Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

gsx r 750 difficolt? nei cambi di direzione!

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    gsx r 750 difficolt? nei cambi di direzione!

    premesso che uso la moto solo per la pista e nei cambi di direzione dx/sx in pista faccio molto sforzo a fare questo spostamento. Mi spiego meglio, questo weekend a rijeka usando delle gomme serie (dunlop 211gp) ho iniziato a girare sul passo dell'1.39, ma nei cambi veloci come nel 3?curvone prima di immettermi nella curva (curva rijeka o zagabria) o nella "buca" (quei curvoni veloci) che si fanno senza frenare mi viene di tenere la mano aperta con 2 dita sul freno (ma senza frenare) perch? se no la moto non mi aiuta per niente a cambiare di direzione e quando lo fa mi si allarga di traiettoria....la cosa migliora se tengo le mani sul manubria pi? larghe possibili. Da qui la necessit? o l'esigenza di mettere 2 manubri pi? larghi...
    Volevo sapere se ? un problema di manubrio o di moto o se avete qualche consiglio per migliorare la cosa....Spero di essermi spiegato.

  • Font Size
    #2
    Hai per caso cambiato i pesetti dei semimanubri ?

    Comment


    • Font Size
      #3
      no, sono originali

      Comment


      • Font Size
        #4
        " nei cambi di direzione dx/sx in pista faccio molto sforzo a fare questo spostamento "
        Aprire o sostituire i semimanubri ti potrebbe aiutare perch? aumenti la leva, ma se la senti dura nelle esse, potresti sfilare di qualche mm (2/3) le forcelle (abbassi il baricentro delle moto) in questo modo la moto migliora nei cambi di direzione . Andando di fino potresti anche regolare meglio le sospensioni ; primo passo fare prima il sag , al riguardo ci sono parecchi report che indicano come farlo correttamente, poi agendo sui registri delle forcelle aumentando il freno idraulico di ritorno (cos? ottieni che la moto non si alza repentinamente mantenendo sempre il baricentro basso, quindi pi? agile).
        Spero di essere stato utile

        Comment


        • Font Size
          #5
          ok grazie...

          Comment


          • Font Size
            #6
            Originally posted by monoblocco View Post
            ma se la senti dura nelle esse, potresti sfilare di qualche mm (2/3) le forcelle (abbassi il baricentro delle moto) in questo modo la moto migliora nei cambi di direzione .

            guarda che cos? ottieni l'effetto contrario

            per migliorare il comportamento nelle esse, ovvero aumentare la velocit? nello scambio dx/sx, la moto va alzata non abbassata

            Se abbassi il baricento la moto diventa pi? stabile e meno soggetta ai trasferimenti di carico che servono appunto per cambiare velocemente direzione

            Alzandola alzi il baricentro e la moto tende a cadere pi? facilmente nella curva e quindi a cambiare direzione

            Abbassarla serve a migliorare il comportamento in assetto costante come nei curvoni o a centro curva
            Last edited by giuseppe_d; 11-05-11, 20:03.

            Comment


            • Font Size
              #7
              Come diceva Sanchini per le esse di Monza, devi aprire l'estensione...in questo modo la moto ti torna su prima e diventa pi? agile

              per? avrai una moto meno frenata nelle altre curve...? la solita coperta corta

              Comment


              • Font Size
                #8
                Originally posted by giuseppe_d View Post
                guarda che cos? ottieni l'effetto contrario

                per migliorare il comportamento nelle esse, ovvero aumentare la velocit? nello scambio dx/sx, la moto va alzata non abbassata

                Se abbassi il baricento la moto diventa pi? stabile e meno soggetta ai trasferimenti di carico che servono appunto per cambiare velocemente direzione

                Alzandola alzi il baricentro e la moto tende a cadere pi? facilmente nella curva e quindi a cambiare direzione

                Abbassarla serve a migliorare il comportamento in assetto costante come nei curvoni o a centro curva
                QUOTO IN PIENO!!

