Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

help: amm sterzo K7 1000

Collapse
X
Collapse
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    help: amm sterzo K7 1000

    Ho tolto l'ammortizzatore di sterzo originale del K7 1000 per sostituirlo con uno che avevo sulla mia moto precedente. Solo che si ? accesa la spia rossa sul cruscotto: qualcuno sa come posso ovviare all'inconveniente?
    Grazie

  • Font Size
    #2
    devi chiudere il circuito con una resistenza da 12,5 ohm e circa 1A

    Comment


    • Font Size
      #3
      io lascerei l'originale.
      avevo a disposizione diversi amm. di sterzo, ma secondo me quello originale elettronico funziona molto bene.
      all'inizio ? morbido ma poi quando si sbacchetta forte fa tutto lui basta fidarsi.
      al mugello ultimamente sto migliornado di un secondino ogni volta che ci giro.
      ora sto a 2,07 che cmq vuol dire che fermo non sei, all'uscita della arrabbiata 2 ? il punto critico per giudicare un amm.di sterzo, la moto comincia a sbacchettare ma poi si ferma subito.
      Qual'? quindi il vantaggio di un amm.di sterzo elettronico ??
      uno normale anche se di marca ottima va regolato, se lo regolo sul duro in piste dove si sbacchetta poi la moto ? pi? dura nello scendere non ha pi? quell'effetto sottosterzante che si ha quando l'amm. ? morbido o non c'? per niente.
      con quello elettronico finch? non sbacchetta ? morbidissimo poi funziona quando deve funzionare, per me quindi ? il migliore.
      conclusione pezzo da non sostituire sul k7

      Comment


      • Font Size
        #4
        Live,
        il problema dell'elettronico è che la logica di funzionamento è regolata dalla sola velocità.
        Per cui, prendendo ad esempio il Mugello, nelle Biondetti è duro.

        De gustibus poi non si discutono............... sia chiaro.
        Last edited by frankikili; 08-11-07, 09:56.

        Comment


        • Font Size
          #5
          Per quanto ne so, il brutto degli amm. di sterzo elettronici (attuali) è proprio che funzionando tipo il servo sterzo delle macchine, valutano quanto intervenire solo in base alla velocità, quindi nelle S lente la moto scende bene veloce, ma nelle S veloci ti rallenta un pò quindi si fatica a fare PIF PAF.

          Cmq sicuramente prima o poi diventeranno così sofisticati da intervenire solo quando inizia la sbacchettata.
          Last edited by motorman; 08-11-07, 11:02.

          Comment


          • Font Size
            #6
            Originally posted by frankikili View Post
            Live,
            il problema dell'elettronico ? che la logica di funzionamento ? regolata dalla sola velocit?.
            Per cui, prendendo ad esempio il Mugello, nelle Biondetti ? duro.

            De gustibus poi non si discutono............... sia chiaro.
            ma l'unico parametro che lo regola ? la velocit? ??
            come dicevo prima all'uscita dell'arrabbiata 2 a me non sembra molto duro considerando che si ? di quarta si ? molto veloci, per? mi da la sensazione di mettersi a posto da solo, cio? di iniziare morbido e poi fermare lo sbacchettamento in maniera decisa.

            certamente l'amm di sterzo ? un'altra di quelle cose molto soggettive, ma in linea di massima non ? una cosa da cambiare su una k7 a meno che non ti chiami Pratichizzo

            in ogni caso se si regola con la velocit? ecco spiegato perch? a me piace, io sul veloce non voglio anteriori che si muovono.

            per esempio nelle prove della stock 1000 a Vallelunga ho notato come alcuni piloti primo fra tutti aitchinson all'uscita dei cimini invece di passare sui cordoli per scambiare a gas pieno a sinistra prima del rettilineo ante campagnano, scabiavano pi? repentinamente per rimanere pi? al centro pista.
            ho visto ruote anteriori fare il fumo per le sbacchettate, adare via sotto da far paura con conseguenza di dover togliere il gas...........anche a quei cagnacci della stock .......

            secondo me con l'amm. di sterzo originale considerata la velocit? non l'avrebbe fatto...........magari per? era meno rapido, ma bastava allargarsi fino al cordolo.

            per quanto mi riguarda l'avantreno non preciso ed immobile sul veloce mi mette i brividi, mentre nel lento non vorrei ne amm.di sterzo ne ritorno di forcella ne compressione..........
            quindi se si regola con la velocit? ecco spiegato perch? sono fra quelli che l'anno lasciato...........anche qualche pilota vero che conosco l'ha fatto.

