Originally posted by ange59
View Post
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Suzuki GSX - S 1000 GX breve report
Collapse
X
-
Originally posted by yoshi55 View PostSe hai risolto così ben venga come si dice "poca spesa tanta resa" io però sono dell'idea che su quella moto non ci si può ricavare più di tanto resta una moto da turismo...
responsabile del progetto GX, tutta una pletora di stupidaggini per i fessi che ci hanno creduto....
Comment
-
Buongiorno,
Leggere tutte queste analisi mi fa sempre pensare a quanto sia bello e vario il mondo dei motociclisti. Lamentarsi che una sport touring si muova sopra i 200kmh, magari con il tris montato, è interessante. Chiedersi perché le GT e le S non lo fanno, non ha prezzo.
Il povero ingegnere giapponese, quando studia la moto, deve creare un prodotto che sia guidabile da chi è alto 1,65 e pesa 60kg come da chi è 1,90 e pesa 120 kg. Ci sta che se stai da questa parte la moto si alleggerisca davanti. Tra l'altro, se le moto sportive, dedicate alla guida in circuito per intendersi, sono tutte puntate in avanti, c'è un motivo. Se prendete una moto comoda, dove state seduti, e non avvinghiati, non potete pretendere di avere lo stesso avantreno. Certo ci sono moto naturalmente caricate (bmw, guzzi) ma hanno altri limiti. Poi mi domando quanti di questi "sbacchettamenti" sono denunciati da qualcuno che va ai 200 senza nemmeno accennare di mettersi sotto il cupolino?
Qui nel forum potete trovare centinaia di testimonianze di supersportive che sbacchettano.... perchè il pilota ancora non ha imparato a compensare i trasferimenti di carico in uscita.
Dico queste cose perchè sono almeno 15 anni che leggo di moto che "sbacchettano", le ho provate quasi tutte, e al gomme migliorabili o pressioni sbagliate il resto è, a mio avviso, tutta roba "fisiologica".
Dunque a chi si vuole lanciare costantemente ai 200kmh su strada pubblica (non so quale), o vuole uscire dalle curve in seconda con full gas con una moto da 150 cv e oltre, consiglio i seguenti step:
Considerare l'acquisto di una moto puramente sportiva, con geometrie studiate per determinate reazioni ( e potrebbe comunque non bastare)).
Capire che con sospensioni a maggiore escursione, e con grande cavalleria, se si vuole guidare aggressivi, bisogna controbilanciare ancora più il beccheggio del mezzo (costa fatica, ma non c'è alternativa).
Se poi proprio uno vuole mettere le mani su qualcosa, prima si cambiano le gomme, e poi magari la molla del mono con un K giusto per il proprio peso.
Tutto questo prima di iniziare a lavorare su mille setting, che neanche Biaggi a Misano, tra l'altro per iniziare a lavorare su quello va fatto un registro con tutte le annotazioni e dati di feedback oggettivi.
Questo perchè ho guidato la GX per un week end intero l'anno passato e l'ho trovata una moto fantastica, con le tipiche caratteristiche di compromesso suzuki...freno dolce, cupolino fisso, pochi "ninnoli". Ma la moto funziona bene, va forte, il telaio è fantastico, la moto non scalda (almeno in confronto per esempio alla XR e la KTM), la sella è comoda, il motore non lo commento neanche perché nei 4L da usare per strada penso non ci sia nulla di meglio (da provare il 1100 kawa, ma quei 15cv in meno si sentiranno). Inoltre chi dice che è pesante, per essere un 1000 non ha mai avuto moto pesanti davvero.
Inoltre è una moto dove puoi fare manutenzione da solo, in maniera semplicissima, praticamente in eterno.
Per questo sto valutando seriamente l'acquisto, ringrazio comunque tutti quelli del forum per le informazioni ricevute.
Comment
-
Originally posted by Rafmen76 View PostBuongiorno,
Leggere tutte queste analisi mi fa sempre pensare a quanto sia bello e vario il mondo dei motociclisti. Lamentarsi che una sport touring si muova sopra i 200kmh, magari con il tris montato, è interessante. Chiedersi perché le GT e le S non lo fanno, non ha prezzo.
Il povero ingegnere giapponese, quando studia la moto, deve creare un prodotto che sia guidabile da chi è alto 1,65 e pesa 60kg come da chi è 1,90 e pesa 120 kg. Ci sta che se stai da questa parte la moto si alleggerisca davanti. Tra l'altro, se le moto sportive, dedicate alla guida in circuito per intendersi, sono tutte puntate in avanti, c'è un motivo. Se prendete una moto comoda, dove state seduti, e non avvinghiati, non potete pretendere di avere lo stesso avantreno. Certo ci sono moto naturalmente caricate (bmw, guzzi) ma hanno altri limiti. Poi mi domando quanti di questi "sbacchettamenti" sono denunciati da qualcuno che va ai 200 senza nemmeno accennare di mettersi sotto il cupolino?
