Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Suzukista Giudica

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #106
    Originally posted by gabriel View Post




    vibra meno?
    E' proprio così, fra i bicilindrici, quello a v di 90° o meglio ancora definirlo ad ad "L", è quello che vibra meno e che non necessita di controalberi di bilanciamento.
    unico svantaggio? la conseguente lunghezza del motore:
    Ad esempio la 1098 e la rc8, la prima col twin a L, l'altra col V di 75° , pur avendo lo stesso passo , 1430 mm, ducati per conseguenza di un motore più lungo ha un forcellone lungo 495 mm , la K ha il forcellone di 556 mm.
    Naturalmente la K ha bisogno di controalberi antivibrazioni, ne ha ben due.
    Last edited by yokozuna; 11-12-08, 22:25.

    Comment


    • Font Size
      #107
      Originally posted by Nostradamus View Post
      Nessuna polemica, il Suzukone bicilindrico ? uno dei migliori motori in circolazione ed anche alcuni miei amici collaudatori in Ducati, lo definiscono apertamente tale riconoscendo che sia meglio di alcuni loro motori, (non migliore per? dei motori a 4 valvole 998-999-1098 e derivate).
      Quoto, ma si tratta di motori nati dopo ed espressione massima dello studio tecnologico della ducati.
      Il suzuki V-twin ? nato nel 1997, e da allora non ha pi? avuto sviluppi, a parte l'adozione dell'iniezione.
      Comunque nel TL-R raggiungeva i 135 cv all'albero.
      Le potenzialit? sarebbero state elevatissime , ma le scelte commerciali della casa avevano indirizzi diversi.

      Comment


      • Font Size
        #108
        Originally posted by yokozuna View Post
        Quoto, ma si tratta di motori nati dopo ed espressione massima dello studio tecnologico della ducati.
        Il suzuki V-twin ? nato nel 1997, e da allora non ha pi? avuto sviluppi, a parte l'adozione dell'iniezione.
        Comunque nel TL-R raggiungeva i 135 cv all'albero.
        Le potenzialit? sarebbero state elevatissime , ma le scelte commerciali della casa avevano indirizzi diversi.
        Vero! Infatti anche i miei amici la considerano una fortuna, quel motore avrebbe dato loro parecchio fastidio

        Comment


        • Font Size
          #109
          Originally posted by Nostradamus View Post
          Il tuo è un discorso assolutamente condivisibile. Il discorso sui punti di forza del desmo era stato fatto solo perchè si leggono diverse inesattezze e critiche ingiustificate espresse più che altro per partito preso, sulla base di convincimenti personali (basati su nulla..) piuttosto che sulla base di ragionamenti e valutazioni tecniche fondate.
          E' chiaro che come dici tu il motore perfetto non esiste, esistono dei compromessi che di volta in volta, in funzione delle circostanze, possono essere migliori di altri. Ma quello che hai fatto tu è un ragionamento che tanti, purtroppo, non riescono fare.
          Il motore Desmo ha il grosso vantaggio di poter adottare delle "leggi" di camma molto spinte che consentono di mantenere quel contatto che una molla perderebbe non tanto agli alti regimi, ma piuttosto in presenza di curve della camma molto accentuate( questo può accadere anche a regimi non particolarmente elevati...), questo in soldoni vuol dire poter aprire le valvole più velocemente e chiuderle più velocemente aperte; in altre parole, consente di tenere le valvole aperte più a lungo di qualsiasi altro sistema.
          Il rovescio della medaglia è una maggior complicazione costruttiva, ma i vantaggi prevalgono decisamente.
          Tanti dicono che è meglio un 4 cilindri, ha più cavalli ed una distribuzione più semplice. E' vero, ma i cavalli non sono tutto ed un buon bicilindrico su strada è ancora forse il compromesso migliore. Il problema è che per capirlo non bastano pochi Km. perchè si è condizionati dalle proprie abitudini. Io quando scendevo dal mio Ducati per provare una Jap, non riuscivo a capire come si potesse acquistare un aggeggio del genere che non adava neanche a spingerlo! In realtà l'errore era mio che facevo girare un 4 cilindri a regimi da Ducati ed ovviamente ai regimi intermedi le 4 cilindri erano molto più fiacche, bastava che avessi tirato di più le marce, ma allora diventavano troppo cattive. I quattrocilindristi che provavano la mia moto ,facevano l'errore contrario, la tenevano troppo su di giri e non sfruttavano la sua erogazione ai medi regimi..........E' normale!
          sono d' accordo con tè
          ognuno si tenga la propria moto e la coccoli a dovere...
          Last edited by pitzigazeta; 11-12-08, 23:21.

