questa e' la mia 760 limited edition del 1986 frizione a secco 1000 esemplari costruiti.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
"Nostalgia canaglia" Suzuki GSX R 1100
Collapse
X
-
Originally posted by gasse View Postquesta e' la mia 760 limited edition del 1986 frizione a secco 1000 esemplari costruiti.
http://yfrog.com/2p68398895j
Comment
-
Originally posted by gasse View Postquesta e' la mia 760 limited edition del 1986 frizione a secco 1000 esemplari costruiti.
http://yfrog.com/2p68398895j
Comment
-
il valore non lo so la uso saltuariamente per qulche gara in salita comunque monta camme yoshy tubo completo yoshy cerchi marchesini centralina race originale suzuki dell'epoca carburatori maggiorati cerchi in magnesio dell'epoca ,la moto di serie rispetto alla versione normale nel forcellone rinforzato e piu' lungo,nella frizione a secco,dall'ammortizzaore di sterzo dal monoposto di serie ecc. ecc,
Comment
-
Io avevo questa:
Uploaded with ImageShack.us
Comprata incidentata e risistemata a dovere, era la mia prima "grossa": fantastica! Col piffero che non curvava o frenava: sceso dal 125, mi sembrava facilissima e con un motorone! Estaticamente secondo me la pi? bella di tutta la serie SACS, tanto bella che me l'hanno frergata...
Dopo ho avuto anche l'Ex-Up che era pi? "gnucca" (anche se cmq precisa)
Comment
-
Originally posted by Torakiky View PostIo avevo questa:
Uploaded with ImageShack.us
Comprata incidentata e risistemata a dovere, era la mia prima "grossa": fantastica! Col piffero che non curvava o frenava: sceso dal 125, mi sembrava facilissima e con un motorone! Estaticamente secondo me la pi? bella di tutta la serie SACS, tanto bella che me l'hanno frergata...
Dopo ho avuto anche l'Ex-Up che era pi? "gnucca" (anche se cmq precisa)
Comment
-
Aaaargh!!!
Quanti ricordi!
malgrado la mia "giovane" et?, ce l'ho avuta.
1100, l'ultima SACS, modello 1993. Comprata strausata, per? in ordine di motore.
Ci ho girato per 3 anni in pista e me la sogno ancora di notte.
Chiaro che il mio attuale K5 va pi? forte, ma il vecchio millecentone spingeva da paura.
in ultimo al banco mi aveva fatto vedere 135 cavalli alla ruota COL DB KILLER, fuori dalle arrabbiate aveva ancora la sfacciataggine di tentare di mettersi su una ruota sola.
La ciclistica faceva quello che poteva, ma con le sospensioni a posto tutto sommato non era nemmeno male.
La frenata ho dovuto ripensarla tutta: mi sono fatto fare da un amico gli adattatori per montare le pinze brembo serie oro di un vecchio Guzzi V11 e, assieme alla pompa radiale, era venuta fuori una frenata molto buona.
La forcella, una vosta sistemata con un kit ohlins, era addirittura superiore a molte attuali rovesciate.
Difetti: ovviamente il peso, poi, ma in misura minore, l'interasse mentre la distribuzione dei pesi (molto "piatta" rispetto alle moto attuali) p?i? che un difetto ? una caratteristica.
Andarci in pista oggi come oggi non ha pi? senso, esistono troppe moto "moderne" che sul mercato dell'usato si trovano a poco.
Su strada invece secondo me ? molto pi? godibile di una supersport attuale, molto pi? "rassicurante" nelle reazioni proprio grazie all'assetto meno esasperato.
Chiaro che freni e sospensioni vanno sistemati, ma una volta a posto ? davvero ancora una gran moto, che oltre alla "potenza" si fa guidare di coppia.
Attenzione sul SACS ai gommini delle valvole: con i chilometri si seccano, si crepano e tendono a far trafilare olio dalle guide. Cambiarli costa un botto (devi aprire il motore), lasciando tutto com'? non succede nulla ma hai l'antipatica impressione che il motore mangi troppo olio.
il che in parte ? vero, ma non ? cos? grave, non tira s? dalle fasce (te ne accorgeresti perch? la moto non va pi?) ma, appunto, cola dall'alto.
E in un SACS di olio ce n'? parecchio.
Io facevo fuori mezzo chilo in una giornata al mugello, su strada credo che ne filtri molto ma molto meno.
un gran motore, ci sarebbe da parlarne per delle mezz'ore.
? un motore che pu? fare anche 200.000 km senza evidenti problemi, costruito con abbondanza di materiali e sovradimensionato per la potenza che offre.
attenzione per? al cambio che pu? essere delicato, anche l? il costo di metterlo a posto non ? da poco perch? bisogna tirare fuori il motore dalla moto, metterlo a gambe all'aria e operare da sotto...
Secondo me si tratta del migliore 4 in linea di grande serie di tutti i tempi.
Comment
-
Originally posted by kinggixi View Postsi si ? vero vanno presi con le molle...
Per? credo anzi sono sicuro che in un ipotetico schiodo...una 1100 riesca a mettersi dietro fino ad una certa velocit? le pi? moderne sportive...fosse solo per la facilit? con cui mettono a terra i cv senza impennarsi..visto il maggior perso..penso che 0-100 ne vedremmo delle belle...
Provato in pista con un amico.
Con la R1 del 2004 (quella col doppio scarico sotto sella) le cose sono un filo cambiate e c'? stato poco da far confronti.
Comment
X
Comment