            Comment


            • Font Size
              #7
              quoto l'affermazione sui "de gustibus".
              Faccio un paio di osservazioni:
              1: non ? vero che gli ammortizzatori di sterzo elettronici agiscono solitamente solo in base alla velocit?. L'amm. di sterzo della honda agisce sia in base alla velocit? della moto che all'apertura del gas ed ha una mappatura "tridimensionale". Sono andato personalmente ad una conferenza a Monaco nel 2004 dove honda presentava un articolo scientifico sul funzionamento del suo amm. e sulle procedure di taratura effettuate.
              2: quello suzuki invece sembra essere molto pi? semplice e "stupido": agisce solo in base alla veoclit?.
              3: per chi ritiene che quello originale sul K7 sia sufficiente (io devo ancora provarne uno diverso ma presto lo far? cos? potr? valutare di persona...), lo invito a mettere le Dunlop Kr e a girare a Rijeka in tempi <38.... dopo ne riparliamo...

              Grazie comunque di tutte le osservazioni che fate, perch? sebbene alle volte non le condivida, ritengo che il sia il dialogo sia sempre positivo!

              P.S.: la resistenza da 12.5 ohm e da 1 A mi risolve quindi il problema?

              Comment


              • Font Size
                #8
                del funzionamento dell'ammortizzatore Honda(1000rr)sono daccordo anche io,infatti amici miei cambiando pignone e/o corona hanno faticato in pista,con l'ammortizzatore che gestiva a modo suo completamente "sballato"in effetti ? molto sensibile a cambiamenti vari,nn solo di velocit?,ma anche di apertura gas.
                quello Suzuki nn so su che parametri funziona,ma se semplicemente "legge"la velocit? per adeguarsi idraulicamente,potrebbe essere ingannato in tratti guidati e poco veloci dando appunto meno "freno"alla sua azione.
                a quel punto ci si regola sostituendolo ed adattandolo alla pista in cui si gira.
                Se riesco vado dal conce e guardo sul manuale di officina il suo funzionamento per curiosit?.

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Originally posted by livelegend View Post
                  io lascerei l'originale.
                  avevo a disposizione diversi amm. di sterzo, ma secondo me quello originale elettronico funziona molto bene.
                  all'inizio ? morbido ma poi quando si sbacchetta forte fa tutto lui basta fidarsi.
                  al mugello ultimamente sto migliornado di un secondino ogni volta che ci giro.
                  ora sto a 2,07 che cmq vuol dire che fermo non sei, all'uscita della arrabbiata 2 ? il punto critico per giudicare un amm.di sterzo, la moto comincia a sbacchettare ma poi si ferma subito.
                  Qual'? quindi il vantaggio di un amm.di sterzo elettronico ??
                  uno normale anche se di marca ottima va regolato, se lo regolo sul duro in piste dove si sbacchetta poi la moto ? pi? dura nello scendere non ha pi? quell'effetto sottosterzante che si ha quando l'amm. ? morbido o non c'? per niente.
                  con quello elettronico finch? non sbacchetta ? morbidissimo poi funziona quando deve funzionare, per me quindi ? il migliore.
                  conclusione pezzo da non sostituire sul k7
                  Finalmente ho trovato uno ke parla la mia lingua! mi sono + volte pronunciato in tal senso specialmente quando si dibatteva la questione agilit?/manegevolezza k5/7.. la taratura fissa sec. me ? +limitata.Quoto tutto

