ho fatto lo spurgo come si deve, ho tolto l'aria dalla vite di sfito sotto i corpi farfallati e il livello sulla vaschetta di recupero ? ok solo che quando mi fermo e spengo la moto che sta sui 100? sento bollire dentro la vaschetta di recupero la moto scalda normalemente.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
impiato di raffreddamento...problema
Collapse
X
-
-
Superbiker
- Jan 2009
- 5062
- Maschio
- 5
- UL PAES DI "mat?" mil?n r?st? mai cunt? i man in man
- Vivo di rendita : magari!!! :)
- Ex possessore Suzuki 1OOO K5 MORBILLATA!!!!!
- Send PM
Originally posted by Rikirr View PostQuoto,cambia il tappo del radiatore,attento,predilo uguale,perchè se lo prendi con una taratura di pressione più alta,poi si rompono i tubi di gomma.Last edited by saponettak5; 03-07-10, 15:50.
Comment
-
Porco cane, a me sabato mattina ? successa una cosa simile, appena arrivato
in cima a un passo, spengo la moto e dopo un minuto mi prende un mezzo infarto, dal vaso di espansione piscia fuori pi? di un bicchiere di liquido del radiatore. Temperatura 110 gradi e nella vaschetta potevo farci la pasta tanto che ribolliva .....
la moto(k7 750) l'ho presa da qualche settimana usata, dite che potrebbe essere il tappo? e se fosse poi perch? provoca questo?
Comment
-
perchè il tappo serve per mandare l'impianto di refrigerazione in pressione, i(nfatti se ci fai caso sopra al tappo c'è scritto 1.1 bar) cosa che ritarda l'ebollizione dell'acqua,
lacqua di norma come tu ben sai bolle a 100 c°
se ci fai caso però in città con giornate di caldo particolarmente intenso o in pusta si arrivano faiclmente a toccare temp superiori ai fatidici 100 c° e però se è tutto ok l'acqua non deve bolle
Comment
-
Originally posted by motorman View PostPer me dovremmo cambiare il bulbo cos? da far partire prima la ventola, oppure mettere uno switch in parallelo per accenderla manualmente.
non capisco, sul 1000 k4 non ho mai superato i 90 gradi in un utilizzo normale(pista o strada), sto k7 750 pare un forno, qualcosa non va di sicuro....
con un andatura allegra a 2800 m di altezza, 21 gradi nell'aria, non mi pu? pisciare mezzo litro e la vaschetta ribollire, sono piuttosto preoccupato
l'ho appena presa usate e spero di non aver preo un incul.ta....
ora cambier? tutto il liquido e ne metto uno nuovo di marca(quale?)
la percentuale liquido/acqua di 50% o di pi?? (nel senso 70 liquido e 30 acqua migliora il raffreddamento?)
e mi informo per cambiare il tappo(che essondo originale coster? un botto)
Comment
-
Originally posted by ConteMaf View Postnon capisco, sul 1000 k4 non ho mai superato i 90 gradi in un utilizzo normale(pista o strada), sto k7 750 pare un forno, qualcosa non va di sicuro....
con un andatura allegra a 2800 m di altezza, 21 gradi nell'aria, non mi pu? pisciare mezzo litro e la vaschetta ribollire, sono piuttosto preoccupato
l'ho appena presa usate e spero di non aver preo un incul.ta....
ora cambier? tutto il liquido e ne metto uno nuovo di marca(quale?)
la percentuale liquido/acqua di 50% o di pi?? (nel senso 70 liquido e 30 acqua migliora il raffreddamento?)
e mi informo per cambiare il tappo(che essondo originale coster? un botto)
che a 2800 mt con 32 ribollisca l'acqua non ? normale anche se il k7 ? una stufa
cambiare liquido male non fa
io ho usato recentamente il motocool della motul, quello verde per intenderci, costa un botto, ma non va diluito (da non confondere con mocool)
comunque sia di solito la percentuale ? del 50%
in alcuni casi le case produttrici consigliano percentuali pi? basse, poi varia da marca a marca
se non vuoi spendere i soldi per il tappo non essend sicuro che sia quello il problema fattelo prestare da qualche amico e controlla
secondo me al 99, 9% ? quello
Comment
-
ci sono 2 motocool, l'expert giallo e il factory rosso; ho messo quest'anno il factory e mi sento di consigliarlo, abbassa di vari gradi la temperatura di utilizzo e la velocit? con cui scende nelle ripartenze e all'attacco della ventola
ciao
Comment
-
Cazzarola, ho tolto tutto il liquido vecchio e rimesso quello nuovo economico per fare un giretto di lavaggio di qualche giorno, stamattina prendo la moto per venire a lavoro e farla girare un p? e dal tappo mi ha pisciato tutto il liquido sulla gamba mentre andavo e ad ogni sosta mi fa la pozza...
temperatura mai sopra i 90?
il vaso di espansione si ? riempito nuovamente tutto, ma a perdere ? il tappo, non dal tubicino del vaso.
Eppure il tappo l'ho controllato ed ? perfetto, sia di guarnizioni che di movimento.
L'unica cosa nel metterlo e toglierlo faccio sempre un p? fatica, non vorrei che il precedente proprietario abbia fatto qualche cagata con il collo del radiatore(dove il tappo si avvita) e ora sia storto o ovalizzato...
insomma pare che l'accoppiamento tappo/radiatore sia un p? malfatto in fase iniziale, invece da avvitato non si muove per nulla...
ho guardato ? il tappo ? avvitato fino in fondo...
per risolvere un problema da nulla avuto una volta ora sono nella cacca anche da fermo....
mi spiacerebbe prendere 30/40 euro di tappo quando magari il problema ? il radiatore.
p.s.
ma perch? se perde dal tappo il vaso di espansione si ? riempito tutto?
Comment
-
è dall'inizio del topic che dico che quando ci sono sti problemi è il tappo, infatti come volevasi dimostrare è lui cambia dto tappo non stare li aha controllare le tenute ecc
a meno che come dici tu il collo non sia storto allora la cosa si complica un po, ma difficilmente si può stortare se il radiatore non ha segni di botte
da solo non si storta
Comment
X
Comment