Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

quote 1000 k7 con dunlop d211

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    quote 1000 k7 con dunlop d211

    Qualcuno ha montato sul 1000 k7 queste gomme?Io le ho messe con il 200/55 al posteriore ma non ho ancora avuto modo di provare la moto.Premetto che avevo gia' spessorato il mono originale di 3mm,pero' avevo le diablo supercorsa 190/55 e mi trovavo bene.Questa gomma e' piu' alta di circa 1cm,tenendo conto che anche l'anteriore e' un po' piu' alto rispetto al pirelli,secondo voi sono troppo alto dietro?Lo so' che dovrei provare,ma non avendo la regolazione dell'interasse sul mono,non potrei agire nell'immediato,quindi mi chiedevo se qualcuno aveva gia' qualche riferimento avendo gia provato prima.

  • Font Size
    #2
    Dipende un pò anche da come guidi.

    Se vuoi la moto svelta lascia lo spessore al mono da 3mm, io sulla R1 e quote svelte, con la 200/55 mi oscillava leggermente solo passando i 250Km/h. Ma anche con il mono a interasse zero (come di serie) la moto era molto svelta con una trazione pazzesca.

    Piuttosto concentrati sul trovare i rapporti giusti, perchè con il gommone da 200 rischi di essere lungo come quelle moto per fare i record di velocità sul Lago salato...

    Diciamo che un 16-44 dovresti cominciare ad andare bene, ma forse anche con una corona da 45...
    Last edited by Ultrone; 07-12-09, 02:31.

    Comment


    • Font Size
      #3
      Originally posted by mich73 View Post
      Qualcuno ha montato sul 1000 k7 queste gomme?Io le ho messe con il 200/55 al posteriore ma non ho ancora avuto modo di provare la moto.Premetto che avevo gia' spessorato il mono originale di 3mm,pero' avevo le diablo supercorsa 190/55 e mi trovavo bene.Questa gomma e' piu' alta di circa 1cm,tenendo conto che anche l'anteriore e' un po' piu' alto rispetto al pirelli,secondo voi sono troppo alto dietro?Lo so' che dovrei provare,ma non avendo la regolazione dell'interasse sul mono,non potrei agire nell'immediato,quindi mi chiedevo se qualcuno aveva gia' qualche riferimento avendo gia provato prima.
      io prima di mettere una gomma del genere ti consiglierei di mettere mani alle sospensioni, il d 211 e una gomma molto performante, ma anche molto esigente a livello di sospensioni, considera che mupo se utilizzi questa gomma sul suo mono monta una valvola di interscambio dei fluidi (compressione/ estensione) particolare per far lavorare al meglio la sospensione!!!! fugurati col mono originale che ? una pietra!!!!!

      Comment


      • Font Size
        #4
        Per montare queste gomme, D211 e KR se non hai le sospensioni tarate bene e soprattutto NON ORIGINALI butterai solo soldi per gomme ultra performanti, che ti sembreranno dei pezzi di legno.

        Con la moto originale, lascia perdere
        Last edited by speed01; 07-12-09, 10:55.

        Comment


        • Font Size
          #5
          Oggi sono andato dal meccanico per cambiare il rapporto finale,avevo gia' la corona da 44 e ho messo il pignone da 16 al posto del 17.In questo modo ritensionando la catena si e' allungato l'interasse di circa 5mm e facendo scorrere il perno ruota nel forcellone si e' anche abbassata leggermente dietro,tutte cose che favoriscono la trazione,quindi ho lasciato lo spessore da 3mm.Visto che c'ero ho fatto un giretto per vedere un po' come andava in montagna.Purtroppo le strade erano ancora umide con qualche tratto bagnato della pioggia di qualche giorno fa,percio' non ho potuto"testare"per bene,soprattutto con gomme del genere!Pero' in qualche tratto asciutto l'impressione e' stata positiva,sono gomme molto piu' svelte del 209,la moto era molto maneggevole e veloce a scendere in piega.Riguardo alla trazione non so' dire se ho perso qualcosa,perche'le condizioni non erano delle migliori.Alle alte velocita' non ci sono stati segni di instabilita', devo solo ammorbidire un po' la compressione dietro,mentre come rapporti e' perfetta cosi',almeno su strada.