                e vedi di rivedere il freno in est delle forke

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Forse c'? qualche imprecisione, mi spiego meglio: ? vero abbassare il baricentro aumenta la stabilit? e riduce i trasferimenti di carico...ecc. ecc. ma sfilando le forcelle riduci anche le quote dell'avantreno (avancorsa) ottenendo maggire velocita nelle esse e anche per effetto del baricentro basso minore fatica al suo trasferimento DX/SX.
                  Il discorso non ? cos? immediato perch? ? vero che se alzo il baricentro la moto diventa + reattiva , cio? ? pi? facile farle variare il suo equilibrio dinamico (maggiore energia potenziale), quindi + velocit? nell'affrontare la curva, ma non ottengo + dinamicit? nei cambi repentini di direzione (come nelle eSSe) proprio perch? dovr? faticare di + a riportare il baricentro in una situazione + alta per poi ritrovare quella maggiore energia potenziale che mi aiuter? ad inserire la moto nella curva successiva.
                  Qui potete trovare una discussione simile che riprende, in alcuni punti, gli stessi principi, e anche alcuni cenni sugli effetti nel regolare le sospensioni...


                  Sulla questione ci potremo perdere in fiumi di parole - un consiglio come diceva qualcuno, provare per credere . SE poi sbaglio anche io sono qui per imparare.

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    Silvertino ma hai le quote originali o le hai modificate? con quelle originali la moto ? un pulman, molto seduta di culo e appunto pesante nei cambi di direzione richiedendo un gran sforzo, specialmente se lo si fa nelle esse.
                    mi ricodo quando presi la mia, alla prima uscita a Monza mi sembrava di girare con una moto da 300kg rispetto al 636 che avevo prima che era leggero e ben settato.
                    successivamente ho spessorato il mono, messo mano alle forcelle e la situazione ? migliorata molto.
                    io ti consiglio di spessorare il mono di 5mm e vedere come va, ovviamente adeguando i settaggi alle forche

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Originally posted by JOSKA View Post
                      Silvertino ma hai le quote originali o le hai modificate? con quelle originali la moto ? un pulman, molto seduta di culo e appunto pesante nei cambi di direzione richiedendo un gran sforzo, specialmente se lo si fa nelle esse.
                      mi ricodo quando presi la mia, alla prima uscita a Monza mi sembrava di girare con una moto da 300kg rispetto al 636 che avevo prima che era leggero e ben settato.
                      successivamente ho spessorato il mono, messo mano alle forcelle e la situazione ? migliorata molto.
                      io ti consiglio di spessorare il mono di 5mm e vedere come va, ovviamente adeguando i settaggi alle forche
                      ?e quote originali non ce l'ho.....perch? ho forch? cpn molle ohlins e mono ohlins...
                      beh avevo provato sulle mie ex moto ad alzare il posteriore e la moto ? diventata pi? veloce nei cambi...a monza il problema ce l'ho all'uscita dell'ascari, sempre nei curvoni veloci, mentre nelle S pi? lente problemi non ne ho anche se la moto tende ad allargarsi, di regolazioni all'estensione ne ho fatte a bizzeffe ma non ottengo miglioramenti per il problema che avverto, forse sono proprio i semimanubri pi? larghi a darmi qualche vantaggio..

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        silver dalle ultime indicazioni direi che potrebbe essere la molla dietro troppo cedevole per il tuo peso, e quando attacchi il gas per uscire dalle curve la moto si siede.
                        prova magari a precaricarla un p? e chiudere un pelo la compressione e vedere se migliora

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          il prox week vado a frakkia c provo, anche se a frakkia non essendoci s veloci non avverto grossi problemi...grazie

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            Originally posted by JOSKA View Post
                            Silvertino ma hai le quote originali o le hai modificate? con quelle originali la moto ? un pulman, molto seduta di culo e appunto pesante nei cambi di direzione richiedendo un gran sforzo, specialmente se lo si fa nelle esse.
                            mi ricodo quando presi la mia, alla prima uscita a Monza mi sembrava di girare con una moto da 300kg rispetto al 636 che avevo prima che era leggero e ben settato.
                            successivamente ho spessorato il mono, messo mano alle forcelle e la situazione ? migliorata molto.
                            io ti consiglio di spessorare il mono di 5mm e vedere come va, ovviamente adeguando i settaggi alle forche
                            Ciao joskino, volevo dirti che io non ho toccato le altezze del mono o delle forche ma lavoro solo di idraulica... ti dico ora che la conosco un po meglio della volta che ci siamo visti a frakkia.

                            Le altezze le tocco solo al mugello dove se uso il 180 do un giro di interessa al mono e se invece uso il 190 lo rimetto come in origine. Se la alzi troppo dietro dopo ti chiude l' anteriore gi? testato in gara alla rehm

                            Comment

                            X
                            Working...
                            X