Qui nel forum potete trovare centinaia di testimonianze di supersportive che sbacchettano.... perchè il pilota ancora non ha imparato a compensare i trasferimenti di carico in uscita.
Dico queste cose perchè sono almeno 15 anni che leggo di moto che "sbacchettano", le ho provate quasi tutte, e al gomme migliorabili o pressioni sbagliate il resto è, a mio avviso, tutta roba "fisiologica".
Dunque a chi si vuole lanciare costantemente ai 200kmh su strada pubblica (non so quale), o vuole uscire dalle curve in seconda con full gas con una moto da 150 cv e oltre, consiglio i seguenti step:
Considerare l'acquisto di una moto puramente sportiva, con geometrie studiate per determinate reazioni ( e potrebbe comunque non bastare)).
Capire che con sospensioni a maggiore escursione, e con grande cavalleria, se si vuole guidare aggressivi, bisogna controbilanciare ancora più il beccheggio del mezzo (costa fatica, ma non c'è alternativa).
Se poi proprio uno vuole mettere le mani su qualcosa, prima si cambiano le gomme, e poi magari la molla del mono con un K giusto per il proprio peso.
Tutto questo prima di iniziare a lavorare su mille setting, che neanche Biaggi a Misano, tra l'altro per iniziare a lavorare su quello va fatto un registro con tutte le annotazioni e dati di feedback oggettivi.
Questo perchè ho guidato la GX per un week end intero l'anno passato e l'ho trovata una moto fantastica, con le tipiche caratteristiche di compromesso suzuki...freno dolce, cupolino fisso, pochi "ninnoli". Ma la moto funziona bene, va forte, il telaio è fantastico, la moto non scalda (almeno in confronto per esempio alla XR e la KTM), la sella è comoda, il motore non lo commento neanche perché nei 4L da usare per strada penso non ci sia nulla di meglio (da provare il 1100 kawa, ma quei 15cv in meno si sentiranno). Inoltre chi dice che è pesante, per essere un 1000 non ha mai avuto moto pesanti davvero.
Inoltre è una moto dove puoi fare manutenzione da solo, in maniera semplicissima, praticamente in eterno.
Per questo sto valutando seriamente l'acquisto, ringrazio comunque tutti quelli del forum per le informazioni ricevute.
Detto questo attribuisco si' una responsabilita' sugli assetti da parte di certi pneumatici ma spesso, quasi sempre il motociclista non entra nel merito della
effettiva natura della instabilita', quasi sempre si tratta di quote dinamiche (altezze) post. e ant.
Torno a ripetere per la millesima volta che, le moto quando vengono messe in vendita devono essere sicure....quindi collaudate (si spera) ricordo la proverbiale stabilita' delle 3 Fireblade che ho posseduto, non comperai la R1 (98) perche' bastava leggere la scheda tecnica per capire che la moto era pericolosa, ma veniamo alla GX, leggendoti evinco che, hai fatto la classica prova,di cui condivido le tue impressioni ma, c'e' un ma, io quando la provai prima di acquistarla segnalai la leggerezza su ant. ma non si trattava di errata distribuzione dei pesi bensi' constatai dopo l'acquisto che la magagna si trovava nel Link (barra inferiore) del full floater...troppo lunga, cio' determina un eccessivo abbassamento del posteriore in dinamica, che poco si avverte
nelle curvette ma il problema emerge pericolosamente sul veloce gia sui 170 la moto sbacchetta, questo succede a tutti quelli che l'hanno comperata in tutto il mondo,chi non ha il problema e' perche' ci va piano piano...
Una precisazione ci tengo a farla, io non vado tutte le volte che la utilizzo a 200 e oltre come lasci capire da come scrivi, ma ho dato dei soldi buoni per una moto che aveva questo difetto...cio' non lo ritengo giusto.
Del povero ingegnere giapponese come tu scherzosamente lo definisci lessi l'intervista su Motociclismo 12/2024 il quale decantava le doti dinamiche della GX, all'atto pratico poi mi dovetti ricredere...
Tutti hanno criticato la gommatura della GX ritenendola responsabile della instabilita' della moto niente di piu' inesatto,torno a ripetere che il problema si
trova nel leveraggio post.
Ho descritto abbastanza bene nei post precedenti l'operazione che,ho effettuato per "sanare" la GX,per la modica cifra di 23.30 euro ho acquistato una
barra, e oppurtanamente accorciata l'ho montata, e ho regolato la giusta altezza del posteriore (+20 mm).
Se in Suzuki non hanno compreso bene la portata di quello che, potevano fare...lascio a te il giudizio
Comment
X
Comment