          Comment


          • Font Size
            #110
            chiaro ovviamente si scherzava ...
            per quanto riguarda il V90? ho avuto modo di provare l'ST3 di mio padre ed il monster S2R800 di un'amico. come risposta del motore al gas nulla da dire xch? hanno davvero tanta coppia ma per quanto riguarda le vibrazioni per quella che ? la mia opinione personale non ci siamo proprio ...! mi sono sembrati entrambi un p? trattorini (senza offesa).
            spero di non scatenare l'ira dei possessori ma l'ST3 sembra davvero una lavatrice in fase di centrifuga.
            cosa diversa invece per il V45? ad iniezione che aveva la mia vecchia SV650s. motore grandioso per i "soli" 72cv che aveva. appena superata la soglia dei 2000 giri il motore girava fluido e lineare ed era una tirata unica fino agli 11000 del limitatore! ovviamente faceva meno strada ma prendeva i giri molto pi? velocemente del mio k7 attuale!
            tornando al discorso dell'allungo, dubito che un V90 come pu? essere per esempio quello di un monster S4r abbia pi? allungo di una Tuono per esempio!
            qualcuno ha avuto il piacere di avere entrambi i modelli? e magari ha potuto fare un confronto scendendo da una e salendo sull'altra?
            per concludere aggiungo che il mio non un paragone prestazionale! non sto dicendo quale tra ducati ed aprilia sia migliore, pi? prestante ecc...
            dico solo che rimango della mia sul fatto che il V60 aprilia sia pi? lineare ed abbia pi? allungo del V90 ducati!

            Comment


            • Font Size
              #111
              Originally posted by GASte View Post
              scommettiamo????
              Per il monster 600..b? non mi pare sia quello il motore con il quale Ducati voglia fare prestazioni....per il tl1000 b? si vede che fine ha fatto quella moto...dire che ha un motore migliore di un bicilindrico Ducati mi pare una bestemmia.
              ma quale bestemmia........

              il motore del TL........e parlo del motore non della moto (che a me fa cagare come ogni altra bicilindrica e che non ha avuto fortuna per evidenti problemi di linea e peso) considerato che usci' nel 98 fu un motore straordinario usato anche in moltissime special
              come puoi vedere sopra nostradamus e yoko.........tutti e due molto preparati confermano
              stesso discorso per il motore della sv che equipaggia anche la V strom ? un motore eccezzionale nella sua categoria.........sotto tutti i punti di vista

              vabb? che sei talebano per? dato che sei giovine apprendi qualche dato oggettivo da chi sa, non dico da me ma nostradamus ne ha avute di ducati.......

