Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Le pinze del 750, e ancora peggio del mille, di recente produzione hanno degli svarioni tra un singolo pezzo e l'altro da far rabbrividire!
Cos? ti puoi trovare con la pinza che frena da Di0 oppure na ciofeca che va subito in fading e/o non ha mordente.
Soluzione:
- Apri i due semigusci, ripassi il foro di passaggio dell'olio con una punta da trapano da 3 mm per levare bave di lavorazione quasi sempre presenti.
- Smonti i pistoncini e li pulisci per bene passando del grasso siliconico sugli stessi e sulle guarnizioni in gomma.
- Rimonti tutto e stringi forte le viti che uniscono i due semigusci e le fissi con la loctite. Pensa che spesso trovo esemplari di pinze con queste viti molli con il risultato che molta della forza frenante si diosperde nel dilatare i due pezzi riducendo notevolmente la frenata. Te ne puoi accorgere anche a vista mettendo un p? di acqua nella linea di giunzione tra i due gusci e pinzando forte puoi osservare come l'acqua si "muova" e tenda ad essere risucchiata all'interno, cosa che non succede se sono strette per bene.
Dopo questa ultra-modifica, in genere, le pinze frenano molto bene.
Ragazzi le Brembo sono ottime ok, ma spesso abbiamo impianti di serie mal manutenzionati e/o semplicemente da rivedere come sopra, perch? se ricordate come frenava il CBR 954 con delle Nissin assiali, capite che non sempre serve un paio di cosi ricavati dal pieno. Prima accertatevi che l'impianto oriGGinale sia a posto.
? vero
per? secondo me il problema del gsxr sono i dischi e non le pinze, che come dici tu basta milgiorare
cambiando i dischi e facendo quello che dici tu alle pinze si strafrena
Le pinze del 750, e ancora peggio del mille, di recente produzione hanno degli svarioni tra un singolo pezzo e l'altro da far rabbrividire!
Cos? ti puoi trovare con la pinza che frena da Di0 oppure na ciofeca che va subito in fading e/o non ha mordente.
Soluzione:
- Apri i due semigusci, ripassi il foro di passaggio dell'olio con una punta da trapano da 3 mm per levare bave di lavorazione quasi sempre presenti.
- Smonti i pistoncini e li pulisci per bene passando del grasso siliconico sugli stessi e sulle guarnizioni in gomma.
- Rimonti tutto e stringi forte le viti che uniscono i due semigusci e le fissi con la loctite. Pensa che spesso trovo esemplari di pinze con queste viti molli con il risultato che molta della forza frenante si diosperde nel dilatare i due pezzi riducendo notevolmente la frenata. Te ne puoi accorgere anche a vista mettendo un p? di acqua nella linea di giunzione tra i due gusci e pinzando forte puoi osservare come l'acqua si "muova" e tenda ad essere risucchiata all'interno, cosa che non succede se sono strette per bene.
Dopo questa ultra-modifica, in genere, le pinze frenano molto bene.
Ragazzi le Brembo sono ottime ok, ma spesso abbiamo impianti di serie mal manutenzionati e/o semplicemente da rivedere come sopra, perch? se ricordate come frenava il CBR 954 con delle Nissin assiali, capite che non sempre serve un paio di cosi ricavati dal pieno. Prima accertatevi che l'impianto oriGGinale sia a posto.
Guido...qui mi si diffondono le informazioni
Cmq ha detto tutto giusto...il problema delle Toskifo ? comune da anni anche se ? notevolmente ridimensionato rispetto ai k1-2...
Inizia a controllare il serraggio delle pinze e, se ancora non risolvi, apri e fai come dice Guido...non con una punta da trapano - maledetto terrorista del metallo! - ma con un alesatore da 3.2mm da passare A MANO!!!
In bocca al lupo
Ah, Brembo o Discacciati?...? lo stesso!!! Quelle che trovi a meno!
Ma mi spieghi perch? io sulla mia non ho problemi di nessun tipo?
Frena benissimo con tutto l'impianto originale e i tubi in treccia...
il materiale dei dischi delle ultime gsxr non ? un granch?
resta il fatto che qualcuno ci si trova bene
io ho un ipianto brembo da 3000 euro (dischi e pinze) comprato da un amico per 900 euro........li aveva su una K7 come la mia.........ma lui ha preferito rimettere gli originali
lui gira a 2,00 al mugello..............quindi forse ha ragione lui
per? lui non frena.........per questo va forte
io invece se la moto non si ribalta con la pressione di un solo dito non riesco a fare la cosa che mi riesce meglio con la quale prendo sempre 7-8 posizioni in gara.............passaggio in staccata da quinta o sesta piena........
insomma ognuno migliora la moto per poi fare la cosa che gli riesce meglio........la cosa che riesce meglio al mio amico ? non frenare prima di girare
io ho un ipianto brembo da 3000 euro (dischi e pinze) comprato da un amico per 900 euro........li aveva su una K7 come la mia.........ma lui ha preferito rimettere gli originali
lui gira a 2,00 al mugello..............quindi forse ha ragione lui
per? lui non frena.........per questo va forte
ma se a stento riuscivi a sfruttare quello originale...
Mah, secondo me s? tutte fisime...
dategli il gas!
giuse' col 600 (specialmente il mio un po' datato)per sorpassare di motore altre moto praticamente e' impossibile e parlo di altri 600 figurati i 1000,quindi per sorpassare l'unica maniera e' in staccata,ci riuscivo anche prima con l'impianto originale ma ora e' tutto molto piu' facile
Comment