Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
ciao a tutti domani se riesco vorrei fare il tagliando alla moto ma smontando il serbatoio ho notato che non ce il filtro benzina,, volevo chiedervi se non ne ha bisogno oppure e messo da qualche altra parte.. grazie a tutti
? all'interno del serbatoio insiema alla pompa della benzina, ? un'operazione che puoi fare anche da solo, per? devi acquistare tutti gli o-ring nuovi e ovviamente un nuovo filtro benzina. Dovrai cambiare anche le fascette all'interno (in acciaio) a meno che tu non voglia comperare la pinza apposita per levare e rimettere quelle originali. Ti consiglio inoltre di leggerti il manuale d'officina cos? potrai conoscere meglio tutta la tua moto e capire quali sono i lavori che potrai fare in base alle tue capacit?!!
? all'interno del serbatoio insiema alla pompa della benzina, ? un'operazione che puoi fare anche da solo, per? devi acquistare tutti gli o-ring nuovi e ovviamente un nuovo filtro benzina. Dovrai cambiare anche le fascette all'interno (in acciaio) a meno che tu non voglia comperare la pinza apposita per levare e rimettere quelle originali. Ti consiglio inoltre di leggerti il manuale d'officina cos? potrai conoscere meglio tutta la tua moto e capire quali sono i lavori che potrai fare in base alle tue capacit?!!
ma e un'operazione da fare a ogni tagliando oppure si puo lasciare ai 12000 o 18000 km??
Cambiare il filtro non ? complicato per? come ti diceva ORZOBARLEY devi cambiare l'OR verde della flangia che porta il gruppo pompa e filtro.
Per estrarre il gruppo dovrai prima scollegare gli sfiati, ma te ne accorgerai, perch? la flangia non esce....
Per quanto concerne le fascette, puoi sostituirle con quelle a vite (mi raccomando, prendi quelle con i bordi arrotondati ed la traccia del filetto stampata e non aperta (queste fascette non danneggiano il tubo come invece fanno le altre...). Se vuoi e se ci sai fare, puoi anche mantenere le fascette esistenti, si sganciano e si riagganciano abbastanza bene usando una tenaglietta di misura idonea ed eventualmente aiutandosi con un cacciavite:
Cambiare il filtro non ? complicato per? come ti diceva ORZOBARLEY devi cambiare l'OR verde della flangia che porta il gruppo pompa e filtro.
Per estrarre il gruppo dovrai prima scollegare gli sfiati, ma te ne accorgerai, perch? la flangia non esce....
Per quanto concerne le fascette, puoi sostituirle con quelle a vite (mi raccomando, prendi quelle con i bordi arrotondati ed la traccia del filetto stampata e non aperta (queste fascette non danneggiano il tubo come invece fanno le altre...). Se vuoi e se ci sai fare, puoi anche mantenere le fascette esistenti, si sganciano e si riagganciano abbastanza bene usando una tenaglietta di misura idonea ed eventualmente aiutandosi con un cacciavite:
dovrei verificare il filtro benzina epoi ordinarlo, ma credo che ancora possa durare, la moto ha 9000km quindi dovrei essere a posto anche se cambiarlo non costa niente, sicuramente mi costa piu trovare un fornitore che lo abbia a disposizione
per quest'anno lo lascio cosi tanto ha 9000km, e poi vedendo il serbatoio non e sporco,, sar? per i 12000km
Il serbatoio non lo vedrai mai sporco perch? "lo sporco" ? in sospensione nella benzina e non ? un fatto di Km. percorsi ma piuttosto di benzine pulite. E' sufficiente fare un pieno appena dopo che l'autocisterna ha scaricato la benzina in quella del distributore e sei fritto.........
Il serbatoio non lo vedrai mai sporco perch? "lo sporco" ? in sospensione nella benzina e non ? un fatto di Km. percorsi ma piuttosto di benzine pulite. E' sufficiente fare un pieno appena dopo che l'autocisterna ha scaricato la benzina in quella del distributore e sei fritto.........
no dai non dirmi cosi,, in quel caso dovrebbe agire il filtro benzina
sai quale il problema non tanto il filtro ma la guarnizione, ho paura di non trovarla e poi volevo cambiare gli spinotti della benzina e metterli in acciaio pero visto il costo meglio aspettare ancora un po,, quindi avrei fatto una spesa unica cosi non lo smonto 3 volte...
no dai non dirmi cosi,, in quel caso dovrebbe agire il filtro benzina
sai quale il problema non tanto il filtro ma la guarnizione, ho paura di non trovarla e poi volevo cambiare gli spinotti della benzina e metterli in acciaio pero visto il costo meglio aspettare ancora un po,, quindi avrei fatto una spesa unica cosi non lo smonto 3 volte...
Certo che in quel caso agisce il filtro, per? mentre lo fa......si intasa; ? per questo che va cambiato!