              Comment


              • Font Size
                #112
                Originally posted by gabriel View Post
                chiaro ovviamente si scherzava ...
                per quanto riguarda il V90? ho avuto modo di provare l'ST3 di mio padre ed il monster S2R800 di un'amico. come risposta del motore al gas nulla da dire xch? hanno davvero tanta coppia ma per quanto riguarda le vibrazioni per quella che ? la mia opinione personale non ci siamo proprio ...! mi sono sembrati entrambi un p? trattorini (senza offesa).
                spero di non scatenare l'ira dei possessori ma l'ST3 sembra davvero una lavatrice in fase di centrifuga.
                cosa diversa invece per il V45? ad iniezione che aveva la mia vecchia SV650s. motore grandioso per i "soli" 72cv che aveva. appena superata la soglia dei 2000 giri il motore girava fluido e lineare ed era una tirata unica fino agli 11000 del limitatore! ovviamente faceva meno strada ma prendeva i giri molto pi? velocemente del mio k7 attuale!
                comunque io ho detto che il V2 di 90? vibra meno degli altri V2, ma sempre bicilindrico ?.
                La tua ex 650 aveva un gran motorino, in proporzione forse migliore del 1000.
                Comunque anche il 650 della tua sv era un V 2 di 90? , lo stesso che ancora ? presente su V-strom 650 e su gladius.

                Comment


                • Font Size
                  #113
                  Originally posted by livelegend View Post
                  ma quale bestemmia........

                  il motore del TL........e parlo del motore non della moto (che a me fa cagare come ogni altra bicilindrica e che non ha avuto fortuna per evidenti problemi di linea e peso) considerato che usci' nel 98 fu un motore straordinario usato anche in moltissime special
                  come puoi vedere sopra nostradamus e yoko.........tutti e due molto preparati confermano
                  stesso discorso per il motore della sv che equipaggia anche la V strom è un motore eccezzionale nella sua categoria.........sotto tutti i punti di vista

                  vabbè che sei talebano però dato che sei giovine apprendi qualche dato oggettivo da chi sa, non dico da me ma nostradamus ne ha avute di ducati.......
                  7/8 anni fà, all'esordio delle cagiva raptor, in un campionato locale ed amatoriale tedesco le suddette moto correvano con il solito V2 suzuki , che con qualche intervento esprimeva 149 cv con buone doti di affidabilità
                  anche la bimota, ha utilizzato il v2 suzuki nella santamonica sb8 e sb8r.
                  se non ricordo male , solo con una diversa mappatura di centralina e scarichi omologati il 1000 esprimeva 138 cv.



                  Last edited by yokozuna; 12-12-08, 00:19.

                  Comment


                  • Font Size
                    #114
                    Originally posted by GASte View Post
                    scommettiamo????
                    Per il monster 600..b? non mi pare sia quello il motore con il quale Ducati voglia fare prestazioni....per il tl1000 b? si vede che fine ha fatto quella moto...dire che ha un motore migliore di un bicilindrico Ducati mi pare una bestemmia.

                    Allora si vede che sono un bestemmiatore.

                    Per me un bicilindrico Suzuki (ce ne sono poche versioni in giro) ? superiore del 90% dei motori Ducati.
                    Poi se vogliamo parlare di soldi allora non finiamo pi?.
                    Quello che si risparmia ? ampiamente suff. per kittare freni e ciclistica e tirar fuori altri cv.
                    Il paragone col TL era solo riferito al motore. So benissimo che fine ha fatto ? ti assicuro che ? tutta colpa di un team di progettisti troppo futuristi ma anche di molti giornalisti. Vabb?... il discorso era un altro.
                    Quel motore ? una bomba, e "mangia" olio filtro e candele quando previsto.
                    Altro che le coccole alle vostre cinghie e varie.

                    Originally posted by Nostradamus View Post
                    Nessuna polemica, il Suzukone bicilindrico ? uno dei migliori motori in circolazione ed anche alcuni miei amici collaudatori in Ducati, lo definiscono apertamente tale riconoscendo che sia meglio di alcuni loro motori, (non migliore per? dei motori a 4 valvole 998-999-1098 e derivate).
                    Quando io parlavo di prestazioni del desmo mi riferivo ai motori "sportivi". Il desmo sui motori dei monster ? sprecato, non sono motori "da prestazione" non girano oltre 13.000 giri mandando su ? gi? dei valvoloni che sembrano padelle.........

                    Il 1000 che montava il mio TL sfiorava gli 11.000 giri da originale.

