Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

ma tirate la frizione in entrata???

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #31
    Originally posted by MHERLO View Post
    ok adesso ve lo passo..
    tenete conto che per esperienza provata ci prende parecchio..per? ? nato per sportive e quindi c'? pure il precarico davanti cosa che pochi motard hanno..o meglio poche Porcelle!

    cibi ? il malloppino di fogli puntati che tengo nell cassa degli attrezzi..

    sono 204 kb spero ci stia nella mail..
    la mia mail ce l'hai gi? .........

    lettura serale ........

    Comment


    • Font Size
      #32
      Originally posted by Dy27 View Post
      poi sono io che faccio troppe menate ????
      ....solo curiosit?, le bibbie m'hanno sempre interessato! ...peccato che fosse un file che ho letto 10000 volte!

      Comment


      • Font Size
        #33
        Originally posted by MHERLO View Post
        se mi spedisci la tua mail ti mando un prontuario sulle sosp che fa girare cb su tempi incredibili..per? ? una rottura di palle da leggere
        manda anche a me marzocchi.antonio@fastwebnet.it

        Comment


        • Font Size
          #34
          Originally posted by CrazyBiker View Post
          si ? confuso...spero...
          Si intendevo il contrario...scusassero...

          Comment


          • Font Size
            #35
            Originally posted by MHERLO View Post
            SKA zitto va la...

            la derapata in frenata si ha a causa della differente frequenza delle ruote..
            l'anteriore gira pi? velocemente e la posteriore + slow.. ergo dato che la velocit? ? la grandezza fisica al cui aumentare le ruote tendono a rimanere sempre + // al terreno (per varie forze dovute a peso, rotazione e ca-zi assortiti) un suo variare determina la derapata in frenata (semplificando molto la storia..) il fatto che io dica che non devi bloccare dietro perch? puoi volerevolare ? determinato dall'attrito: il limite di attrito statico (rotolamento) ? sempre maggiore di quello dinamico (striciamento, ruota bloccata) cio? se la ruota striscia cadi se no hai un sufficiente coeff d'attrito per tenerti in piedi...dunque ecco che si spiega il perch? dell'abs sulle macchine e del fatto che la derapata in uscita (accelerazion) la devi gestire col freno dietro per riportare la frequenza della ruota posteriore (che in derpamentos ? maggiore) uguale a quella dell'anteriore..in questi frangenti in cui le mutande di un p? tutti si incupiscono si possono verificare parecchie cose:
            -la ruota pst ruota molto pi? velocemente della ant.. si ha un leggero strisciamento (tipo infinitesimale burn out) e la ruota perde attrito, cio? aderenza, cio? cadi...
            -la ruota pst gira poco pi? veloce dell'ant..allora la moto perde attritosul posteriore ed innesca una leggera derapata che ti aiuta a chiudere la curva


            dipende dalla guida..se uno ? sensibile anche a derapatone di potenza riesce a metterci una pezza col freno dietro..altri mollano un poco il gas e grazie al mono frenatissimo la moto non ti spara in aria ma ritorna dolcemente in linea, altri accelerano il pi? possibile per tenere la gomma in slide e raddrizzare la moto senza lanciarsi in voli, altri come me a castelletto con l'husky a noleggio e setting stradale per facilitare la guida..splancano in uscita di curva e si ritrovano in piedi sulla sella..
            Cosa significa?

            Comment


            • Font Size
              #36
              Originally posted by ska77c View Post
              Cosa significa?
              Forse parli di accelerazioni?

              Cmq per ampliare il discorso a mio modesto parere la derapata dipende da questo...

              "Consideriamo ora l'effetto dello strisciamento laterale ossia dell'angolo di deriva.
              Si definisce angolo di deriva l'angolo tra la direzione della velocit? di avanzamento e il piano della ruota. L'impronta del pneumatico in presenza di strisciamento laterale risulta avere una forma asimmetrica. Nella prima parte dell'impronta le particelle di gomma tendono a seguire la direzione della velocit? di avanzamento, poich? la velocit? di avanzamento non coincide con il piano della ruota le particelle contenute nell'impronta si deformano rispetto alla carcassa del pneumatico. E' questa la zona di adesione dell'impronta. Arrivati ad una certa deformazione le forze elastiche di richiamo dovute alla deformazione della gomma superano le forze di adesione e pertanto le particelle di gomma iniziano a strisciare rispetto al piano stradale. In questo caso si ha una zona dell'impronta detta di strisciamento. L'integrale delle pressioni laterali esteso a tutta l'area dell'impronta d? origine alla forza laterale di deriva."


              Il problema basilare ? semplicemente questo: la gomma non pu? deformarsi indefinitamente. Fino ad un certo punto, la reazione ? lineare, ovvero tanto pi? io la "carico" (cio? tanto pi? cerco di sfruttarne l'aderenza), tanto pi? la gomma, sotto lo sforzo imposto, si deforma e naturalmente pi? "tiene".

