Originally posted by facssss
View Post
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
MV AGUSTA F4R RACING by speedbed
Collapse
X
-
Originally posted by speedbed View PostQualcuno conosce qualche ditta che fa viti in titanio M7x1 L.25mm a prezzi ragionevoli??mi hanno chiesto 50? pi? spedizione x 2 viti M7!!
POGGIPOLINI Srl
Ma se ti avanzano due euro da sputtanarti nella moto, ? meglio far modificare la forcella; migliora la guida molto di pi? di un pezzetto di carbonio o di due viti in titanio.........
Comment
-
Originally posted by Nostradamus View PostProva a sentire da Poggipollini
POGGIPOLINI Srl
Ma se ti avanzano due euro da sputtanarti nella moto, ? meglio far modificare la forcella; migliora la guida molto di pi? di un pezzetto di carbonio o di due viti in titanio.........
Comment
-
Originally posted by speedbed View PostIl prezzo che ho detto me lo hanno chiesto loro
Modificare la forcella come?
Cartucce bitubo? O cosa dimmi
Avere una forca con cartucce pressurizzate se non giri in pista e non ti chiami Giugliano, Checa o altro credo serva a poco, ma una buona forcella scorrevole e reattiva, checch? ne dicano e pensino.... aiuta molto anche per strada..........
Comment
-
Originally posted by Nostradamus View PostIo ho fatto fare il trattamento scorrevolezza (anodizzazione dura interna ai foderi e successiva lapatura) ed ho montato le cartucce MUPO Evoluzione e ne sono entusuasta. Anche Adri ha fatto modificare la sua forca da MUPO.
Avere una forca con cartucce pressurizzate se non giri in pista e non ti chiami Giugliano, Checa o altro credo serva a poco, ma una buona forcella scorrevole e reattiva, checch? ne dicano e pensino.... aiuta molto anche per strada..........
Comment
-
Originally posted by speedbed View Postscusa ma la mia forcella ha gi? il trattamento TIN quind? non credo serva
Il discorso della scorrevolezza non ? relativo solo agli steli: in una forcella esitono due boccole guida, una ? quella inferiore che ? solidale al fodero entro la quale scorre lo stelo, l'altra ? montata sullo stelo e scorre all'interno del fodero sul nudo alluminio ed ? facile comprendere che in frenata con lo stelo sottoposto a forti carichi radiali lo scorrimento di questa boccola su un metallo tenero come l'alluminio, non ? proprio il massimo. Il compito dell'anodizzazione dura (e successiva lappatura...) ? proprio quello di indurire la superficie su cui scorre questa boccola in modo da consentirle di muoversi liberamente anche con la moto in frenata. Tra l'altro, con l'anodizzazione intena oltre ad incrementare lo scorrimento, si agevola il compito dell'olio che rimane pi? pulito e quindi dura molto di pi?.
Ti dir? che quando portai le mie forcelle in MUPO, volevo fare anch'io il TIN o DLC, ma loro me lo sconsigliarono perch? dissero che il trattamento degli steli era sicuramente "la cigliegina sulla torta", ma la torta era ben altro ed avevano ragione!
Considera poi che anche i pistoni pi? larghi, i fori di passaggio dell'olio, il pacco lamellare pi? preciso ed efficiente rendono la forcella tutt'un'altra cosa, passi sulle buche e quasi neanche le senti ed anche in frenata la forcella continua a fare il suo lavoro ed hai sempre confidenza sull'anteriore. Pur avendo la sensazione che la forcella sia pi? tenera, quando guardi l'ORing/fascetta vedi che invece la corsa degli steli non ? aumentata, anzi ? forse diminuita, questo ? perch? la forcela lavora di pi?, incassa meglio e di pi?, ma la tempo stesso smorza e sostiene di pi?. Provare per credere............
PS.Il costo della trasformazione ? stato di 970 Euro nel 2009
Comment
-
Originally posted by Nostradamus View PostIl DLC sullo stelo ha pi? che altro una valenza commerciale infatti su alcune forcelle racing viene fatto solo su richiesta, la stessa Ohlins che oggi va per la maggiore continua ad usare il TIN seppur avente coefficienti di scorrimento sotto pressione teoricamente inferiori.
Il discorso della scorrevolezza non ? relativo solo agli steli: in una forcella esitono due boccole guida, una ? quella inferiore che ? solidale al fodero entro la quale scorre lo stelo, l'altra ? montata sullo stelo e scorre all'interno del fodero sul nudo alluminio ed ? facile comprendere che in frenata con lo stelo sottoposto a forti carichi radiali lo scorrimento di questa boccola su un metallo tenero come l'alluminio, non ? proprio il massimo. Il compito dell'anodizzazione dura (e successiva lappatura...) ? proprio quello di indurire la superficie su cui scorre questa boccola in modo da consentirle di muoversi liberamente anche con la moto in frenata. Tra l'altro, con l'anodizzazione intena oltre ad incrementare lo scorrimento, si agevola il compito dell'olio che rimane pi? pulito e quindi dura molto di pi?.
Ti dir? che quando portai le mie forcelle in MUPO, volevo fare anch'io il TIN o DLC, ma loro me lo sconsigliarono perch? dissero che il trattamento degli steli era sicuramente "la cigliegina sulla torta", ma la torta era ben altro ed avevano ragione!
Considera poi che anche i pistoni pi? larghi, i fori di passaggio dell'olio, il pacco lamellare pi? preciso ed efficiente rendono la forcella tutt'un'altra cosa, passi sulle buche e quasi neanche le senti ed anche in frenata la forcella continua a fare il suo lavoro ed hai sempre confidenza sull'anteriore. Pur avendo la sensazione che la forcella sia pi? tenera, quando guardi l'ORing/fascetta vedi che invece la corsa degli steli non ? aumentata, anzi ? forse diminuita, questo ? perch? la forcela lavora di pi?, incassa meglio e di pi?, ma la tempo stesso smorza e sostiene di pi?. Provare per credere............
PS.Il costo della trasformazione ? stato di 970 Euro nel 2009
Scusa ma perch? non hai fatto fare il lavoro ad Andreani?
Comment
X
Comment