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    Originally posted by 34 boy View Post
                    Finalmente ho trovato uno ke parla la mia lingua! mi sono + volte pronunciato in tal senso specialmente quando si dibatteva la questione agilit&#224;/manegevolezza k5/7.. la taratura fissa sec. me &#232; +limitata.Quoto tutto
                    anche io sono daccordo all'intervento mirato di quello elettronico,alla fine potrebbe anche reagire male la moto con uno aftermarket ma regolato male.
                    Poi dipende da gusti,io fino ad ora per quel poco che ho la moto mi fido del suo(gobbe,dossi veloci,ecc)senza problemi.
                    Last edited by giuliano@; 08-11-07, 10:42.

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Originally posted by Mauro30# View Post
                      quoto l'affermazione sui "de gustibus".
                      Faccio un paio di osservazioni:
                      1: non ? vero che gli ammortizzatori di sterzo elettronici agiscono solitamente solo in base alla velocit?. L'amm. di sterzo della honda agisce sia in base alla velocit? della moto che all'apertura del gas ed ha una mappatura "tridimensionale". Sono andato personalmente ad una conferenza a Monaco nel 2004 dove honda presentava un articolo scientifico sul funzionamento del suo amm. e sulle procedure di taratura effettuate.
                      2: quello suzuki invece sembra essere molto pi? semplice e "stupido": agisce solo in base alla veoclit?.
                      3: per chi ritiene che quello originale sul K7 sia sufficiente (io devo ancora provarne uno diverso ma presto lo far? cos? potr? valutare di persona...), lo invito a mettere le Dunlop Kr e a girare a Rijeka in tempi <38.... dopo ne riparliamo...

                      Grazie comunque di tutte le osservazioni che fate, perch? sebbene alle volte non le condivida, ritengo che il sia il dialogo sia sempre positivo!

                      P.S.: la resistenza da 12.5 ohm e da 1 A mi risolve quindi il problema?


                      non userei mai dunlop
                      lo farei solo se qualcuno poi mi facesse una ciclistica che li "contenesse"
                      per quanto ammetto di essere affascinato dal gommone posteriore sopratutto se potessi usare cerchi da 16,5.
                      non conosco Rijeka mai girato.
                      ti ho dato mugello come riferimento, per arrivare pi? a Nord arrivo fino a Varano massimo sul 14 alto fatto 40 giri
                      in linea di massima per? preferisco metzeler amm sterzo el. originale............cose morbide senza comportamenti estremi, anche perch? sono a +1,5 cm di interasse al posteriore quindi la rapidit? la trovo con la geometria abbastanza estrema, che non gradirebbe altre cose streme.

                      la soluzione al tuo problema sembra che te l'abbiano data.
                      poi 2 chiacchiere sull'argomento possono sempre sevire.

                      io ho un modo molto personale di setting, le cose pi? strane sono usare il posteriore troppo alto, e rapporti lunghi.
                      mi sono ripromesso per il prossimo anno di fare alcuni test in direzione completamente opposta alla mia, tipo rapporti corti moto bassa, dunlop, amm di sterzo regolabile............

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        Originally posted by frankikili View Post
                        Live,
                        Per cui, prendendo ad esempio il Mugello, nelle Biondetti &#232; duro.
                        a 160km/h si salda tutto, &#232; gestito solo dalla velocit&#224;
                        Last edited by elio; 08-11-07, 11:08.

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          Originally posted by elio View Post
                          a 160km/h si salda tutto
                          mejo no...........

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            Io ai tempi dell'SV650 ce ne avevo uno regolabile sotto (FG) e a Valle lo tenevo tutto chiuso. Faccio parte pure io del club SALDATECI LE PIASTRE AL TELAIO???

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              Originally posted by livelegend View Post
                              mejo no...........
                              nelle varianti veloci tipo biondetti il tachimetro segna ben pi? di 160 ed hai lo sterzo bloccato che indurisce la moto nell'inversione di piega...
                              paraltro se frequenti principalmente piste senza varianti veloci (tipo biondetti appunto) va pi? che bene

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X