Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

[Plesae] Indicazioni di massima setting 1000 K3

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #31
    Allora Polso...ho preso i settaggi "standard" dell'euroracing, mi hanno dato:

    Estensione: 10 click dal tutto chiuso
    Compressione basse velocit? (rotella grigia): 8 click dal tutto chiuso
    Compressione alte velocit? (rotella rossa): 1 1/2 giro dal tutto chiuso
    Precarico molla: 10 mm (range 8-15)

    questo con molla da 75...la tua scheda di Andreani che prevede?

    FF

    Comment


    • Font Size
      #32
      minkiazza a naso direi che allora ci siamo, ho solo la compressione un filo + chiusa, 2 click basse, mezzo giro alte.....
      la scheda prevede molto + precarico, ma è x un pilota di 90 kg.......vado in box a prenderla
      cmq la mia molla è da 80 non da 75......ma presto cambierà colore (anzi devo ricordarmi di prendere appuntamento, ormai ci siamo, il 25 la provo al franciacorta e poi la vorrei portare a fare la forca e molla mono.....e poi si torna nuovamente al franciacorta x un'intera giornata il 15 maggio )

      Comment


      • Font Size
        #33
        Come gi? detto, con questi settaggi a Rijeka mi sono trovato malissimo,per? l? le tarature sono parecchio piu morbide per via di buche e saliscendi....adesso ho rimesso le tarature pi? vicine a quelle che avevo provato a Misano (alte 18click,basse 2 giri, estensione 10 e precarico 5mm) e il 25 vediamo che succede a Vallelunga, ti terr? informato; nel mio caso per? la forcella ? a posto, non so chi l'abbia fatta, ma va bene dappertutto...infatti credo che il problema pi? grosso sar? accordare il tutto.

        FF

        Comment


        • Font Size
          #34
          allora ecco cosa prevede la scheda andreani ( e tra parentesi, la situazione attuale):
          mono: WP 4618 comp. (2002)
          moto: suzuki gsx-r 1000 2002 (io 2003)
          peso pilota svestito: 90Kg (io 72)
          uso: pista
          molla: 80/167
          interasse da foro a foro: 331mm [da controllare solo a molla smontata](non controllato)
          riferimento di precarica [filetto sopra le ghiere]: 18.7 mm (15)
          Comp. Alte Vel.[rosso]: 1giro+1/4 (era solo 3/4, portato ad 1 giro....ma ancora da provare)
          Comp. Basse Vel.[grigio]: 8 click da tutto chiuso (era 6-7 riportato ad 8)
          Ritorno=Est.: 10 click ( mi sembra 14)

          Last edited by polsogrippato; 16-04-08, 20:42.

          Comment


          • Font Size
            #35
            Se era per un 2002 e il pilota pesava 90 kg allora ? tutto sballato....io peso come te, e siamo lontani da qst valori;
            Per quanto riguarda l'interasse non si misura a molla smontata, ma a mono smontato, possibilmente con l'attrezzo apposito, il mio ? 336;
            Il dubbio che ho adesso ? lo sfilamento delle piastre anteriorim, io le ho a 5 mm, ma non vorrei che sia troppo con questi valori di interasse al posteriore.
            Tra l'altro, leggendo un post simile ma con mono bitubo mi sono ricordato che rispetto al settaggio precedente ho cambiato la misura di gomma, adesso ? pi? alta.... ...uffa....qui mi sa che ci serve l'aiuto di Mr Molla o di Cobra...senn? le prossime sessioni le perdo a smadonnare solo per capire da dove devo partire

            FF

            Comment


            • Font Size
              #36
              infatti io ho già deciso, venerdì la provo, finalmente.....e poi la porto subito da Mr Molla, così ci pensa lui, ed il 15 di maggio mi sono prenotato un'intera giornata al franciacorta x prendere maggiore confidenza con moto ed hypermolle in vista della trasferta di rijeka ai primi di giugno
              (intanto, se riesco, magari domani misuro i sag )

