Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Beh...te la sei portata a casa qualche giorno dopo...ma il K6 !!!!
Il portatarga c'era, ma gli ho rimesso l'originale che mi ha dato anche perch? quello after era veramente troppo illegale, e da queste parti ti stressano.
Per ora non lo cambio perch? i pochi spiccioli che mi sono rimasti li spender? in freni, e poi l'obiettivo ? di farla solo pista, qundi il portatarga non serve
Beh...te la sei portata a casa qualche giorno dopo...ma il K6 !!!!
Il portatarga c'era, ma gli ho rimesso l'originale che mi ha dato anche perch? quello after era veramente troppo illegale, e da queste parti ti stressano.
Per ora non lo cambio perch? i pochi spiccioli che mi sono rimasti li spender? in freni, e poi l'obiettivo ? di farla solo pista, qundi il portatarga non serve
Oggi grandi acquisti (grazie ad un buono ricevuto in regalo): tubi in treccia diretti (in origine c'? un solo tubo che va dalla pompa alla pinza dx, e poi un tubo ad "archetto" sul parafango tra pinza dx e pinza sx) e pastiglie nuove (EBC mescola HH).
Ho montato tutto in pausa pranzo, non ho fatto in tempo per? a mettere il liquido nuovo (Castrol Super Dot4).
Inoltre devo prima sistemare alcuni dettagli per perfezionare il passaggio del secondo tubo diretto, quello non previsto dalla casa, poi serro definitivamente tutto, metto il liquido e spurgo.
Mentre ho montato le pastiglie ne ho approfittato per pulire i pistoncini e i dischi.
Sono davvero soddisfatto, la frenata ? migliorata moltissimo, soprattutto grazie al ritrovato grip dischi/pastiglie, evidentemente quelle vecchie pur non essendo affatto usurate pi? del 50%, erano ormai di legno.
Comunque anche i tubi hanno fatto la loro parte, infatti la corsa della leva ? diminuita molto, e non arrivo assolutamente a schiacciarmi con la leva le altre due dita...volendo ci si pu? ribaltare, ma ? anche abbastanza modulabile, insomma mi piace prorio, potente e modulabile. Tra l'altro i tubi di serie sono veramente morbidi, in altre moto in cui ho fatto questo lavoro i tubi di serie mi erano sembrati comunque pi? duri di questi.
Come detto i tubi alla fine li ho montati diretti, niente di particolarmente difficile ma c'era da studiare bene il passaggio del tubo sx, non previsto in origine dato che c'? l'archetto con la pinza dx.
Alla fine, dopo avere studiato bene il passaggio dalle parti dello sterzo e della piastra inferiore senza problemi, per quanto riguarda la parte bassa ho optato per staccare il sostegno montato sul dietro del parafango che reggeva il tubo tra pinza dx e sx, bucare il parafango nella zona laterale sx e montarlo l?, in pratica per replicare esattamente il sostegno tubo che c'? di serie dall'altro lato.
Con calma... quando trovi una buona occasione, prendi una pompa radiale e andr? ancora meglio!
Il punto debole delle suzuki sono le pinze freno.... nel senso che ci sono pezzi fortunati ed altri meno, quindi ci possono essere delle differenze marcate tra un esemplare e l'altro. Se non hai problemi lascia le pinze originali, altrimenti vai di pinze usate yamaha o honda.
benvenuto!!!!!!!!!!
ora goditela e vedrai che con il tempo la conoscerai e capirai da solo quali lavori fare.
in ogni caso cosi com'? va gi? benissimo!
Comment