Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Misura Rondella alza culetto 1000k7

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #31
    Originally posted by 34 boy View Post
    Io ti consiglio di provare x gradi...come dice Ultrone parti da un+ 6mm. dietro ma io consiglio lascia stare gli steli..(Franki approva )
    Sira rikiede molta stabilità x via dei curvoni veloci e dei grandi angoli di piega ke consente di ottenere sia la pista ke la moto..La possibilità di uno sterzo ke kiude non è fantastica! e l'asfalto non perfetto non lega bene con una moto nervosa
    La rapportatura io lascerei solo /55 e - 1 di pignone,la moto troppo corta nn fà strada e personalmente preferisco farla scorrere..
    così torna praticamente originale o un pelino + corta, e se hai scatalizzato l'incremento di tiro a bassi/medi nn rikiede di accorciare nulla..anzi sarebbe ancora + difficile dare gas in uscita di curva specie a Racalmuto dove si usano marce basse..
    datemi pure addosso ma io il pulsantino "mode" lo userei in alcuni tratti del tracciato..Così come faccio su strada e al k5 dò mt. su mt.
    bene allora proverò x gradi partendo dal +6mm al post (lo stesso sia a raca che a sr?)
    x quanto riguarda i rapoorti, al momento la mia è scatalizzata con scarichi yoshi evo2, x il resto è completamente originale.
    provata solo a sr, 2 volte giro tra il '54 alto /55 basso con gomme già usurate dalla precedente moto e regolazioni sospensioni originali (spero di migliorare un bel pò con gomme nuove )
    detto questo, io nei lunghi rettilinei, non metto neanche la 6a
    adesso ho acquistato pignone 15 e 16 e corona 44 dal buon "elio" pensavo di montare il 16 e la corona x siracusa, e magari provarla anche x raca, e nel caso ancora lunga mettere il 15 (anche se penso hai ragione tu nel dire che è meglio averla un pelo lunga x farla scorrere)
    Last edited by cco4681; 31-12-08, 16:01.

    Comment


    • Font Size
      #32
      Originally posted by cco4681 View Post
      bene allora prover? x gradi partendo dal +6mm al post (lo stesso sia a raca che a sr?)
      x quanto riguarda i rapoorti, al momento la mia ? scatalizzata con scarichi yoshi evo2, x il resto ? completamente originale.
      provata solo a sr, 2 volte giro tra il '54 alto /55 basso con gomme gi? usurate dalla precedente moto e regolazioni sospensioni originali (spero di migliorare un bel p? con gomme nuove )
      detto questo, io nei lunghi rettilinei, non metto neanche la 6a
      adesso ho acquistato pignone 15 e 16 e corona 44 dal buon "elio" pensavo di montare il 16 e la corona x siracusa, e magari provarla anche x raca, e nel caso ancora lunga mettere il 15 (anche se penso hai ragione tu nel dire che ? meglio averla un pelo lunga x farla scorrere)
      Sec me oltre il z 16 ? troppo corta..

      Comment


      • Font Size
        #33
        io mettrei un -1 di pignone e un -1 di corona

        Comment


        • Font Size
          #34
          perdonatemi
          per strada rondelle e rondelline vanno anche bene visto che il gas e le linee che si fanno non sono certo "tirate"

          ma per la pista è indispensabile (se si vuole far "funzionare" come merita una moto da 170cv ruota) montare un mono degno di questo nome (che funzioni idraulicamente e che quindi non si sieda ogni volta che si dà il gas facendo allargare la traiettoria e che oltretutto sia composto in estensione e non faccia sembrare il posteriore una gondola nelle varianti veloci) e fare modificare la forcella (per avere un funzionamento lineare in staccata e per avere idrauliche regolabili)



          l'ams elettronico per strada va anche bene ma in piste con varianti veloci se lo sostituite con una unità convenzionale benedirete i soldi spesi

          Comment


          • Font Size
            #35
            Originally posted by elio View Post
            ma per la pista è indispensabile (se si vuole far "funzionare" come merita una moto da 170cv ruota) montare un mono degno di questo nome
            Rondelle e rondelline vanno bene cmq sia in pista che in strada per "rifinire"l'assetto in modo ottimale.