          Comment


          • Font Size
            #6
            Ragà sono gomme che per strada NON vanno. Da fredde la moto è inguidabile. Al massimo possono andare bene in piena estate.

            Non sono d'accordo sul fatto delle sosp originali. Non si avranno le prestazioni di sosp after, ma la moto gira bene lo stesso...

            Comment


            • Font Size
              #7
              Da fredde nessuna gomma va bene...Dopo aver percorso un bel po' di strada mi sono fermato per toccare le gomme e vedere se erano calde,bhe' non erano certo alla loro temperatura ideale,pero' si riscaldono eccome!Ogni volta e' sempre la stessa storia per le gomme in mescola,tutti dicono che non vanno bene per strada!Io le ho sempre usate(non per fare turismo o andare in centro)e mi sono trovato piu' che bene.Una volta ho voluto dar retta a queste voci,montando delle supersportive cosiddette street racing,cioe' omologate per la strada che in teoria dovevano andare meglio di quelle in mescola.Bhe' non lo hanno mai fatto,sia col caldo che col freddo,si riscaldavano solo un po' prima,ma da calde avevano piu' grip quelle in mescola.Certo le D 211,sono ancora piu' specialistiche,pero' c'e' chi le usa anche per strada dicendo che sono favolose anche li'!

              Comment


              • Font Size
                #8
                Originally posted by Ultrone View Post
                Rag? sono gomme che per strada NON vanno. Da fredde la moto ? inguidabile. Al massimo possono andare bene in piena estate.

                Non sono d'accordo sul fatto delle sosp originali. Non si avranno le prestazioni di sosp after, ma la moto gira bene lo stesso...
                girare gira sempre rotonde sono!!!!

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Originally posted by mich73 View Post
                  Da fredde nessuna gomma va bene...Dopo aver percorso un bel po' di strada mi sono fermato per toccare le gomme e vedere se erano calde,bhe' non erano certo alla loro temperatura ideale,pero' si riscaldono eccome!Ogni volta e' sempre la stessa storia per le gomme in mescola,tutti dicono che non vanno bene per strada!Io le ho sempre usate(non per fare turismo o andare in centro)e mi sono trovato piu' che bene.Una volta ho voluto dar retta a queste voci,montando delle supersportive cosiddette street racing,cioe' omologate per la strada che in teoria dovevano andare meglio di quelle in mescola.Bhe' non lo hanno mai fatto,sia col caldo che col freddo,si riscaldavano solo un po' prima,ma da calde avevano piu' grip quelle in mescola.Certo le D 211,sono ancora piu' specialistiche,pero' c'e' chi le usa anche per strada dicendo che sono favolose anche li'!
                  Quello che dici non ha senso. Con gomme in mescola, se provi a fare "i numeri" di inverno, ? un continuo perdere aderenza.

                  Ragiona: non fosse cos? esisterebbero solo le gomme in mescola, non ti pare?

                  Ricordo questa primavera a marzo, avevo la moto con le bridgestone in mescola. Era freddo (13 ?C) e con ancora del sale a bordo strada.

                  Non riuscivo a fare un curva con il giusto feeling, e parlo di mezze pieghe, non certo di toccare il ginocchio. Pensavo che ero io che ero inchiodato dall'Inverno fermo. Poi faccio cambi moto con il mio amico hce aveva delle stradali Dunlop 208RR e *****! Alla 3a curva stavo gi? quasi toccando il ginocchio per terra.