              Comment


              • Font Size
                #37
                allora ho misurato i sag:
                . ANT.:
                -libero- statico= 24mm (con idrauliche libere e molla tutta sprecaricata)
                Ho dato 4 giri di precarico/a fino a portarlo a 22mm;

                POST.:
                -libero-statico=22mm (con idrauliche tutte libere e molla precaricata come stava)
                -libero-pilota=40mm
                Allora controllando la tabella riportata sul primo specialedi SW, dietro dovrebbe avere, x uso pista, uno statico compreso tra 8-10mm ed un rider, tra 25 e 35mm, ergo c'? troppo affondamento,si dovrebbe precaricare ancora un po', ( la tabella andreani prevede x un pilota di 90 kg svestito, un riferimento di precarica (filetto a vista sopra le ghiere) pari a 18,7 mm al momento invece ? di soli 15, quindi dovrebbe essere effettivamente stato sprecaricato, x? considerato che io peso svestito 72 kg, che gi? tocco in punta di piedi e che monto dunlop, vorrei lascarla cos? e abbassare solo un po' l'interasse mono....(lo smonto e prendo la misura )
                giusto x avere un riscontro a colpo d'occhio, se c'? poco precarico la gomma strappa ??
                Last edited by polsogrippato; 21-04-08, 13:20.

                Comment


                • Font Size
                  #38
                  ps: misurando l'interasse, a mono montato (non c'ho molta voglia di smontarlo visto che tanto ho già deciso di portarlo a chi le sosp le fa di professione) ho avuto una rilevazione da centro bullone a centro bullone di 325mm, non capisco la tabella andreani ne prevede addirittura 331, ed io così con ben 40mm d'affondamento tocco in punta......misa che lascio stare tutto, metto le idrauliche a metà e poi vedo se indurire, tanto devo farci solo 4/5 turni poi verranno rifatte le sosp.....

                  Comment


                  • Font Size
                    #39
                    Da quanto ne so io l'interasse ? 336, confermatomi da chi ci correva col k3...cmq ho smesso di farmi pippe mentali e di smontare e rimontare di continuo...venerd? a Vallelunga faccio come ho sempre fatto....feeling!!!!

                    FF

                    Comment


                    • Font Size
                      #40
                      ma sta cosa del'interasse non mi scompiffera, tra l'altro il mono non è tutto basso, ci sarà almeno 1 cm di filetto sotto......cmq ank'io ho deciso di fare come te, lascio stare tutto e venerdì vado a sensazioni.....tanto penso che il settaggio delle sosp sia l'ultimo dei miei problemi, sono 11 mesi che non guido + una sportiva ed ho completamente perso feeling con la posizione in sella, infatti ho deciso di arrivare presto in circuito e spararmi un turno subito la mattina presto, senza traffico, così da guidare un po' e ritrovare un po' di fluidità nella guida

                      Comment


                      • Font Size
                        #41
                        allora il 25 /04 è stata una caporetto, così ho temporaneamente abbandonato i propositi di far mettere mano alle sosp., almeno finchè non avrò un passo decente con la moto ( decente x un motociclista della domenica, non x un pilota, ovviamente )
                        il 15 maggio sono tornato al franciacorta x un'intera giornata, nella quale ho migliorato un pochino i tempi, k restano cmq ancora troppo alti, ho finalmente chiuso ank la gomma anteriore, trovando un pochino in + di fiducia, ma ho abbastanza devastato la gomma posteriore, strappata su entrambi i lati e su quello destro ank scalinata (209gp racer mescola E con cui avevo precedentemente fatto soli 2 turni )
                        così ieri mi sono rimesso lì con l'aiuto di mio fratello ed ho preso i sag, dietro avevo un affondamento "rider" di quasi 40mm, così ho iniziato a dare molla x farlo rientrare nei parametri compresi tra 25-30mm, e cazz ho dovuto dare la bellezza di 8 giri di molla , x arrivare ad un affondamento pilota di 29mm......
                        onestamente la cosa mi ha lasciato sconcertato, 8 giri mi sembrano davvero tantissimi, mi fanno quasi paura, e poi non tornano i valori rispetto alla tabella andreani, che x un pilota di 90 chili prevedeva un riferimanto di precarica di 18.7mm, io che di chili ne peso 74, x avvicinare i 30mm di affondamento pilota, mi ritrovo con un riferimento di precarica di 22mm, molto di + di quanto indicato x un pilota 16kg + pesante di me, ma se tolgo molla, mi allontano inesorabilmente dai valori di sag considerati come standard
                        la molla è da 85, quindi x il mio peso 74 svestito, 82 intutato, dovrebbe essere corretta
                        Last edited by polsogrippato; 19-05-08, 22:01.