            Il k7 esce dritto,seduto,un bilanciamento quotato più per l'uso stradale.

            Lo spessore di cui stiamo parlando mono originale o after è consigliabile cmq,la geometria dela ciclistica inficia anche un ottimo mono se non regolata con le quote a dovere.

            Poi dipende anche dal budget disponibile e non per ultimo cosa si cerca in pista,se il tempone,oppure il divertimento.
            Cmq Ultrone è riuscito a migliorare il suo mono originale intervenendo nell'idraulica e nella molla(se non erro).
            Last edited by giuliano@; 31-12-08, 20:33.

            Comment


            • Font Size
              #36
              Originally posted by giuliano@ View Post
              Rondelle e rondelline vanno bene cmq sia in pista che in strada per "rifinire"l'assetto in modo ottimale.

              Il k7 esce dritto,seduto,un bilanciamento quotato più per l'uso stradale.

              Lo spessore di cui stiamo parlando mono originale o after è consigliabile cmq,la geometria dela ciclistica inficia anche un ottimo mono se non regolata con le quote a dovere.

              Poi dipende anche dal budget disponibile e non per ultimo cosa si cerca in pista,se il tempone,oppure il divertimento.
              Cmq Ultrone è riuscito a migliorare il suo mono originale intervenendo nell'idraulica e nella molla(se non erro).
              giuliano

              con sospensioni di serie e dunlop Kr al mugello toccavo con le punte dei piedi in praticamente tutte le varianti e se non facevo attenzione anche nei curvoni
              con Mono bitubo e cartuccia fork stesse quote dell'originale (visto che usavo le KR 195/70) e sempre con dunlop Kr la volta successiva non toccavo più nulla
              secondo te cosa era cambiato se non l'efficacia idraulica delle sospensioni... pardon era cambiato che avevo sospensioni che possedevano efficacia idraulica

              detto questo mi spieghi come faresti tu a PROVARE a sistemare le quote ciclistica con un mono che non è frenato e ti fa fare più del doppio della corsa di un mono efficace?
              certo puoi anche dargli +5mm di interasse mono per compensare l'affondamento spropositato del mono di me**a che la K7 monta di serie ma poi ti ritrovi la moto che in staccata è troppo alta di posteriore e per giunta con una forcella che come tocchi la leva del freno si spaventa e va giù di colpo metà della corsa per poi tamponare a 3cm. dal piedino
              della serie: se vogliamo essere di bocca buona io ho 41 anni ed ai tempi guidavo moto che non frenavano e non stavano in strada... ma ora se voglio sistemare una moto PER LA PISTA o lo faccio come si deve o non ci provo neanche

              p.s.
              un pilota CIV STK nel 2007 con il K7 e gommatura metzeler 190/55 posteriore al mugello ha girato in gara in 56... ed il tipo usava un interasse mono praticamente standard
              lui il gas lo dà forte ed ha bisogno che la moto gli assicuri trazione... a farla voltare ci pensava lui
              Last edited by elio; 31-12-08, 20:52.

              Comment


              • Font Size
                #37
                è chiaro che la disponibilità economica di ciascuno di noi condiziona le proprie scelte ma se si va in pista lo si fa sempre per divertirsi ed andare sempre più forte possibile e nelle migliori condizioni di sicurezza

                per quanto alle quote di ultrone vi ricordo (come segnali anche tu) che lui ha il mono e la fork modificato con componenti hyperpro che determinano un funzionamento della sospensione un pochino differente da quello della sospensione di serie con un cedimento (in particolare) accentuato nella fase iniziale ed affidamento della funzione di smorzamento della velocità di affondamento prevalentemente alla progressione elastica della molla... pertanto non è detto che le quote che lui utilizza (a prescindere anche dalle preferenze personali) possano essere le migliori per le sospensioni di serie

                l'esempio del pilota CIV STK è con mono ohlins TTX assistito ufficialmente da andreani, la mia con Bitubo FXF prima ed XXF (simile a TTX ohlins) ultimamente

                quanto scrivo vuole essere sempre e solo un consiglio... lungi da me voler fare il professore

