ho messo sia tubi che pastiglie, ma sta storia delle piastrine e molle, non lo ben capita?????
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
ancora problema freni--
Collapse
X
-
Duecentocinquanta
- Sep 2005
- 2778
- 53
- Maschio
- 0
- Foggia (Gargano Sole&Mare)
- K7 1000!! Ex RSV Factory
- Send PM
-
Io le piastrine non le ho...la leva la uso nella posizione 3 o4 in strada...2 inpista ma arrivo al 1 dopo i primi turni...ho spurgato a caldo l'ultima volta...direttamente dalla pompa...e di aria ne è uscita un mucchio! Prova a spurgare con le pinze in mano (una alla volta con una pastiglia vecchia dentro) e prima di buttarle su spingi i pistoncini dentro con lo spurgo aperto...in settimana provo anche io
Comment
-
Duecentocinquanta
- Jul 2003
- 4324
- Maschio
- 1
- a casa mia :-)
- Ozone C4 - Proline 30 Express + 2*250cv Yamaha
- Send PM
Le piastrine sono quelle tra le pastiglia e i pistoni. Io le ho sempre lasciate
Le molle sono quelle piastrine che tengono le pastiglie in pressione verso il basso. Quelle piastrine che possono romperti le scatoline perch? vengono tenute in sede dai perni delle pastiglie. Io le ho sempre lasciate.
Chiaro?
Pinze pulite???
Sicuro di non guidare con..........................IL DITINO SULLA LEVA???
Comment
-
Originally posted by frankikili View PostLe piastrine sono quelle tra le pastiglia e i pistoni. Io le ho sempre lasciate
Le molle sono quelle piastrine che tengono le pastiglie in pressione verso il basso. Quelle piastrine che possono romperti le scatoline perchè vengono tenute in sede dai perni delle pastiglie. Io le ho sempre lasciate.
Chiaro?
Pinze pulite???
Sicuro di non guidare con..........................IL DITINO SULLA LEVA???
se vogliamo chiacchierare invece per strada l'impianto originali è già sufficiente
per la pista
in linea di principio la piastrina dovrebbe fare da barriera al calore sviluppatosi tra disco e pastiglia ed evitare il surriscaldamento; se non assolve allo scopo non serve che resti... e ne guadagna il contatto pastiglia-pistoncino che diventa più diretto senza interposizioni di elementi flessibili (la piastrina)
le mollette... le tolgo perché così circola più aria e raffredda meglioLast edited by elio; 08-09-08, 19:38.
Comment
-
possibilmente comprate sempre tubi separati, da pompa a pinze
quando spurgate iniziate sempre dalla pompa così evitate di portare in giro l'aria che è già su nel tubo
fate fare un bel riempimento ad una pinza alla volta (personalmente non le ho mai tolte dal piedino) facendo uscire e rientrare i pistoncini in modo da far spostare l'aria, se dovesse esserci...
spurgo sempre chiuso, si apre solo per scaricare ad impianto sotto pressione
per agevolare il movimento delle bolle d'aria quando mettete in pressione l'impianto tirando la leva pompa rilasciatela di colpo facendo scivolare il dito dall'estremità esterna della leva in maniera da far vibrare l'impiantoLast edited by elio; 08-09-08, 19:55.
Comment
-
Elio..purtroppo non è così semplice...la qualità degli impianti frenanti Suzuki è migliorata nel tempo e, dai pochi k1 che frenavano siamo arrivati a qualche k5-6-7 che NON frena...se non sei tra gli "eletti" non capirai mai...anche a me continuano a darmi consigli per spurgare, mi sono state propinate le teorie + impossibili e improbabili...come se non avessi idea di cosa fare o non sapessi com'è un impianto freni...niente da fare!
Siamo in 3 amici ad avere la stessa moto, GSX-R1000 K5 Mat Black tutte e tre, l'unica che da problemi di freni è la mia...stessa pista...addirittura io uso pastiglie "da pista" contro un amico che le usa "da strada", gli spurghi, i tubetti, i cambi olio li faccio io per tutti...sono un pò "il meccanico del team"...l'unica che allunga la corsa è la mia...
Ho usato anche la tecnica del mollare la leva di colpo...ho spurgato prima la pompa e poi le pinze...le ho provate tutte tranne farlo con le pinze smontate.Last edited by alem74; 09-09-08, 06:14.
Comment
-
Duecentocinquanta
- Sep 2005
- 2778
- 53
- Maschio
- 0
- Foggia (Gargano Sole&Mare)
- K7 1000!! Ex RSV Factory
- Send PM
Originally posted by alem74 View PostIo le piastrine non le ho...la leva la uso nella posizione 3 o4 in strada...2 inpista ma arrivo al 1 dopo i primi turni...ho spurgato a caldo l'ultima volta...direttamente dalla pompa...e di aria ne ? uscita un mucchio! Prova a spurgare con le pinze in mano (una alla volta con una pastiglia vecchia dentro) e prima di buttarle su spingi i pistoncini dentro con lo spurgo aperto...in settimana provo anche io
da 2 in poi ti schiacci gi? le dita ,
ecco perch? cercavo il modo di allontanarla di pi? ..... ma solo con la regolazione ? impossibile.... infatti da 1 a 6 posso usare solo la posizione 1.
