Bhe, 2-3cv di lasco da banco a banco ci stanno tutti...
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Prove su banco 1000 k5/k6
Collapse
X
-
Originally posted by Alex1976 View PostCiao Gianlu, per il momento con il mio k6 in questa configurazione;
finale yoshimura trioval
PCIII USB + modulo
ho ottentuto 176 cv all'albero contro 174 senza PCIII e modulo.
Pero' l'erogazione e' migliorata tanto, la moto e' molto piu' fulida/lineare ed e' stato eliminato quel poco di on_off.
Da quando ho messo la PCIII + modulo l'erogazione e' migliorata di tanto anche ai bassi regimi e nella mia passeggiata di domenica con la zavorrina era un piacee guidare la moto cos?.
E in piu' la coppia e' migliorata su tutto l'arco.
Dimenticavo abbiamo anche attivato la pompa di ripresa, in piu' mi hanno detto che ora la moto dovrebbe consumare qualcosina di meno.
Questa sera appena arrivo a casa vi posto i grafici.
Comment
-
Originally posted by Peppotto View PostScusate l'ignoranza: cos'? la pompa di ripresa? a ke serve "attivarla"?
Funzione ?Pompa di Accelerazione? del Power Commander III USB
La pompa di accelerazione ? una funzione che permette di gestire una quantit? extra di
benzina (in aggiunta o in diminuzione) in fase di apertura di acceleratore, senza modificare la
mappatura benzina.
Da questa funzione ne trae vantaggio chi usa la moto in pista e chi ha moto con effetto
chiudi/apri dell'acceleratore molto marcato (a causa del dispositivo di cut/off sempre pi?
utilizzato sulle moto ad iniezione per rispettare le normative antinquinamento) che rende
malgestibile il motore a causa delle brusche risposte del motore.
Una maggior quantit? di benzina iniettata al momento della riapertura dell'acceleratore
permette di avere una risposta pi? dolce e lineare in uscita di curva.
I parametri di gestione sono 3:
1.
Sensibilit? (da 0% a 100%):
Questo valore determina l'attivazione della pompa di ripresa quindi l'invio della quantit?
extra di benzina.
Pi? alto ? il valore, minore sar? il movimento dell'acceleratore necessario per attivare la
pompa di accelerazione.
Esempio:
Settando sensibilit? "5%" la pompa di accelerazione si attiver? solo con un movimento
veloce dell'acceleratore.
Settando sensibilit? "100%" la pompa di accelerazione si attiver? con un movimento
lento dell'acceleratore.
2.
Giri Motore (da1 a40):
Questo valore indica per quanti giri motore verr? iniettata la quantit? di benzina extra
dal momento che si attiva la pompa di accelerazione (quindi dal momento in cui si riapre
l'acceleratore).
Esempio:
Inserendo il valore Giri Motore "1" l'effetto sar? limitato, quasi impercettibile.
Inserendo il valore Giri Motore "40" l'effetto durer? pi? a lungo.
3.
% Variazione Benzina (da -100% a + 100%):
Questo valore indica la percentuale di benzina da aggiungere (o togliere) nel momento
in ci si attiva la pompa di accelerazione.
Esempio:
Inserendo il valore "5%" la quantit? di benzina aggiuntiva iniettata sar? poca,
l'effetto poco impercettibile.
Inserendo il valore "50%" la quantit? di benzina aggiuntiva iniettata sar? molta,
l'effetto molto percettibile.
Un settaggio ideale non esiste, dipende dal tipo di moto ma principalmente dal proprio stile di
guida. Il settaggio ideale ? ottenuto quando aprendo l'acceleratore la moto non risponde n?
seccamente n? con esitazione.
Comment
-
-
Comunque anche il 1000 K3 se la cava pi? che bene, sullo stesso banco ha dato 170CV all'albero con il solo terminale Leovince e filtro aria K&N, nessuna rimappatura.
Comment
-
Originally posted by Iena R1 View PostCazzarola , piu che ottimo direi
Intendiamoci gia' prima di mettere PCIII + modulo la moto andava , pero' ora e' tanto meglio anche dal punto di vista dell'erogazione ? molto piu' fluida.
Prima specialmente sotto i 4000 giri era troppo magra, ora anche farci la passeggiata domenicale e' un vero piacere .
Comment
-
X
Comment