Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Frizione antisaltellamento K 5

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Frizione antisaltellamento K 5

    Visto questa sera c/o concessionario libro tecnico suzuki ed alla pagina sistema antisaltellamento, vi era la frase:regolazione antisaltellamento; con la foto del controdado e bullone a brugola che agisce sulla regolazione dello stesso, che si trova al centro della campana ed ?
    l' unico con la brugola..
    Quindi ? registrabile.

  • Font Size
    #2
    Re: Frizione antisaltellamento K 5

    Originally posted by pierbaffo
    Visto questa sera c/o concessionario libro tecnico suzuki ed alla pagina sistema antisaltellamento, vi era la frase:regolazione antisaltellamento; con la foto del controdado e bullone a brugola che agisce sulla regolazione dello stesso, che si trova al centro della campana ed ?
    l' unico con la brugola..
    Quindi ? registrabile.
    siamo sicuri che nn sia il classico registraro per regolare la frizione ma che agisca proprio sulla taratura del sistema antisaltellamento????

    Comment


    • Font Size
      #3
      Sulla pagina divisa in due, nella prima parte in alto vi era la foto del bullone a brugola e la frase: regolazione antisaltellamento nella met? sottostante la foto con i due bulloni normali x registrazione frizione

      Comment


      • Font Size
        #4
        Originally posted by pierbaffo
        Sulla pagina divisa in due, nella prima parte in alto vi era la foto del bullone a brugola e la frase: regolazione antisaltellamento nella met? sottostante la foto con i due bulloni normali x registrazione frizione
        MITICOOOOOOOOOOOOOOOOOO

        Comment


        • Font Size
          #5
          Domattina torno in officina perch? cerchiamo di eliminare l' errore centralina x la valvola parzializzatrice, come hanno detto in Suzuki, senza tagliare il filo( se funzioner? mah...) e con l' occasione faccio foto della pagina e ve la pubblico al pi? presto.

          Comment


          • Font Size
            #6
            Originally posted by pierbaffo
            Domattina torno in officina perch? cerchiamo di eliminare l' errore centralina x la valvola parzializzatrice, come hanno detto in Suzuki, senza tagliare il filo( se funzioner? mah...) e con l' occasione faccio foto della pagina e ve la pubblico al pi? presto.

            ..io ho tagliato il filo...

            Comment


            • Font Size
              #7
              Ah ... specifico foto dell' antisaltellamento.

              Comment


              • Font Size
                #8
                Innanzi tutto mi scuso pubblicamente con Johnny per non essere riuscito a fargli individuare il filo da tagliare..........porcapupazza. Domani mi schiaffeggio

                Riguardo la frizione del K5 ho giusto visto il disegno tecnico riportato su una rivista.......ancora dal vivo(dal vivo intendo metterci le mani sopra ) non l'ho vista e non ho visto neanche il manuale.......purtroppo!!!!

                Il dado a cui ti riferisci serve, secondo me, a regolare la leva della frizione. Per intendersi sulle vecchie versioni avete presente il tappo in gomma lato pignone?? Da quel tappo con un cacciavite piatto ed una chiave numero 10 si regola la profondit? dell'asta che passa nell'albero primario del cambio che permette alla frizione di aprirsi quando si sollecita la leva della frizione.

                Sul nuovo K5 tale regolazione ? stata riportata dall'altro lato tant'? che esiste un coperchietto centrale sul carter frizione, tipo quello che c'? sull'albero motore lato destro e che si usa per mettere in fase il motore, e che serve proprio ad intervenire sulla regolazione della lunghezza senza smontare tutto il carter. Se non siete convinti guardate il cavo frizione che sulle vecchie versioni entrava nel carter copri pignone....ora ? tradizionale. Controllate anche sul manuale officina cosa c'? dietro quel tappo in gomma lato pignone sul K3/4.

                Non ?, quindi, un sistema per regolare l'intervento dell'antisaltellamento ma solo per regolare l'asta che spinge il piatto frizione (non si chiama proprio cos? ma meglio non mi viene)

                Mi spiace..............ma forse ? meglio che non sia regolabile. Gi? si fan pasticci con le regolazioni che esistono gi?.....figuriamoci se.......