                Comment


                • Font Size
                  #38
                  Elio non metto in dubbio il tuo discorso pista,ma io ho specificato più volte che la moto la uso per strada.
                  Quindi non mi pongo problemi particolari,se non quello di cercare di"inquadrare"l'assetto e le quote per quell'uso che ne faccio.
                  Percui credo che il suggerimento di Ultrone,unito ad una regolazione intelligente delle sospensioni di serie(che per strada ripeto secondo me non sono da buttare, a meno di non fare il TT)rendano la moto cmq più godibile e precisa.
                  Non faccio passeggiate agroturistiche in moto,ne con passeggero,ne mi considero un pilota, ma non sono neanche un cancello,percui
                  quantomeno usandola in autostrada,misto veloce stretto,ecc,io non ho avuto particolari problemi se non dovuti al fondo sconnesso,per il resto i miei 94kg hanno assestato tutti i movimenti indesiderati.
                  A questo punto non mi costa nulla provare a modificare le quote per sveltirla un po di più.
                  Last edited by giuliano@; 31-12-08, 22:41.

                  Comment


                  • Font Size
                    #39
                    Originally posted by elio View Post
                    perdonatemi
                    per strada rondelle e rondelline vanno anche bene visto che il gas e le linee che si fanno non sono certo "tirate"

                    ma per la pista è indispensabile ...
                    l'ho detto all'inizio
                    per strada le rondelle si possono usare giusto per togliersi lo sfizio di vedere cosa cambierebbe (per vedere cosa cambia bisogna montare roba che funziona)
                    quello che voglio intendere è che la rondella è un palliativo di un problema ben più serio: sospensioni assolutamente inadeguate a moto da 170cv ruota e telaio efficiente

                    p.s. per quanto ho potuto vedere (con mono provvisti di contromolla, non ricordo se l'originale ne è dotato) a mio avviso con posteriore 190/55 metzeler pirelli il posteriore va alzato non oltre i 4mm di interasse con sfilamento forcella originale (sulla mia la cartuccia ha la contromolla e quindi ho dovuto alzare l'anteriore di 3-4mm per compensare l'abbassamento dovuto alla contromolla)

                    questo per gente come me che non violenta la manetta del gas e non si fa venire i calli ai palmi delle mani sui semimanubri: la moto è neutra tanto andando a spasso (non cade nella curva e non è incerta sull'anteriore) che tenendo un passo allegro (marione in 1'50 a misano al 3zo giro che faceva su una moto non sua e mai usata con molle non adeguate al suo peso) e chiude le curve in maniera eccellente restando composta in staccata

                    probabilmente quanto più si va forte le esigenze prioritarie del pilota diventano trazione e stabilità e quindi si preferisce ridurre l'interasse (come insegna il tipetto che girava in 56) tornando verso l'originale 314mm

                    p.p.s.

                    AUGURONI A TUTTI

                    Last edited by elio; 01-01-09, 09:06.

                    Comment


                    • Font Size
                      #40
                      eGLio, tu hai ragione ma c'è chi, per un motivo o per l'altro non monta accessori after di qualità.
                      Io posso solo dire che dal mio piccolo, mono oriGGinale con molla Hyper e spessore da 6mm, forche con molle Hyper e olio un pò più denso, gomme supercorsa stradali.......1.50 a Misano alla seconda ed ultima uscita in pista della mia vita.
                      Forse con accessori e gomme "giuste" si potrebbe fare meglio, ma per me oltre ad andare già bene così, mancano le possibilità.......

                      Comment


                      • Font Size
                        #41
                        .....BARBONI CHE NON SIETE ALTRO.....

                        ....l'unico accessori....che veramente vale la pena acquistare per noi amatori ...? il mono..e visto che ci metti le mani te lo prendi con 5 regolazioni...e la moto te la cuci addosso ..come ti pare..... ..e il risultato ? garantito..oltre che per l'altezza...anche per il funzionamento...

