Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
i fermi in plastica si tolgono subito premendo la parte centrale(con qualcosa di 2/3 mm di punta) e poi tirandoli via.
Ma sinceramente non mi ricordo se sia facile armeggiare senza togliere le carene.
Tra l'altro sul k2 le freccie erano sulle pance, nel k4 sono sul cupolino mi pare.
anche io ho smontato le carene, poi ho scoperto che forse ? sufficente togliere quella paratia nera che si trova sotto il cupolino.
Esatto, tolto quello riesci a cambiarle tranquillamente. Se pero' devi armeggiare con i fili elettrici non ti resta molto spazio. Io ho sfruttato il connettore originale della moto e ne ho messo uno simile sui cavi delle frecce.
Non ? necessario smontare nulla. Basta procurarsi una chiave tubolare da 8 per svitare il bullone che tiene ferma la freccia dalla parte interna.
Con un po di pazienza ci si riesce.
Non ? necessario smontare nulla. Basta procurarsi una chiave tubolare da 8 per svitare il bullone che tiene ferma la freccia dalla parte interna.
Con un po di pazienza ci si riesce.
Esatto. L'unica pippa ? che se vuoi usare il connettore originale devi avere le manine di un bambino per andare a lavorare cos? in alto.
Io sulle mia avevo ho tagliato il filo vicino pi? alla freccia, in modo da lavorare comodo, poi ho stagnato e ho coperto con del semplice termoretraibile per rifare il filo. Il tutto togliendo solo il sottocarena di plastica nera con gli innesti a espansione.
30 minuti in totale. Ci ho messo molto di pi? per le posteriori, usando i suoi connettori originali.
Esatto. L'unica pippa ? che se vuoi usare il connettore originale devi avere le manine di un bambino per andare a lavorare cos? in alto.
Io sulle mia avevo ho tagliato il filo vicino pi? alla freccia, in modo da lavorare comodo, poi ho stagnato e ho coperto con del semplice termoretraibile per rifare il filo. Il tutto togliendo solo il sottocarena di plastica nera con gli innesti a espansione.
30 minuti in totale. Ci ho messo molto di pi? per le posteriori, usando i suoi connettori originali.
Ho le mani da pianista (10 di guanto), per passione suono pianoforte e tastiere, l'unica attenzione ? stata quella di svitare il bullone, poi sfilando la freccia originale ho tagliato i fili il pi? vicino possibile alla freccia e li ho connessi a quella filo carena (che sono a vite) (vedi firma).
Comment