                  Idem questo autunno. Avevo il gommone da 200, usato qualche giorno prima in pista con 20?. Poi domenica vado a fare un giro su uno stradone veloce con 15-16? e la moto "non andava", non avevo feeling ad aprire il gas e a fare le pieghe. Nemmeno una ginocchiata per terra. Poi ? uscito il sole e si ? alzata la temperatura a 19? e la moto ha iniziato ad andare una meraviglia con strusciamento di tutto lo strusciabile sull'asfalto.

                  Quindi quando dite che tenete le gomme in mescola di Inverno e dite che vanno bene: o non avete sensibilit?, o andate come cancelli, oppure le scaldate un'ora prima di tentare di fare qualcosa di serio.

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    Originally posted by Ultrone View Post
                    Quello che dici non ha senso. Con gomme in mescola, se provi a fare "i numeri" di inverno, ? un continuo perdere aderenza.

                    Ragiona: non fosse cos? esisterebbero solo le gomme in mescola, non ti pare?

                    Ricordo questa primavera a marzo, avevo la moto con le bridgestone in mescola. Era freddo (13 ?C) e con ancora del sale a bordo strada.

                    Non riuscivo a fare un curva con il giusto feeling, e parlo di mezze pieghe, non certo di toccare il ginocchio. Pensavo che ero io che ero inchiodato dall'Inverno fermo. Poi faccio cambi moto con il mio amico hce aveva delle stradali Dunlop 208RR e *****! Alla 3a curva stavo gi? quasi toccando il ginocchio per t

                    Idem questo autunno. Avevo il gommone da 200, usato qualche giorno prima in pista con 20?. Poi domenica vado a fare un giro su uno stradone veloce con 15-16? e la moto "non andava", non avevo feeling ad aprire il gas e a fare le pieghe. Nemmeno una ginocchiata per terra. Poi ? uscito il sole e si ? alzata la temperatura a 19? e la moto ha iniziato ad andare una meraviglia con strusciamento di tutto lo strusciabile sull'asfalto.

                    Quindi quando dite che tenete le gomme in mescola di Inverno e dite che vanno bene: o non avete sensibilit?, o andate come cancelli, oppure le scaldate un'ora prima di tentare di fare qualcosa di serio.

                    Ragiona: non fosse cos? esisterebbero solo le gomme in mescola, non ti pare?

                    Non puo' essere cosi' perche' il costruttore di gomme deve tener conto che devono andar bene anche sul bagnato,che si devono scaldare presto perche' c'e' chi usa la moto per andare a lavoro o per passeggiare,deve tener conto dell'usura,insomma devono essere piu' versatili,per questo non possono essere di serie.Dipende sempre dall'utilizzo che uno fa,anche gli assetti delle moto di serie sono piu' "tranquilli",proprio perche' devono andar bene per quasi tutti gli utenti

                    oppure le scaldate un'ora prima di tentare di fare qualcosa di serio.[/QUOTE]
                    Non proprio,ma quasi!

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Originally posted by Ultrone View Post
                      ...... mi oscillava leggermente solo passando i 250Km/h...
                      Scusate se mi intrometto nel topic ma in passato sulla mia K3 ho provato le D209GP 190/55; sopra i 200 in pieno rettilineo innescava paurosi sbacchettamenti improvvisi.
                      In curva avevano una tenuta paurosa ma ho dovuto toglierle per evitare danni sicuri. Senza toccare nulla con le SC stessa misura o con le D208RR (190/50) la moto ? stabilissima.
                      Dicono che bisogna alzarla davanti (ora ? sfilata di 8 mm.) dietro non l'ho misurato me l'aveva sistemata il "sospensionista"; entrambe WP.

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        Originally posted by Paolo52 View Post
                        Scusate se mi intrometto nel topic ma in passato sulla mia K3 ho provato le D209GP 190/55; sopra i 200 in pieno rettilineo innescava paurosi sbacchettamenti improvvisi.
                        In curva avevano una tenuta paurosa ma ho dovuto toglierle per evitare danni sicuri. Senza toccare nulla con le SC stessa misura o con le D208RR (190/50) la moto ? stabilissima.
                        Dicono che bisogna alzarla davanti (ora ? sfilata di 8 mm.) dietro non l'ho misurato me l'aveva sistemata il "sospensionista"; entrambe WP.
                        Con le 209 gp racer?