                        Comment


                        • Font Size
                          #42
                          Io onestamente il mono lo vedrei only pista(dopo aver smanettato sino all'osso le varie regolazioni del suo di serie).
                          Per la strada secondo me è sprecato opinione personalissima.
                          Io sono del parere che le case oggi mettono sospensioni adatte all'uso stradale nel 80%dei casi ottime.
                          Non dimentichiamo che pochi anni fa si viaggiava con moto e forcelle da ciclomotore.
                          Oggi vero è che le potenze sono cresciute,ma nel caso di un motociclista amatore,che usa la moto la Domenica senza strafare in strada a mò di pista le sosp di serie sono ottime.
                          Last edited by giuliano@; 01-01-09, 13:47.

                          Comment


                          • Font Size
                            #43
                            Originally posted by maracan? View Post
                            .....BARBONI CHE NON SIETE ALTRO.....

                            ....l'unico accessori....che veramente vale la pena acquistare per noi amatori ...? il mono..e visto che ci metti le mani te lo prendi con 5 regolazioni...e la moto te la cuci addosso ..come ti pare..... ..e il risultato ? garantito..oltre che per l'altezza...anche per il funzionamento...
                            Barbone sarai tu......
                            io se trovassi un mono usato a prezzi decenti potrei anche fare il salto, senn? quei soldi li tengo per farmi la "sola" pistata dell'anno.
                            Ma voi i soldi li fate di notte?

                            Comment


                            • Font Size
                              #44
                              EGHLio ha raGGione, ma probabilmente ci siamo intesi male sullo scopo dell'assetto.

                              Quanto suggerito è da considerarsi come un aggiustamento di ciò che si ha a disposizione, per utilizzo stradale anche "sportivo" ma con tutti i limiti del caso.

                              Punto 1) Chi dà tanto gas, ma TANTO, predilige una moto seduta ma con trazione per via delle manate di gas e per uscita di curva spigolte alla Haga. Ma in strada non è una guida possibile. La guida è più rotonda, quindi si ottengono più benefici con le quote che ho suggerito che non problemi. Non si esce con 3/4 del busto dalla moto per farla curvare, serve più maneggevolezza stando seduti composti, più che la trazione. Staccate assassine da mettere in crisi le forcelle non se ne fanno.
                              Non esiste su strada che si passi dai 300km del rettilineo ai 90km/h di ingresso in curva della San Donato. Non si fanno staccate che frenano la moto di oltre 200km/h nello spazio di 200mt!

                              Punto 2) Le sospensioni di serie non fanno così schifo come dice EGHLio. Forse il mono un pò ciofeca lo è, anchio ho avuto problemi mai risolti con le regolazioni con una guida stradale assassina, ma le forcelle sono più che sufficienti per l'utilizzo stradale, anzi, ottime. Sentono le regolazioni, hanno una discreta scorrevolezza e non vanno a pacco facilmente, men che meno su strada.

                              Punto 3) I suggerimenti che ho dato non hanno alternative. Non c'è altro che si può fare al costo di 90 centesimi (0.30€ per ogni rondella) Un assetto decente costa come minimo 400 volte di più.

                              Punto 4) Vanno anche bene in pista queste modifiche fino a che non cominciate a girare sotto i 2:10. Poi se ne riparla. Di gente che gira sotto il 2:10 vero, in pista ce n'è pochi davvero. Io in 2:10 ci ho girato la prima volta che ci sono entrato con questa moto e tutti i problemi che ha manifestato Elio non li ho avuti, ma non avevo ne le problematiche KR e ne giro nei suoi tempi, sicuramente molto più bassi dei miei.

                              Punto 5) Fatemi fare un pò di pubblicità a Mr. Molla che probabilmente dispone del pacchetto dal miglior qualità prezzo. Fate fare molle e pompanti alle forcelle e una modifica al mono oriGGinale, senza dover comprare un assetto con delle FG43 e un TTX 36 Ohlins, da 4.000e!
                              Last edited by Ultrone; 02-01-09, 08:03.

                              Comment


                              • Font Size
                                #45
                                Originally posted by Ultrone View Post
                                EGHLio ha raGGione, ma probabilmente ci siamo intesi male sullo scopo dell'assetto.