                    Comment


                    • Font Size
                      #115
                      Originally posted by yokozuna View Post
                      Quoto, ma si tratta di motori nati dopo ed espressione massima dello studio tecnologico della ducati.
                      Il suzuki V-twin ? nato nel 1997, e da allora non ha pi? avuto sviluppi, a parte l'adozione dell'iniezione.
                      Comunque nel TL-R raggiungeva i 135 cv all'albero.
                      Le potenzialit? sarebbero state elevatissime , ma le scelte commerciali della casa avevano indirizzi diversi.

                      Ecco il mio pi? grosso rimpianto.
                      Da Suzukista e da amante dei grossi bicilindrici, non so cosa darei per rivedere nascere un progetto con come base il motore del TL rivisto e aggiornato inserito in una ciclistica moderna.

                      Inoltre il TL non nasceva come supersportiva. Io invece cos? la vorrei rivedere...

                      Comment


                      • Font Size
                        #116
                        Originally posted by motorman View Post
                        Allora si vede che sono un bestemmiatore.

                        Per me un bicilindrico Suzuki (ce ne sono poche versioni in giro) ? superiore del 90% dei motori Ducati.
                        Poi se vogliamo parlare di soldi allora non finiamo pi?.
                        Quello che si risparmia ? ampiamente suff. per kittare freni e ciclistica e tirar fuori altri cv.
                        Il paragone col TL era solo riferito al motore. So benissimo che fine ha fatto ? ti assicuro che ? tutta colpa di un team di progettisti troppo futuristi ma anche di molti giornalisti. Vabb?... il discorso era un altro.
                        Quel motore ? una bomba, e "mangia" olio filtro e candele quando previsto.
                        Altro che le coccole alle vostre cinghie e varie.




                        Il 1000 che montava il mio TL sfiorava gli 11.000 giri da originale.
                        tranquillo...............la bestemmia ? solo per gaste.........

                        i normali sanno bene cosa vale il bicilindrico suzuki

                        Comment


                        • Font Size
                          #117
                          Originally posted by motorman View Post
                          Ecco il mio pi? grosso rimpianto.
                          Da Suzukista e da amante dei grossi bicilindrici, non so cosa darei per rivedere nascere un progetto con come base il motore del TL rivisto e aggiornato inserito in una ciclistica moderna.

                          Inoltre il TL non nasceva come supersportiva. Io invece cos? la vorrei rivedere...
                          la santamonica in foto sopra, ? in vendita su moto.it a km O, costa solo 26.000 euri e come dici tu ? l'ottimo V2 suzuki in una ciclistica di pregio

                          Comment


                          • Font Size
                            #118
                            Originally posted by motorman View Post
                            Allora si vede che sono un bestemmiatore.

                            (1)Per me un bicilindrico Suzuki (ce ne sono poche versioni in giro) ? superiore del 90% dei motori Ducati.
                            Poi se vogliamo parlare di soldi allora non finiamo pi?.
                            Quello che si risparmia ? ampiamente suff. per kittare freni e ciclistica e tirar fuori altri cv.
                            2Il paragone col TL era solo riferito al motore. So benissimo che fine ha fatto ? ti assicuro che ? tutta colpa di un team di progettisti troppo futuristi ma anche di molti giornalisti. Vabb?... il discorso era un altro.
                            Quel motore ? una bomba, e "mangia" olio filtro e candele quando previsto.
                            Altro che le coccole alle vostre cinghie e varie.
                            (1)B? insomma se mi paragoni il 650 al 620 posso anche essere d'accordo in termini assoluti, ma teniamo considerazione che ambizioni pu? avere il 620, non ? certo un motore che vuole stupire per prestazioni all'interno del suo segmento....piuttosto confrontiamo i bicilindrici sportivi Ducati con quelli sportivi Suzuki non penso che Ducati ne esca con le ossa rotte...anzi....

