honda era pi? scrupoloso o meglio in Suzuki le pagavano meno... ergo componentistica pi? scarsa. Ora sono passati a Brembo ed ? stato gi? un passo in avanti; ma i problemi rimangono ancora se guardiamo la concorrenza specialmente quella nostrana. Allora mi domando: il discorso ? ancora quello si va al risparmio... ma proprio sui freni. [/QUOTE
Sono perfettamente d'accordo: da sempre Suzuki lesina sulla componentistica dell'impianto frenante.
Nonostante abbiamo migliorato con le pinze Brembo (anche se non sono di certo il top di gamma), mi pare assurdo montare ancora tubi di gomma (!!!) e una pompa freno piuttosto scarsina.
No non ? una regola di omologazione, era una sorta di consuetudine per i giapponesi perch? la frenata coi tubi in gomma, essendo meno aggressiva, risultava pi? gestibile dai meno esperti. Una cosa che risale per? all'epoca pre abs, che di fatto oggi non ha pi? molto senso, quindi oggi ? solo per un motivo di costi secondo me.
Giusto per la cronaca, quelli che voi chiamate "tubi di gomma" hanno avuto una discreta evoluzione dai tempi in cui erano "di gomma": non mi stupirei se avessero valori di rigidit? uguali a quelli metallici e durate superiori
Non comprendo come mai le Suzuki hanno sempre avuto, in questi ultimi anni, il tallone di Achille sulla componente freni. non ? che non frenano ma non hanno mai eccelso sulla concorrenza
non solo gli ultimi anni, che io ricordi le gixxer hanno peccato di potenza frenante almeno dalla fine anni ottanta / inizio novanta...
...racconta una "leggenda" che Suzuki si becc? qualche denuncia in giro per il mondo per via di cadute varie dovute ad un eccesso di potenza dei loro impianti frenanti...e cos? da quella volta mai pi? freni al top, ma come ho scritto ? solo una "leggenda"
Giusto per la cronaca, quelli che voi chiamate "tubi di gomma" hanno avuto una discreta evoluzione dai tempi in cui erano "di gomma": non mi stupirei se avessero valori di rigidit? uguali a quelli metallici e durate superiori
Oddio...per? l'evoluzione io onestamente non l'ho mai vista sai. Diciamo che s?, se n'? sempre fatto uso nei prodotti stradali, ma se avessero valori di rigidit? uguali e durata superiore ai metallici verrebbero usati anche nelle gare.
Fatto sta che, da quanto ricordo (e manco nelle Mv 500 gran premio di Read e Bonera, e siamo nel 1974/75) ho sempre e solo visto tubazioni in treccia metallica.
Inoltre un tubo in gomma fa decadere prima il liquido dei freni, rispetto ad un tubo in treccia metallica.
non solo gli ultimi anni, che io ricordi le gixxer hanno peccato di potenza frenante almeno dalla fine anni ottanta / inizio novanta...
...racconta una "leggenda" che Suzuki si becc? qualche denuncia in giro per il mondo per via di cadute varie dovute ad un eccesso di potenza dei loro impianti frenanti...e cos? da quella volta mai pi? freni al top, ma come ho scritto ? solo una "leggenda"
Pinzo comunque hai ragione, le gixxer aria olio (750 e 1100) degli anni 1985/86 frenavano eccome, per l'epoca. per? se rammentate le pastiglie contenevamo amianto, e in seguito vennero vietate.
poche sere fa guardavo la prova del suzuki gsx r 1100 anno 1986... 34 metri da 100 a 0 km/h.....
ma se avessero valori di rigidit? uguali e durata superiore ai metallici verrebbero usati anche nelle gare.
Considerazione semplicistica: ci sono anche altri aspetti da considerare, tipo il peso, la facilit? di realizzarsi tubazioni su misura, il costo. Della durata non interessa niente in gara, giusto?
Potrei ribaltarti il ragionamento: se sono cos? superiori i tubi in treccia, perch? non li usano anche nelle moto di serie?
Comment