Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Problemi elettrici GSXR 750 k6: sensore cavalletto?
Curiosit? dato che mi ? successa una cosa simile con un CBR: hai le freccie after market e hai preso un po' d'acqua? Non capivo cosa fosse poi aveva fatto massa una freccia e credo interrompesse il giro di massa non facendo funzionare fari e vari sensori. Magari prova a escludere le freccie.
Oppure le lampadine dei fari. ;-)
frecce originali...dubito siano quelle il problema. Il faro anteriore di serie ? stato sostituito da 2 faretti polielissoidali gi? testati su altro gsxr e che cmq non hanno dato problemi fino a qualche giorno fa. Ma stasera smonto pure loro
soluzioni:
1) lasciare la moto originale con le sole carene in vtr (come il sottoscritto) ... non l'hai fatto peggio x te
2) montare le hyper molle ... non risolvono il problema ma vuoi mettere in serravalle?
3) montare il traction control... non risolve il problema ma vuoi mettere al mugello?
4) vendere la moto, comprarne un'altra e ricominciare dal punto 1)
la butto lì
e se fosse il portatarga woltermoto oppure il finto carbonchio sulla piastra di sterzo a creare qualche campo magnetico anomalo che determina un'induzione elettromagnetica nel circuito elettrico?
controlla se la batteria va in ebollizione
cmq vi vogliobbene e far? tesoro dei vostri arguti suggerimenti
Elio...non l'ho scritto prima per non complicare la faccenda....ma in tutto sto casino la luce targa ha smesso di funzionare....e non ? la lampadina!
Ok, vendo la moto...
Fra ieri e oggi mi ? venuta voglia di dare fuoco alla Suzuki. Letteralmente...
Dopo innumerevoli prove infruttuose, ieri ho staccato il relais e il sensore cavalletto per portarli a far controllare in concessionaria. Anzi, fra ieri e oggi, di concessionarie/officine autorizzate ne ho visitate 4, 2 "grosse e famose" e 2 "di provincia". Incredibile il risultato
Il primo meccanico, mi dice candidamente che non ne ha mai smontati e che non ha idea di come controllarne il funzionamento: "sono cose stampate, ormai...mica si riesce pi? a sistemarli!"... Ma chi ti ha chiesto di sistemare niente???? voglio solo sapere se ? funzionante o no! vabb?, perlomeno ? stato onesto.... Proseguo andando in 2 concessionari piuttosto grossi... ma impreparati: entrambi hanno tentato di verificare il funzionamento del sensore come se fosse un semplice interruttore (il primo col tester...il secondo con una lampadina-spia!), senza cavarne niente di buono (ovviamente). Altrettanto ovviamente, tutte e due mi assicurano che il sensore ? rotto e mi propongono l'acquisto di quello nuovo (52 euro). Ad entrambi faccio vedere la pagina del manuale d'officina (ma lo usano????) che mi sono stampato, con la procedura per il test del diodo... dopo qualche faccia perplessa e qualche tentativo empirico con il tester (il secondo anche improvvisando un collegamento volante con batteria di scooter ), visto che lo strumento non emette sentenza, si torna alla prima versione: il sensore ? sicuramente andato. Invece sono io ad andarmene, salutando cordialmente!
L'ultimo interpellato entrer? nella storia: stessa scena, imbarazzo davanti allo strano oggetto (???)...mah....boh...chiss?...insomma, mi dice di lasciarglielo una mezz'ora che ci lavora. Benissimo, vado a fare qualche commissione e torno come stabilito: il tipo mi conferma che il sensore ? rotto e me lo riconsegna... lo prendo in mano, lo guardo, e vedo che l'ultimo tratto di cavo presenta un evidente e grossolano rivestimento di nastro isolante (domani metto le foto, perch? cos? non ci si crede... ). Mentre tolgo il nastro, gli chiedo cosa ? successo... il meccanico, sereno, mi dice che ha tagliato il cavo per sostituire il sensore con un normale interruttore...per? poi ha capito che cos? non funziona e mi ha risaldato gli spezzoni di cavo, coprendo tutto col nastro! "tanto era gi? difettoso..."
Basta, per oggi ne ho abbastanza di meccanici e affini... spero non siano tutte cos? le persone a cui affidiamo le nostre moto (ma questi i corsi non li fanno???). Preferisco pensare che il caldo afoso e le ferie imminenti abbiano giocato a mio sfavore...
Poco fa ho fatto l'unico, banale, test che in pochi minuti avrebbe risolto ogni dubbio, ovvero ho montato il mio sensore sulla moto di un gentile ragazzo (grazie Luca ), constatando che funziona perfettamente...
Magra consolazione, perch? sono punto e a capo... stasera smonto il blocchetto elettrico dx, sperando di trovare la soluzione....
Comment