                            (2)
                            Stesso discorso di sopra.....affermare che il motore del TL ? migliore in assoluto rispetto al diretto concorrente Ducati mi pare un attimo azzardato...il problema di fondo di molti jap-radicali ? che non vogliono riconoscere alcun merito a Ducati ma poi danno dei talebani ai Ducatari, io non ho difficolt? (anzi) ad affermare che molte moto jap sono uno splendore, molti jap invece sputano su Ducati per partito preso.

                            Comment


                            • Font Size
                              #119
                              Originally posted by yokozuna View Post
                              la santamonica in foto sopra, è in vendita su moto.it a km O, costa solo 26.000 euri e come dici tu è l'ottimo V2 suzuki in una ciclistica di pregio
                              Si però non è Suzuki!

                              Originally posted by GASte View Post
                              (1)Bè insomma se mi paragoni il 650 al 620 posso anche essere d'accordo in termini assoluti, ma teniamo considerazione che ambizioni può avere il 620, non è certo un motore che vuole stupire per prestazioni all'interno del suo segmento....piuttosto confrontiamo i bicilindrici sportivi Ducati con quelli sportivi Suzuki non penso che Ducati ne esca con le ossa rotte...anzi....

                              (2)
                              Stesso discorso di sopra.....affermare che il motore del TL è migliore in assoluto rispetto al diretto concorrente Ducati mi pare un attimo azzardato...il problema di fondo di molti jap-radicali è che non vogliono riconoscere alcun merito a Ducati ma poi danno dei talebani ai Ducatari, io non ho difficoltà (anzi) ad affermare che molte moto jap sono uno splendore, molti jap invece sputano su Ducati per partito preso.

                              Beh... prendi una Sv650 e confrontala con i Monster di varie cilindrate. (ovvero le sue antagoniste... lascia perdere le Sportive, come dici tu che hanno una fascia di prezzo ben diversa) e dimmi fino a che cilindrata devi arrivare per avere gli stessi cv e un radiatore dell'acqua! 800? 900? 1000? S4r?

                              Per il secondo punto non dico che sia il miglior bicilindrico della storia, ma con pochi soldi è venuto fuori uno splendore di motore che se sviluppato (come Ducati fa da una vita su i suoi) sarebbe diventato il riferimento secondo me. Il problema è che i Jap non l'hanno voluto fare.

                              Inoltre io non ho nessun problema ad affermare che molte Ducati siano belle, ma vuoi la spocchia dell'Azienda, vuoi i possessori, vuoi i Prezzi mi è diventata antipatica.
                              Quindi alcune mi piacciono ma non le comprerei mai, preferisco moto più "anonime" ma affidabili che con qualche soldo fanno piangere lacrime amare ai vostre da millemila euro.
                              Last edited by motorman; 12-12-08, 13:47.

