Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Ecco il report fotografico dello smontaggio del mio motore!
Via la testata, ecco i pistoni... sono un pò sporchi MA tutto nella norma:
Ed eccola la mia testata!
Con un'attenta misurazione con calibro elettronico, siamo riusciti a detterminare che sono da sostituire 4 piattelli valvola... componenti minuscoli ma che se "collassano" sono responsabili della rottura del motore.
Questo l'ho fatto io...
E' la coppa dell'olio dopo la mia attenta pulizia, gurdate che splendore! E' importante verificare, durante la pulizia se ci siano depositi anomali insieme all'olio, invece tutto era nella norma!
Questa invece è "il sotto" del motore, cioè cambio sulla destra e albero motore.
2 delle 3 forchette del cambio erano leggermente usurate e le cambieremo:
Ecco, un pò di "interiora" del mio motore: frizione, pistoni con le bielle, carter cambio (in cui si intravedono le 3 forchette) e ingranaggi del cambio.
Ed infine l'albero, che è proprio il cuore del motore!
Come detto, tutte le bronzine erano usurate ma non segnate, a dimostrazione che l'olio lubrificante usato ha fatto sempre il suo dovere...
Questo lo dico per spezzare una lancia a favore del MOTUL 300v utilizzato e che, in un primo momento, mi aveva fatto sospettare del suo funzionamento.
Tutti i rumori che sentivo erano "in testa" e relativi a due valvole registrate in modo estremamente anomalo.
Inizio settimana dovrei portare l'albero in lavorazione e poi ordinare i ricambi...
A giudicare dalla foto, io userei d'ora in poi solo V-power:
il maggior numero di ottani ma soprattutto gli additivi aggiunti migliorano la combustione
Sandro secondo me l'usura dei piattelli li dovevi misurare a motore montato posizionando gli alberi come da manuale e misurare per ogni valvola per vedere se e in tolleranza oppure no
si usa questo:
Sandro secondo me l'usura dei piattelli li dovevi misurare a motore montato posizionando gli alberi come da manuale e misurare per ogni valvola per vedere se e in tolleranza oppure no
si usa questo:
con quello mi pare (tengo a sempre a precisare che non sono tecnico ) si misuri il gioco valvole per la loro registrazione. Le misure che sono state prese non so se fossero le stesse, comunque quelle che andavano fuori da quanto previsto, indicavano un piattello usurato o comunque da sostituire e non da registrare.
l'unica cosa che si consuma li dentro e quella pastiglia piccola che sta apoggiata sulla coda valvola ..quella si misura
tu quella mi sembra l'hai tolta fuori e stai misurando lo spazio rimasto vuoto li ..
d'alla foto non mi e molto chiaro cosa tu stia facendo
Non è vero i piattelli con l'uso prolungato si segnano all interno proprio dal continuo contatto che le pastiglie gli danno e quindi vanno sostituiti
Quell attrezzo che hai postato è uno spessimetro e come ti è stato detto serve per misurare l'altezza del gioco valvola che per registrarla si sostituiscono le pastiglie
non mi risulta che si consumino cmq ..dopo un anno e mezzo di pista...era tutto perfetto , il materiale dei piatelli e molto piu duro delle piccole pastiglie
poi dipende da moto a moto
cmq ho guardato il manuale ..non ce traccia delle misure dei piattelli o come li chiamate ...quei bichieri su quale premono le camme
quindi come ti rendi conto se sono consumati se non misurando come ho detto io?
fammi capire?
non mi risulta che si consumino cmq ..dopo un anno e mezzo di pista...era tutto perfetto , il materiale dei piatelli e molto piu duro delle piccole pastiglie
poi dipende da moto a moto
cmq ho guardato il manuale ..non ce traccia delle misure dei piattelli o come li chiamate ...quei bichieri su quale premono le camme
quindi come ti rendi conto se sono consumati se non misurando come ho detto io?
fammi capire?
cmq meglio verificarli
I piattelli sono chiamati "retainer", esistono anche con Kit Yoshiumura racing. Appena possibile chiedo e riporto cosa stavamo misurando, comunque credo di poter dire che parliamo di due cose diverse!
Ieri mi sono fatto dire tutti i prezzi di listino del materiale che mi occorre... siamo a 791€ ).
Oggi ho quindi scandagliato tutte le mie conoscenze Suzukiste per averli con lo sconto maggiore...
Nel pomeriggio ho inoltre consegnato l'albero in rettifica per effettuare l'equilibratura e lucidatura...
Spero domani di sapere quando (e anche quanto ) avrò i ricambi...
Già che apri, buttagli dentro due cammes e fa lavorare la testata.
me le regali tu le cammes?
Costano oggettivamente troppo... e poi a me non serve, la moto la voglio "stock"! Sto decidendo proprio ora se mettere la guarnizione Yoshimura o quella originale... la Yoshi costa 200, l'originale 40...
me le regali tu le cammes?
Costano oggettivamente troppo... e poi a me non serve, la moto la voglio "stock"! Sto decidendo proprio ora se mettere la guarnizione Yoshimura o quella originale... la Yoshi costa 200, l'originale 40...
Ank'io ho lo stesso dubbio.....yoshi oppure originale - 1 foglio?
Ps dal ricambista mi hanno chiesto 60 uro x l'originale del k5...sai a ki posso rivolgermi x comprarla qualcosa in meno?
Mi servirebbero anche i dischi frizione...mi hanno chiesto 160 euro x gli 8 dischi normali + altri 40 euro per i due dischi + larghi...
Ank'io ho lo stesso dubbio.....yoshi oppure originale - 1 foglio?
Ps dal ricambista mi hanno chiesto 60 uro x l'originale del k5...sai a ki posso rivolgermi x comprarla qualcosa in meno?
Mi servirebbero anche i dischi frizione...mi hanno chiesto 160 euro x gli 8 dischi normali + altri 40 euro per i due dischi + larghi...
Io sono stato in Suzuki (dove mi conoscono e mi danno retta anche solo per avere dei prezzi ) e per la guarnizione testa originale, mi hanno indicato 42€ ivato di listino. Loro mi farebbero il 15% di sconto ma con gli agganci giusti (per quello sto valutando), si arriva ad avere anche il 25/35% (che è poi il prezzo "meccanico amico").
Ora non credo che la guarnizione del k5 costi di più...
Per quanto riguarda la "sfogliatura" dell'originale, l'idea non mi fa impazzire... a sto punto, credo sia meglio mettere l'originale e togliere 1 decimo dal piano...
Comment