                        Controlla la moto perch? vuol dire che hai una messa a punto di m...a

                        Con le quote ORIGINALI, sono delle bombe, io non sbacchetto a 280 e voi sbacchettate a 200? Ma chi vi mette le mani nelle regolazioni, le mette tanto per fare o seguendo le vostre ( anche sbagliate ) sensazioni?

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          No speed, Paolo dice le GP senza Racer, e ha ragione! Non erano ancora NTEC, quindi in rettilineo la moto da spavento! Purtroppo anche con il mono a zero di interasse. Per evitare parzialmente lo sbarellamento devi anche alzare (reinfiliare) le forche davanti e la moto diventa lenta in ingresso.

                          Le 211 sono NTEC, quindi non hanno più questo difetto di eccessiva dilatazione centrifuga ad alta velocità qundi sono le migliori gomme in circolazione anche per chi non ha un team e un sospensionista che lo segue!

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            Originally posted by speed01 View Post
                            Con le 209 gp racer?

                            Controlla la moto perchè vuol dire che hai una messa a punto di m...a

                            Con le quote ORIGINALI, sono delle bombe, io non sbacchetto a 280 e voi sbacchettate a 200? Ma chi vi mette le mani nelle regolazioni, le mette tanto per fare o seguendo le vostre ( anche sbagliate ) sensazioni?
                            Sulla gomma c'è solo scritto D209GP ed un bollino giallo.
                            Come ti ho detto con le 208RR e 190/50 fila dritta come un treno anche in 6^ piena idem con le SC 190/55 e non va mai in crisi. Pensavo anche ad un difetto dell'anteriore ma un amico che corre mi ha detto che con quelle gomme occorre abbassare dietro.
                            Le sospensioni me le ha messe a punto uno autorizzato WP che tra l'altro segue CIV ed altro, non ci metto le mani sul fuoco ma ha ottime referenze e come ti ho detto il problema l'ho avuto solo con quel tipo di gomme. Il posteriore rispetto alle SC è decisamente più grosso tanto che ho dovuto togliere il parafanghino sul forcellone (ricordo io ho ilo K3).

                            Ha ho letto la risposta di Ultrone ... tutto chiarito grazie.
                            Last edited by Paolo52; 07-12-09, 19:39.

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              Originally posted by Paolo52 View Post
                              Sulla gomma c'? solo scritto D209GP ed un bollino giallo.
                              Come ti ho detto con le 208RR e 190/50 fila dritta come un treno anche in 6^ piena idem con le SC 190/55 e non va mai in crisi. Pensavo anche ad un difetto dell'anteriore ma un amico che corre mi ha detto che con quelle gomme occorre abbassare dietro.
                              Le sospensioni me le ha messe a punto uno autorizzato WP che tra l'altro segue CIV ed altro, non ci metto le mani sul fuoco ma ha ottime referenze e come ti ho detto il problema l'ho avuto solo con quel tipo di gomme. Il posteriore rispetto alle SC ? decisamente pi? grosso tanto che ho dovuto togliere il parafanghino sul forcellone (ricordo io ho ilo K3).

                              Ha ho letto la risposta di Ultrone ... tutto chiarito grazie.

                              Quelle che avevi tu erano appunto le vecchie d209 non n-tech(che non centrano nulla con le 209 gp racer),le ultime 209 gp gia' erano n-tech e non davano piu' problemi di sbacchettamento.Ora non le producono piu' perche' hanno fatto le nuove 211gp n-tech!Provate su strada a 290 km/h con in piu' uno spessore sul mono da 3mm e nessun segno di sbacchettamento,neanche minimo.Per la cronaca tra un po' usciranno le nuove 211 gp racer,gomme meno estreme adatte sia alla pista che alla strada.

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X