Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
C'è pure il "condor" Domenicali sullo sfondo. Se sono foto di un vecchio numero di Motosprint dovrebbe esserci anhe quella di un telaio "ambiguo" concepito dal Domenicali stesso.
C'è pure il "condor" Domenicali sullo sfondo. Se sono foto di un vecchio numero di Motosprint dovrebbe esserci anhe quella di un telaio "ambiguo" concepito dal Domenicali stesso.
Ma va.. grande mica l'avevo notato... pensa dove sta ora... altro che il maglionaccio con le mani sporche... giubbino fonzarelli azzaganauei
C'è pure il "condor" Domenicali sullo sfondo. Se sono foto di un vecchio numero di Motosprint dovrebbe esserci anhe quella di un telaio "ambiguo" concepito dal Domenicali stesso.
Non so le foto le avevo in una delle mie cartelle chissà da quando..
Storia lunga...ne avevo fatto uno speciale su "MotoStoriche e d'Epoca",circa 10 pagine. Comunque no. A Bologna i lavori non progrediscono e Claudio ordina di spostare tutto il progetto
a Varese in Cagiva. Affida il lavoro
a due team:uno era quello del Reparto Corse Cagiva e l'altro il CRC di San Marino. Uno una Cagiva e l'altro una MV..il resto è storia. Purtroppo le banche non aiutarono il Claudio o l'intento era realizzare la Cagiva F4 750 e la MV Agusta F4 750.
Grazie per le informazioni, con "a Bologna i lavori non progrediscono" intendi in Ducati vero ? Si trattò del prototipo a cui come prima cosa invertirono i lati di aspirazione e scarico?
Si in Ducati, marchio che faceva parte del Cagiva Group. Di quella moto non è rimasto niente ed il propulsore è stato profondamente cambiato da Ing.Rosa e Goggi. I concetti di base comunque rimasero quelli realizzati a Maranello.
Si in Ducati, marchio che faceva parte del Cagiva Group. Di quella moto non è rimasto niente ed il propulsore è stato profondamente cambiato da Ing.Rosa e Goggi. I concetti di base comunque rimasero quelli realizzati a Maranello.
Si conoscono le caratteristiche di questo motore prima dei cambiamenti.
Certo ma era tutto pubblicato sulla rivista. Non è possibile o meglio corretto estrapolare troppo da quel testo. Fra le altre in Cagiva ci misero a disposizione il prototipo Cagiva F4 preserale e venne vivisezionato per bene. In comune con la F4 MV il propulsore appunto,uno con logo elefantino e l'altro logo MV. Al pari del modello stradale veniva sviluppato quello SBK, tester Latini ma i soldi finirono e della Cagiva F4 rimasero solo i ricordi. A sentir dire comunque erano già
ad un buon punto si sviluppo...
Si conoscono le caratteristiche di questo motore prima dei cambiamenti.
Su cuore desmo si narra di un motore molto tradizionale a valvole radiali, copiato dal 4 cilindri Yamaha. Al banco dicono che in origine erogasse solo 20 cavalli a 9000 giri, ma mi pare un pò esagerato, forse in Ducati, essendo abituati ai bicilindrici, gli avevano montato due sole candele...
Comment