Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Se vuoi ti vendo la PanigaleR, io non mi ci trovo proprio...
Per i prezzi io avevo sentito 13000 la base e 16000 la R...
Falle fare una controllata... almeno la mappa! La mia (1299) ? molto fluida anche a regimi bassissimi a differenza degli altri bicilindrici che ho avuto... specialmente con l'Akra...
no no,mi sa che ho ragione io,tu sei il classico avvocato delle cause perse,vai a ritroso di un paio di pagine e vedi chi ha iniziato a spammare,anzi ad attaccare piNgone,mi cadi su queste cose elementari ..
no no,mi sa che ho ragione io,tu sei il classico avvocato delle cause perse,vai a ritroso di un paio di pagine e vedi chi ha iniziato a spammare,anzi ad attaccare piNgone,mi cadi su queste cose elementari ..
Gianni un conto ? spammare e un altro conto ? offendere...
Gianni un conto ? spammare e un altro conto ? offendere...
nitro,ricorda che chi comincia se le cerca,inoltre quello non ? semplice spam,ma tentativo di mettere in cattiva luce un utente,ma continui a cadere ancora su come basilari ..
nitro,ricorda che chi comincia se le cerca,inoltre quello non ? semplice spam,ma tentativo di mettere in cattiva luce un utente,ma continui a cadere ancora su come basilari ..
Se riesci a scrivere senza dire parolacce, poi ce lo dici [emoji3]
News Prodotto, Suzuki GSX-R1000: i segreti dell'SR-VVT
TECNICA- Con l'arrivo della maxi di Hamamatsu debutta anche su una sportiva la fasatura variabile
Non ? una novit? in senso assoluto, poich? la GSX-R 1000 (QUI per saperne di pi?) ? stata presentata all'EICMA 2015 in versione per? Concept, senza nessun dato per quel che riguardava l'uscita sui mercati. A Colonia ? arrivato l'annuncio atteso: per la nuova maxi di Hamamatsu la luce arriver? ufficialmente nella prossima primavera.
Tanti i contenuti tecnici che offre la nuova GSX-R1000 (piattaforma inerziale, sospensioni semi attive) in voga oggi sulle moderne sportive, ma su tutte spicca la testata dotata di sistema di fasatura variabile SR-VVT (Suzuki Racing Variable Valve Timing).
VARIAZIONI SUL TEMA - La soluzione, che riprende lo schema utilizzato in MotoGP da Maverick Vinales , rappresenta qualcosa di inedito sulla produzione. Quello del 4 cilindri Suzuki ? allo stato attuale al debutto su una sportiva di grande serie oltre ad essere completamente meccanico nel funzionamento. Ducati ha introdotto sul suo Testastretta 11? da 160CV il DVT (Ducati Valve Timing, in aspirazione e scarico), ma al momento ? confinato alla crossover Multistrada, cos? come Kawasaki che adotta (in aspirazione esclusivamente) questo studio sulla tourer GTR1400. Entrambi controllano il funzionamento del tutto sfruttando l'olio che una valvola immette o estrae dalle camere del variatore, ritardando o anticipando la rotazione dell?albero a camme. La stessa Honda, la prima a sfruttare sistemi per il controllo dell'alzata valvole con il suo V-TEC -adottato attualmente su Crossrunner e VFR800- sfrutta olio che varia la sua quantit? e pressione all'interno delle punterie a bicchiere. Il compito in ogni caso ? quello di rendere il motore pi? efficiente tanto ai medio-bassi quanto agli alti regimi
In Suzuki tutto ? semplificato al massimo, con un funzionamento meccanico che sfrutta l'azione della forza centrifuga che agisce su sfere che lavorano all'interno di scanalature delle ruote dentate calettate sugli alberi a camme e con molle che sorvegliano il tutto. Come?
SFERE MAGICHE ? Il moto pi? o meno accelerato espande o contrae una serie di 12 sfere integrate nella ruota della distribuzione, divisa in due parti coassiali, e calettata sull'albero a cammes di aspirazione. Queste sfere, un po' come un variatore di trasmissione sugli scooter, lavorano dentro a delle scanalature, che in questo caso sono asimmetriche: oblique sulla ruota dentata collegata alla catena, e dritte sulla ruota adiacente solidale invece con l'albero a cammes. La variazione di fasatura accade proprio perch? le scanalature sulle due superfici non sono proprio allineate e con l'espansione delle sfere, che percorrono ?strade? diverse, le due ruote tendono a scivolare tra loro, con una ruota che avanza rispetto all'altra. In pratica le sfere spingono su direzioni opposte le due ruote.
Questo sfasamento determina una conseguente diversa posizione dell'albero a cammes di aspirazione (sul quale ? montato il sistema) rispetto alla catena di distribuzione, con relativo cambio di fase che avviene in modo continuo e con un efficace controllo della erogazione ai bassi e medi regimi, oltre che agli alti, in maniera ottimale.
Il tutto ? inoltre controllato da due molle a tazza che spingono e tengono unite le due ruote, regolando la modalit? di intervento contrastando il moto ed il conseguente carico determinato dalle sfere ai vari regimi di rotazione. Con questo sistema (tornando al mondo scooter un po' come la molla elicoidale di contrasto), variando la tensione delle molle si pu? agire sulla messa a punto della fasatura qualora se ne senta la necessit? nell'utilizzo in gara.
In soldoni un sistema compatto, economico ed efficiente, tanto che negli anni di utilizzo e sviluppo nelle corse, a detta dei tecnici Suzuki, nessun pilota ha mi ravvisato bruschi e repentini cambiamenti di carattere nel motore, tutto avviene in modo pulito e lineare .
Comment