Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Nel medioevo, la vita media degli uomini era di 40-45 anni e l'assistenza sanitaria inesistente.
Quando un uomo moriva, per certificarne la morte veniva chiamato il "medico condotto",
il quale, per verificare l'effettivo decesso, usava infliggere dolore al deceduto.
Il modo pi? comune utilizzato in quel tempo era un potente morso inflitto alle dita dei piedi
(quasi sempre l'alluce): nel dialetto del popolino, il medico assunse cos? il nome di "beccamorto".
Questa pratica diede origine ad un vero e proprio mestiere.
La tradizione prevedeva che tale mestiere fosse tramandato dal padre al primo figlio maschio.
Verso la fine del medioevo accadde per? qualcosa che cambi? il futuro dei beccamorti.
Uno dei beccamorti pi? famosi non riusc? a concepire un figlio maschio, la moglie partor? 4 figlie femmine.
Il beccamorto, per evitare l'estinzione del mestiere, domand? alla Chiesa la dispensa per poter tramandare la professione alla propria figlia femmina la quale, dopo aver ricevuto la benedizione, inizi? il suo lavoro di beccamorto.
Il caso volle che il suo primo morto fosse un uomo al quale un carro aveva tranciato entrambe le gambe; la ragazza era indecisa su dove infliggere il morso, e alla fine, prese una decisione.........
Nacquero cos? le pompe funebri.
Comment