                Pensate a guidarla che ? splendido gi? cos? il K5

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Originally posted by JOHNNY
                  Originally posted by pierbaffo
                  Domattina torno in officina perch? cerchiamo di eliminare l' errore centralina x la valvola parzializzatrice, come hanno detto in Suzuki, senza tagliare il filo( se funzioner? mah...) e con l' occasione faccio foto della pagina e ve la pubblico al pi? presto.

                  ..io ho tagliato il filo...
                  cosa hai montato signor JONNHY????? non di sesso femminile.............

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    Originally posted by frankikili
                    Innanzi tutto mi scuso pubblicamente con Johnny per non essere riuscito a fargli individuare il filo da tagliare..........porcapupazza. Domani mi schiaffeggio

                    Riguardo la frizione del K5 ho giusto visto il disegno tecnico riportato su una rivista.......ancora dal vivo(dal vivo intendo metterci le mani sopra ) non l'ho vista e non ho visto neanche il manuale.......purtroppo!!!!

                    Il dado a cui ti riferisci serve, secondo me, a regolare la leva della frizione. Per intendersi sulle vecchie versioni avete presente il tappo in gomma lato pignone?? Da quel tappo con un cacciavite piatto ed una chiave numero 10 si regola la profondit? dell'asta che passa nell'albero primario del cambio che permette alla frizione di aprirsi quando si sollecita la leva della frizione.

                    Sul nuovo K5 tale regolazione ? stata riportata dall'altro lato tant'? che esiste un coperchietto centrale sul carter frizione, tipo quello che c'? sull'albero motore lato destro e che si usa per mettere in fase il motore, e che serve proprio ad intervenire sulla regolazione della lunghezza senza smontare tutto il carter. Se non siete convinti guardate il cavo frizione che sulle vecchie versioni entrava nel carter copri pignone....ora ? tradizionale. Controllate anche sul manuale officina cosa c'? dietro quel tappo in gomma lato pignone sul K3/4.

                    Non ?, quindi, un sistema per regolare l'intervento dell'antisaltellamento ma solo per regolare l'asta che spinge il piatto frizione (non si chiama proprio cos? ma meglio non mi viene)

                    Mi spiace..............ma forse ? meglio che non sia regolabile. Gi? si fan pasticci con le regolazioni che esistono gi?.....figuriamoci se.......

                    Pensate a guidarla che ? splendido gi? cos? il K5
                    lo sapevo...mi pareva troppo bello

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Raga ho le foto del manuale come promesso gi? spedito x email direttamente a mastrostaccatore e frankikili.
                      Purtroppo non riesco ad inserirle e ci penser? beatino x tutti.

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        Originally posted by frankikili
                        Innanzi tutto mi scuso pubblicamente con Johnny per non essere riuscito a fargli individuare il filo da tagliare..........porcapupazza. Domani mi schiaffeggio

                        ...Francesco ma non dire stupidaggini!!! ...hai dimostrato di essere una persona cordiale e disponibile ...gli errori capitano a tutti!!!

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          Originally posted by creg
                          Originally posted by JOHNNY
                          Originally posted by pierbaffo
                          Domattina torno in officina perch? cerchiamo di eliminare l' errore centralina x la valvola parzializzatrice, come hanno detto in Suzuki, senza tagliare il filo( se funzioner? mah...) e con l' occasione faccio foto della pagina e ve la pubblico al pi? presto.

                          ..io ho tagliato il filo...
                          cosa hai montato signor JONNHY????? non di sesso femminile.............
                          ....ho montato i collettori dell'akrapovic Evo full titanium con un terminale lungo sempre in titanio diametro 59 circa con la possibilit? di mettere il dbkiller per circolar sulle strade bastarde della mia zona!!! ...presto arriver? un terminale solo per la pista ...anche se questo ? pi? che ottimo.

                          Vorrei sapere il diametro del foro del terminale corto per il k5 ...per capirci quello che ha montato mostrostaccatore o macicca...

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            lo ha gi? detto 65mm

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              Originally posted by pierbaffo
                              Raga ho le foto del manuale come promesso gi? spedito x email direttamente a mastrostaccatore e frankikili.
                              Purtroppo non riesco ad inserirle e ci penser? beatino x tutti.
                              Ri-spedisci cortesemente. Non ? arrivato nulla che do una occhiata.

                              Johnny, quando sbaglio, sbaglio ma la disponibilit? rimane sempre ...........non per le cose zozze che sogni la notte

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X