                                Quanto suggerito è da considerarsi come un aggiustamento di ciò che si ha a disposizione, per utilizzo stradale anche "sportivo" ma con tutti i limiti del caso.

                                Punto 1) Chi dà tanto gas, ma TANTO, predilige una moto seduta ma con trazione per via delle manate di gas e per uscita di curva spigolte alla Haga. Ma in strada non è una guida possibile. La guida è più rotonda, quindi si ottengono più benefici con le quote che ho suggerito che non problemi. Non si esce con 3/4 del busto dalla moto per farla curvare, serve più maneggevolezza stando seduti composti, più che la trazione. Staccate assassine da mettere in crisi le forcelle non se ne fanno.
                                Non esiste su strada che si passi dai 300km del rettilineo ai 90km/h di ingresso in curva della San Donato. Non si fanno staccate che frenano la moto di oltre 200km/h nello spazio di 200mt!

                                Punto 2) Le sospensioni di serie non fanno così schifo come dice EGHLio. Forse il mono un pò ciofeca lo è, anchio ho avuto problemi mai risolti con le regolazioni con una guida stradale assassina, ma le forcelle sono più che sufficienti per l'utilizzo stradale, anzi, ottime. Sentono le regolazioni, hanno una discreta scorrevolezza e non vanno a pacco facilmente, men che meno su strada.

                                Punto 3) I suggerimenti che ho dato non hanno alternative. Non c'è altro che si può fare al costo di 90 centesimi (0.30€ per ogni rondella) Un assetto decente costa come minimo 400 volte di più.

                                Punto 4) Vanno anche bene in pista queste modifiche fino a che non cominciate a girare sotto i 2:10. Poi se ne riparla. Di gente che gira sotto il 2:10 vero, in pista ce n'è pochi davvero. Io in 2:10 ci ho girato la prima volta che ci sono entrato con questa moto e tutti i problemi che ha manifestato Elio non li ho avuti, ma non avevo ne le problematiche KR e ne giro nei suoi tempi, sicuramente molto più bassi dei miei.

                                Punto 5) Fatemi fare un pò di pubblicità a Mr. Molla che probabilmente dispone del pacchetto dal miglior qualità prezzo. Fate fare molle e pompanti alle forcelle e una modifica al mono oriGGinale, senza dover comprare un assetto con delle FG43 e un TTX 36 Ohlins, da 4.000e!
                                tu non giri più lento di me, giriamo pressocché uguali, ma ti assicuro che se utilizzassi un mono (che funziona) ed una forcella (che fa tutta la corsa ed è lineare nell'affondamento non cedendo immediatamente e piantandosi sul tampone) efficaci te ne ultra-accorgeresti alla prima variante

                                partiamo semplicemente da concetti differenti di intendere il comportamento di una moto

                                tu la usi prevalentemente (mi pare) per strada e lì le sospensioni originali sono un ottimo prodotto in quanto come ho detto qualche giorno fa, ed hai ribadito anche tu, l'uso che si fa della moto non è tale (in genere) da metterle in crisi

                                io la moto la uso solo in pista e quello che volgio è che funzioni bene ciclisticamente prima di ogni altra cosa quindi neanche provo a cercare di farmi stare bene il funzionamento dei componenti di serie

                                p.s. riguardo ai prezzi se non sbaglio live con circa 1.100€ ha fatto tutto con un mono FG (non un mono nuova tecnologia tipo TTX o XXF ma comunque un prodotto efficiente) ed un kit forcella, senza ams chiaramente
                                io ho speso ben di più ma comunque si arriva al massimo di 2.200-2.400€ con un kit con mono ultima generazione e cartuccia fork tipo mondiale stk (escludendo la cartuccia ohlins che costa una tombola) che è il massimo che si può fare

                                p.p.s. chiaramente la disponibilità economica discrimina profondamente le nostre scelte ma, personalmente, posso dirti che fra moto sistemata di sospensioni (e regolata bene , non dimentichiamolo) e moto originale in pista la differenza è tanta anche per chi gira il 2'10
                                Last edited by elio; 02-01-09, 08:52.

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X