                        Comment


                        • Font Size
                          #42
                          Quello che dici non mi stupisce per niente...io i problemi li ho risolti, peso un p? meno di te e ho una molla da 75, che sicuramente va meglio.
                          Per quanto riguarda il sag, lascia perdere tutte ste menate..il 4618 ha la contromolla all'interno quindi il negativo non scende mai sotto un certo valore, con un sag rider tra i 15 e 18 mm dovresti essere a posto (lo stesso che mi ha settato il sospensionista di Andreani, e va molto meglio), pittosto occhio alla regolazione dell'estensione, se la chiudi troppo il mono ti rimane "sotto" nelle accelerazioni pi? violente e ti ritrovi per le mani un cavallo imbizzarrito....
                          Per quanto riguarda la molla...non so se il numero sia un riferimento per il peso del pilota, per l'ohlins ? semplicemente un valore di precarico...

                          FF

                          Comment


                          • Font Size
                            #43
                            Originally posted by Freeflyxx View Post
                            Quello che dici non mi stupisce per niente...io i problemi li ho risolti, peso un p? meno di te e ho una molla da 75, che sicuramente va meglio.
                            Per quanto riguarda il sag, lascia perdere tutte ste menate..il 4618 ha la contromolla all'interno quindi il negativo non scende mai sotto un certo valore, con un sag rider tra i 15 e 18 mm dovresti essere a posto (lo stesso che mi ha settato il sospensionista di Andreani, e va molto meglio), pittosto occhio alla regolazione dell'estensione, se la chiudi troppo il mono ti rimane "sotto" nelle accelerazioni pi? violente e ti ritrovi per le mani un cavallo imbizzarrito....
                            Per quanto riguarda la molla...non so se il numero sia un riferimento per il peso del pilota, per l'ohlins ? semplicemente un valore di precarico...

                            FF
                            Grazie x la risposta, x? ad una sag rider di 15-18mm non c'arriver? mai, come scritto sopra x passare da un'affondamento di 40 ad uno di 29mm ho dovuto dare 8 giri di molla, x scendere a 17 dovrei dare altri 6 giri quasi impossibile (6ra l'altro mi ritroverei con un mono al limite del precarico massimo..)

                            se invece mi parli di sag statico allora ci sono=>16mm

                            (Statico=riferimento libero-affondamento solo moto; Rider= riferimento libero-affondamento pilota; giusto x non fraintenderci )
                            Last edited by polsogrippato; 20-05-08, 06:51.

                            Comment


                            • Font Size
                              #44
                              Io sto girando con il rider a 15 e va molto meglio, poi tu hai anche l'antisaltellamento quindi a maggior ragione dovresti stare su quel valore...altrimenti devi cambiare molla e metterne una pi? "morbida"...
                              a quanto hai l'intereasse?

                              FF

                              Comment


                              • Font Size
                                #45
                                free mi sa che non ci capiamo
                                mi spieghi esattamente cosa intendi tu x il rideri a 15 ?
                                Xchè io ho dovuto tirare molto la molla x portarlo da 40 a 29 x scendere ulteriormente fino a 15 dovrei arrivare nelle parti basse della filettatura sul corpo del mono......casomai sembrerebbe servirmi una molla + dura, x ottenere poco cedimento con poco precarico.....ma onestamente pesando 74 chili non mi sembra il caso......
                                x quanto riguarda l'interasse, invece non l'ho misurato, xchè non ho mai smontato il mono, cmq posso dirti che dal bordo superiore della forchetta inferiore al bordo inferiore deil controdado + basso, ci sono 5mm di filetto a vista

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X