                              Comment


                              • Font Size
                                #120
                                Originally posted by gabriel View Post
                                chiaro ovviamente si scherzava ...
                                per quanto riguarda il V90? ho avuto modo di provare l'ST3 di mio padre ed il monster S2R800 di un'amico. come risposta del motore al gas nulla da dire xch? hanno davvero tanta coppia ma per quanto riguarda le vibrazioni per quella che ? la mia opinione personale non ci siamo proprio ...! mi sono sembrati entrambi un p? trattorini (senza offesa).
                                spero di non scatenare l'ira dei possessori ma l'ST3 sembra davvero una lavatrice in fase di centrifuga.
                                cosa diversa invece per il V45? ad iniezione che aveva la mia vecchia SV650s. motore grandioso per i "soli" 72cv che aveva. appena superata la soglia dei 2000 giri il motore girava fluido e lineare ed era una tirata unica fino agli 11000 del limitatore! ovviamente faceva meno strada ma prendeva i giri molto pi? velocemente del mio k7 attuale!
                                tornando al discorso dell'allungo, dubito che un V90 come pu? essere per esempio quello di un monster S4r abbia pi? allungo di una Tuono per esempio!
                                qualcuno ha avuto il piacere di avere entrambi i modelli? e magari ha potuto fare un confronto scendendo da una e salendo sull'altra?
                                per concludere aggiungo che il mio non un paragone prestazionale! non sto dicendo quale tra ducati ed aprilia sia migliore, pi? prestante ecc...
                                dico solo che rimango della mia sul fatto che il V60 aprilia sia pi? lineare ed abbia pi? allungo del V90 ducati!
                                C'? del vero in quel che dici, per? generalizzi un po' troppo:
                                Non si pu? fare una distinzione generica tra motori a V di 90? e V di 45? e dire questo vibra e questo no, il pi? delle volte dipende dal motore non dalla sua architettura, mi spiego meglio: il Vdi 90 ? il pi? bilanciato di tutti, su questo non ci piove, ma ci? non toglie che un V45 magari pi? piccolo di cilindrata e magari con contralbero non possa vibrare altrettanto poco o addirittura di meno.
                                Sul giudizio sui bicilindrici Ducati che citi tu, potrai anche avere ragione, il tiro ? immediato, ma l'allungo ? scarso o inesistente, per? questa non ? una caratteristica legata alla tipologia del motore, bens? a quel progetto specifico. Le monster, le Multistrada hanno dei motori "paciocconi" che danno tutto subito, non bisogna tirare le marce, bisogna mettergliele presto e sfruttare la coppia come dici tu "agricola".
                                Come motori non esaltano nemmeno me che ho sempre avuto mezzi elaborati, per? se devi fare della strada ? meglio un motore del genere perch? ti permette di fare sorpassi senza cambiare o di tenere delle buone medie andando in pieno relax (hai presente i motori BMW...).
                                Nella nostra compagnia una volta c'era un ragazzo che aveva un 900SS che come moto non era un gran che rispetto alle nostre, ma lui che aveva corso e ci sapeva fare e quando faceva l'andatura lui andando a spasso (lui...) ci faceva fare il fiatone perch? piegava tanto e spalancava molto tirando poco le marce. Quando si tirava sul serio, il discorso cambiava, perch? a quel punto i cavalli delle nostre moto riuscivano a farsi sentire , ma per stargli davanti, bisognava "correre". Non so se il concetto ? chiaro......
                                Ad onor del vero debbo anche evidenziare che quando parlo di Ducati, mi scuso se non lo specifico mai, ma intendo parlare dei 4 valvole per cilindro/raffreddati ad acqua e la differenza, in termini di prestazioni con quelli raffreddati ad aria ? abissale; vibrano anche molto meno, perch? girano pi? forte ed hanno una bilanciatura adeguata ai pi? alti regimi raggiungibili
                                Sulle vibrazioni poi c'? da fare anche un altro distinguo, in genere un bicilindrico a V ha delle basse frequenze che non sono fastidiose, un 4 cilindri a volte vibra anche di pi? e spesso essendo di alta frequenza sono anche pi? fastidiose.
                                Quanto al discorso dell'allungo del S4r e della Tuono..........non ho mai provato una Tuono quindi non posso esprimermi, hanno la potenza massima a regimi simili, potrebbero essere all'incirca allo stesso livello, ma la risposta ? ...non lo so!
                                Per concludere, venendo alla tua affermazione che il V60 Aprila ? pi? lineare del V90 Ducati, ribadisco nuovamente che gli angoli dei cilindri non c'entrano se caso mai ci fosse un' Aprila pi? lineare di una Ducati ? solo perch? quel motore ha delle fasature, dei rapporti corsa alesaggio, dei rapporti di compressione e delle mappature di accensione e carburazione che lo rendono pi? fluido, ma se il confronto venisse fatto con una Ducati che al contrario ? pi? "ruvida" ? solo perch? i progettisti Bolognesi si sono prefissati altri traguardi, non ? perch? con un V90 non si poteva fare di meglio o diversamente.................

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X