Comment
-
Originally posted by leo esperanza View Postla mia leva invece, gia a freddo la si può mettere solo a 1,
da 2 in poi ti schiacci già le dita ,
ecco perchè cercavo il modo di allontanarla di più ..... ma solo con la regolazione è impossibile.... infatti da 1 a 6 posso usare solo la posizione 1.
se non riesci a risolvere vai in concessionaria e fattelo controllare: se c'è una difettosità di qualche componente devono sostituirtelo!!
non esiste che un impianto non funzioni correttamente
controlla anche i tubi che hai montato: una volta vendevano dei tubi con guaina doppia ed era un casino per spurgarli
se c'è un problema nell'impianto fattelo controllare e risolvere in assistenza
p.s.
in STK (pinze, pompa e dischi originali come nelle moto K5/6 e k7 di Frankikili) l'unico problema che c'era era la poca movimentazione di olio della pompa originale con piloti oversize a monza: si risolveva modificando il pistone pompa (alesando la sede e mettendone uno con diametro maggiore)Last edited by elio; 09-09-08, 09:17.
Comment
-
Duecentocinquanta
- Sep 2005
- 2778
- 53
- Maschio
- 0
- Foggia (Gargano Sole&Mare)
- K7 1000!! Ex RSV Factory
- Send PM
-
tubi esclusi quindi
il caso estremo potrebbe essere la presenza di bave di fusione nei passaggi di una pinza ma la vedo decisamente improbabile (in SS diversi anni fa ripassavano i passaggi sulle kawa)
Comment
-
Elio...io i passaggi li avevo ripresi tutti sulla SRAD, sul k1 avevo sostituito proprio le pinze con quelle di provenienza Honda e, su questa, mi sa che sarà da fare di nuovo il lavoro dei passaggi. Se penso che la CBR RR ha le stesse pinze e frena il doppio mi viene un nervoso che non puoi capire!!!
Comment
-
Duecentocinquanta
- Sep 2005
- 2778
- 53
- Maschio
- 0
- Foggia (Gargano Sole&Mare)
- K7 1000!! Ex RSV Factory
- Send PM
ma porcapupazza possibile che non vi ? soluzione
se i dischi non sono, le pastiglie neanche, i tubi nemmeno ...
? rimasta la pompa.... ma alcuni l'hanno cambiata e non ci hanno risolto niente
Comment
-
Leo...il problema è nelle PINZE...praticamente basterebbe prendere le stesse TOSKIFO ma di provenienza CBR 1000 RR o Kawa ZX10R per risolvere...
Altrimenti, fai come me e, conclusa la stagione, tiri giù le pinze, le disaccoppi, estrai i pistoncini e procedi a:
- Lucidatura pistoncini con ovatta e pasta lucidante (non abrasiva, la + fine).
- Alesatura dei fori di passaggio dell'olio all'interno della pinza e del foro dello spurgo con un alesatore di un paio di decimii + grande del foro presente.
- Sostituzione degli OR di tenuta dei pistoncini.
- Accoppiamento semipinze e serraggio ad un 10% in più di quanto previsto sul manuale
Io, sulla SRAD, facendo questo intervento avevo risolto i problemi al 80%...
Comment
-
allora
se la leva non ha tono a freddo ? assolutamente un problema di spurgo... non c'? altro motivo a meno di difettosit? degli elementi di tenuta della pompa (pinza non perch? piscerebbe olio) che puoi verificare molto facilmente
utilizzando una fascetta da elettricista tira la leva freno mettendola appena in carico (non devi tirarla forte e non devi usare molle che recupererebbero il gioco), deve fare solo un poco di corsa
lasciala l? una giornata e torna a vederla: se la leva ? calata sono gli oring andati
se la leva va gi? in funzionamento ? sovratemperatura (che pu? avere come conseguenza anche la formazione di aria )
la sovratemperatura pu? essere dovuta a:
- pastiglie usate (sull'aprilia che aveva pinze che scaldavano tanto in gara nel 2003 impazzimmo, per poi sapere che brembo forniva ai team "importanti" pastiglie con mescola Z4, in commercio da quest'anno)
- spurgo fatto male (meno)
- allineamento pinza dischi non corretto con pastiglia che non riesce a staccarsi dalla pista frenante
- pistoni pinze che non ritornano correttamente per sporco;
- pistoni pinze che non ritornano correttamente per fornitura del componente (gommini pistoncini pinza poco scorrevoli)
- abitudine a tenere la leva in mano troppo durante la frenata (i piloti staccano secchi mentre gli amatori tengono la leva pi? a lungo facendo riscaldare di pi? l'impianto)
- abitudine a tenere (come diceva frankikili) il ditino sulla leva
Comment
X
Comment