              Quando l angolo di deriva con un accelerazione repentina aumenta, la gomma perde posteriore prende la tangente dell angolo di rollio e se ne va per fatti suoi derapando.

              Comment


              • Font Size
                #37
                Originally posted by ska77c View Post
                Forse parli di accelerazioni?

                Cmq per ampliare il discorso a mio modesto parere la derapata dipende da questo...

                "Consideriamo ora l'effetto dello strisciamento laterale ossia dell'angolo di deriva.
                Si definisce angolo di deriva l'angolo tra la direzione della velocit? di avanzamento e il piano della ruota. L'impronta del pneumatico in presenza di strisciamento laterale risulta avere una forma asimmetrica. Nella prima parte dell'impronta le particelle di gomma tendono a seguire la direzione della velocit? di avanzamento, poich? la velocit? di avanzamento non coincide con il piano della ruota le particelle contenute nell'impronta si deformano rispetto alla carcassa del pneumatico. E' questa la zona di adesione dell'impronta. Arrivati ad una certa deformazione le forze elastiche di richiamo dovute alla deformazione della gomma superano le forze di adesione e pertanto le particelle di gomma iniziano a strisciare rispetto al piano stradale. In questo caso si ha una zona dell'impronta detta di strisciamento. L'integrale delle pressioni laterali esteso a tutta l'area dell'impronta d? origine alla forza laterale di deriva."


                Il problema basilare ? semplicemente questo: la gomma non pu? deformarsi indefinitamente. Fino ad un certo punto, la reazione ? lineare, ovvero tanto pi? io la "carico" (cio? tanto pi? cerco di sfruttarne l'aderenza), tanto pi? la gomma, sotto lo sforzo imposto, si deforma e naturalmente pi? "tiene".

                Quando l angolo di deriva con un accelerazione repentina aumenta, la gomma perde posteriore prende la tangente dell angolo di rollio e se ne va per fatti suoi derapando.

                ok e quindi? cio? sec me tu volevi dire che la derapata ovviamente necessita di un trasferimento di carico per alleggerire il posteriore(da qui l'uso del freno davanti) .. boh vabb? chissene..

                Comment


                • Font Size
                  #38
                  Originally posted by gattobastardo View Post
                  ....solo curiosit?, le bibbie m'hanno sempre interessato! ...peccato che fosse un file che ho letto 10000 volte!
                  sorry io di completi ho trovato solo quelli senn? erano due pagine a ca2zo!

                  Comment


                  • Font Size
                    #39
                    no parlo di frequenza che è una grandezza fisica che si definisce come uno fratto il periodo e si misura in hertz..(hertz hertz..non quello che noleggia i furgoni)

                    poi quello che scrivi è vero e giusto ma tirare in ballo integrali e calcolo infinitesimale è una menata per spiegare una cosa così semplice!

                    cmq cb che è bravissimo in ste cose se vuoi ti può spiegare gli angoli di eulero che governano i movimeti (cioè i gradi di libert&#224 di un corpo nello spazio..( l'angolo di rollio ne fa parte..)


                    se solo dy avesse un ktm: il ktm non derapa..sposta l'asse di rotazione terrestre..

                    Comment


                    • Font Size
                      #40
                      Originally posted by MHERLO View Post
                      no parlo di frequenza che ? una grandezza fisica che si definisce come uno fratto il periodo e si misura in hertz..(hertz hertz..non quello che noleggia i furgoni)

                      poi quello che scrivi ? vero e giusto ma tirare in ballo integrali e calcolo infinitesimale ? una menata per spiegare una cosa cos? semplice!

                      cmq cb che ? bravissimo in ste cose se vuoi ti pu? spiegare gli angoli di eulero che governano i movimeti (cio? i gradi di libert?) di un corpo nello spazio..( l'angolo di rollio ne fa parte..)


                      se solo dy avesse un ktm: il ktm non derapa..sposta l'asse di rotazione terrestre..

                      io ? un po che ve lo dico..

                      Comment


                      • Font Size
                        #41
                        BaBBaBia quante seghe mentali....

                        Derapata in ingresso: la ruota posteriore gira pi? piano di quello che farebbe copiando l'asfalto

                        Derapata in uscita: la ruota posteriore gira pi? forte di quello che farebbe copiando l'asfalto


                        PUNTO.. STOP... DISCUSSIONE CONCLUSA.. SI PARLI D'ALTRO....

                        Comment


                        • Font Size
                          #42
                          il signor BR1 ha sempre ragione!

                          Comment


                          • Font Size
                            #43
                            Originally posted by MHERLO View Post
                            sorry io di completi ho trovato solo quelli senn? erano due pagine a ca2zo!
                            figurati, grazie comunque!

                            Comment


                            • Font Size
                              #44
                              Originally posted by MHERLO View Post
                              il signor BR1 ha sempre ragione!
                              ...tutto bene giovane? Hai letto il giochino che mi son rpeso per fare l'ULTIMO anno di supermotard?

                              Comment


                              • Font Size
                                #45
                                Racconta racconta

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X