La guarnizione DEVE essere cambiata, non c'? pezza. Quando smonti la piastra la guarnizione vecchia avr? una dimensione diversa da una nuova ed allora se non l'hai pizzicata nello smontaggio, si pizzicher? nel rimontaggio. Non perdere tempo a "provarci", monta subito una guarnizione/OR nuovo che ti risparmi tempo "" vari. Io c'ho provato 2 volte ed in entrambe ho dovuto rismontare il tutto per montare un OR nuovo, alla 3a......... ho messo subito quello nuovo!
La flangia e quindi la Guarnizione/OR sono gli stessi della Ducati dal 916 in poi.
Ciao raga, il fatto di sostituire il filtro benzina e' cosa buona e giusta ma ,
in funzione di cosa? Km? L'amico? Me lo ha detto la mv? Non so'? Per la maggiorparte lo si cambia per" sicurezza" si suol dire ma non esiste verita' invertita di sostituzione basata su eventuale fermo della moto in strada.
E' bene controllare con manometro pressione la pompa in uscita verso la rampa degli iniettori a monte dalla valvola di massima in modo da verificare in funzione della portata il flusso benzina.
Detto questo in poche parole se la pressione e' oltre i 2,5/ 3,0 bar il filtro e la pompa sono apposto contrariamente prima si passa alla sostituzione del filtro, ed il controllo pompa, or di tenuta base pompa piano serbatoio e' possibile riusarlo mettendolo nalla celletta del frigo per una mezzora,lo si toglie una spalmata veloce di grasso di vaselina e via al montaggio.
Spero di avervi dato delle info. esaustive .
Un saluto da
dumbo
Ciao raga, il fatto di sostituire il filtro benzina e' cosa buona e giusta ma ,
in funzione di cosa? Km? L'amico? Me lo ha detto la mv? Non so'? Per la maggiorparte lo si cambia per" sicurezza" si suol dire ma non esiste verita' invertita di sostituzione basata su eventuale fermo della moto in strada.
E' bene controllare con manometro pressione la pompa in uscita verso la rampa degli iniettori a monte dalla valvola di massima in modo da verificare in funzione della portata il flusso benzina.
Detto questo in poche parole se la pressione e' oltre i 2,5/ 3,0 bar il filtro e la pompa sono apposto contrariamente prima si passa alla sostituzione del filtro, ed il controllo pompa, or di tenuta base pompa piano serbatoio e' possibile riusarlo mettendolo nalla celletta del frigo per una mezzora,lo si toglie una spalmata veloce di grasso di vaselina e via al montaggio.
Spero di avervi dato delle info. esaustive .
Un saluto da
dumbo
Non ? proprio cos?; parlando di intasamento di filtri, la pressione ? un dato abbastanza ingannevole.
Sicuramente ci dice in che condizioni versano la pompa ed in funzione del collegamento del manometro, il regolatore di pressione, ma ? ben poco indicativo sulla condizione del filtro, perch? questi altera la pressione in maniera significativa solo quando ormai ? intollerabilmente intasato ed a quel punto forse ? gi? intervenuto il fusibile della pompa.
Il filtro sporco riduce il flusso/portata del carburante, e pu? quindi provocare smagrimenti di carburazione col motore sotto carico, ma non altera in maniera significativa la pressione. A circuito chiuso, anche la portata assicurata da uno 0,0001 mm2. di sezione utile del filtro consentirebbe il raggiungimento della pressione massima raggiungibile dalla pompa, certo ci vorrebbe pi? tempo del normale, ma la pressione massima rilevata sarebbe sempre quella max. della pompa aldil? delle condizioni del filtro.
Per verificare il filtro bisognerebbe misurare il suo DeltaP con due manometri uno in entrata ed uno in uscita e con circuito aperto, ma ? troppo complicato, ? pi? pratico smontarlo, lasciarlo asciugare e soffiarci dentro (a bocca...)e paragonarlo ad uno nuovo, se soffiando il filtro genera resistenza ? da cambiare.
La pressione DEVE essere sempre 3 bar, perch? il regolatore ? tarato per tale pressione. La pompa in realt? assicura molto di pi? oltre 5 bar. Una pressione di 2,5 produrrebbe un funzionamento molto irregolare del motore lo smagrimento provocato dalla mancanza di 0,5 bar ? intollerabile, la carburazione smagrisce troppo (la benzina erogata dagli iniettori ? determinata dalla pressione e dal tempo di iniezione: meno pressione, stesso tempo =monoi benzina iniettata.
Se montando un manometro a circuito "chiuso" notiamo che la pressione ? solo 2,5 bar, significa che la pompa o il regolatore di pressione "sono andati"
Ciao mi permetto di dissentire,e non voglio fare polemica su quanto scritto, le prove fatte da anni in questo campo mi insegnano che al traguardo ci si puo' arrivare in piu' modi, oltremodo come indicato da me.
un saluto
Comment