Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

differenza arrow thunder racing, ? omologato! k7 1000

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    differenza arrow thunder racing, ? omologato! k7 1000

    Ciao ragazzi, ho un dubbio, qui su ddg un tipo ? interessato a scambiare i suoi terminali thunder racing con i miei omologati!
    In pratica volevo capire le differenze soprattutto prestazionali sopratutto perch? la uso sia su strada che su pista, (ho un non motore preparato di 185 cv)non trovo nulla su gogle sulle differenze! Grazie.

  • Font Size
    #2
    Nessuno conosce le effettive differenze? Ho solo cpt che i collettori sono un po' pi? grandi, ma non l? mai montato nessuno?

    Comment


    • Font Size
      #3
      Se ? come per mv e credo sia cos? tra i thunder e i racing c? di mezzo un diametro maggiore e pareti piu "sottili", con uno scarico racing a mio avviso su un motore senza modifiche rilevanti fa guadagnare qualche cv in alto perdendo qualcosina di coppia ai medi-bassi viceversa il discorso per i thunder che a mio avviso sono gia un ottimo compromesso su un motore standard, nel tuo caso credo siano pi? adatti i racing ma per fare un bel lavoro sarebbe da cambiare anche i colli.

      Comment


      • Font Size
        #4
        In effetti sarebbe meglio un completo, grazie

        Comment


        • Font Size
          #5
          Buongiorno a tutti.
          Dire "thunder racing" e "thunder omologati" serve a poco. Per il GSX R1000 K8 ? stato realizzato il kit "standard" con terminali DX+SX omologati (che diventano racing estraendo le limitazioni) e collettori "standard" ed i kit Competition, per moto elaborate, disponibili con collettori in inox ed il resto in titanio o tutti in titanio. I terminali dei kit racing con relativi raccordi possono montare sui collettori Arrow standard (codice 71366MI) ma sono di diametro maggiorato e su una moto standard potrebbero non dare quello che ci si aspetta (soprattutto ai bassi e medi): lavorare di centralina aiuta, ma sarebbe necessario un intervento meccanico sul motore che portasse la preparazione dello stesso almeno al livello delle STK. Il discorso del montaggio vale per i kit Competition a listino. Se vi capita un kit speciale per qualche team ? MOLTO probabile che non possa essere montato, per differenze di diametri, posizioni, componenti e modifiche alla moto (forcelloni, coppe olio, radiatori, tubi dell'acqua eccetera).

          Last but not least: la produzione dei kit Competition ? terminata da qualche anno e non ci sono pi? ricambi disponibili. E' piuttosto probabile che questi scarichi abbiano sul groppone un bel po' di giri di pista, quindi che siano arrivati al limite. Consiglio quindi di controllare tutto per bene e di sapere quanto sono "usati".

          Saluti, Raffaele

          Comment


          • Font Size
            #6
            Ottimo ? stato chiarissimo

            Comment

            X
            Working...
            X