sulla mia moto, ma ho potuto constatare anche su altre, si sono spaccati in corrispondenza delle viti di fissaggio (quelle che tengono anche la sella) i fianchetti laterali in plastica sotto la sella.
il concessionario me li ha ordinati in garanzia, anche se inizialmente, appena esposto il problema, l'ispettore suzuki di zona ha cercato di opporsi alla sostituzione cercando di nascondere il problema dietro alla frase "casistica di rottura insufficiente x determinare un problema"...
x fortuna il buon senso del titolare della concessionaria ha posto rimedio alla mancanza di professionalit? di questo individuo (comprendo che bisogna minimizzare i problemi e fare sempre gli interessi dell'azienda, x? almeno nel periodo di garanzia non sarebbe male fare anche bella figura con il cliente invece di indispettirlo ) e me li ha ordinati senza problemi.
al momento di sostituirli il meccanico x? ha manifestato il dubbio, sicuramente giustificato, che il problema potesse ripresentarsi e ci siamo messi a guardare xk? si potessero essere spaccati...
non s? se qualcuno di voi ha gi? notato il problema ma sembra proprio che quando muoviamo il nostro culetto sulla sella x spostare il corpo in piega la sella vada a forzare notevolmente su questi fianchetti (si vede che si flettono anche solo spingendo la sella con le mani) fino, evidentemente, a romperli
ora il problema ? che se li sostituisco rischio sicuramente che tra qualche settimana la rottura si ripresenti
questa sera il mecca era molto impegnato e mi ha dato appuntamento x luned? x vedere di capire come si possa ovviare al ripetersi del problema, ma a meno che la suzuki non abbia mandato dei fianchetti rinforzati nel punto di rottura (lui non ha avuto nessuna comunicazione in merito da parte della casa) non credo che si possa fare molto.
a meno di "riempire" i fianchetti nella parte interna verso il telaio con della plastica liquida, vetroresina o qualcosa di simile x renderli + resistenti e farli flettere meno ma mi sembra una soluzione un p? troppo spartana (anche se non si vedrebbe niente) su una moto che sta quasi ? 14.000 di listino...
.
il concessionario me li ha ordinati in garanzia, anche se inizialmente, appena esposto il problema, l'ispettore suzuki di zona ha cercato di opporsi alla sostituzione cercando di nascondere il problema dietro alla frase "casistica di rottura insufficiente x determinare un problema"...
x fortuna il buon senso del titolare della concessionaria ha posto rimedio alla mancanza di professionalit? di questo individuo (comprendo che bisogna minimizzare i problemi e fare sempre gli interessi dell'azienda, x? almeno nel periodo di garanzia non sarebbe male fare anche bella figura con il cliente invece di indispettirlo ) e me li ha ordinati senza problemi.
al momento di sostituirli il meccanico x? ha manifestato il dubbio, sicuramente giustificato, che il problema potesse ripresentarsi e ci siamo messi a guardare xk? si potessero essere spaccati...
non s? se qualcuno di voi ha gi? notato il problema ma sembra proprio che quando muoviamo il nostro culetto sulla sella x spostare il corpo in piega la sella vada a forzare notevolmente su questi fianchetti (si vede che si flettono anche solo spingendo la sella con le mani) fino, evidentemente, a romperli
ora il problema ? che se li sostituisco rischio sicuramente che tra qualche settimana la rottura si ripresenti
questa sera il mecca era molto impegnato e mi ha dato appuntamento x luned? x vedere di capire come si possa ovviare al ripetersi del problema, ma a meno che la suzuki non abbia mandato dei fianchetti rinforzati nel punto di rottura (lui non ha avuto nessuna comunicazione in merito da parte della casa) non credo che si possa fare molto.
a meno di "riempire" i fianchetti nella parte interna verso il telaio con della plastica liquida, vetroresina o qualcosa di simile x renderli + resistenti e farli flettere meno ma mi sembra una soluzione un p? troppo spartana (anche se non si vedrebbe niente) su una moto che sta quasi ? 14.000 di listino...
.
Comment