Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Infatti il fatto che parli al passato mi fa sperare!
Comunque ho provato a variare un po' tutto ma niente da fare... Ora ho montato l'asta per il cambio rovesciato (ho delle Bonamici) ma il risultato non cambia...
Qui ad esempio funzionava benissimo, sentire la quarta come entra bene? Temperatura esterna 20 gradi scarsi....
Secondo me il cambio va a quel paese quando si surriscalda l'olio...
Qui ad esempio funzionava benissimo, sentire la quarta come entra bene? Temperatura esterna 20 gradi scarsi....
Secondo me il cambio va a quel paese quando si surriscalda l'olio...
moltissimo dipende dall'olio che usi.
se usi il 400V dopo i primi 500 km incomincia a rognare...
se 7100 va decisamente meglio.
ma meglio cambiarlo spesso.. ed il cambio nn da problemi alle alte temperature.
se usi il 400V dopo i primi 500 km incomincia a rognare...
se 7100 va decisamente meglio.
ma meglio cambiarlo spesso.. ed il cambio nn da problemi alle alte temperature.
Sempre usato 7100... E da problemi anche da nuovo! Al Mugello l'avevo appena messo e dava problemi
Lo cambio ogni 3 pistate, se non ne faccio aspetto i canonici 6000km
Purtroppo anche io ho il problema del cambio fra 3 e 4, ad inizio appena presa proprio non ne voleva sapere di entrare con il cambio elettronico. Mi son fatto sostituire il sensore del cambio, ora la situazione ? migliorata ma cmq si sente che il taglio e l'innesto non sono precisi. Secondo me ? proprio il sensore che non ? il massimo bisognerebbe provare con qualcosa di After tipo IRC.
Olio anche io 300v e cambio ogni 3-4 pistate
Quindi sembrerebbe essere un problema endemico delle F3. Ho per? un amico che ha una 800 del 2016 che non presenta il problema. Potrebbe quindi darsi che abbiano cambiato qualcosa, come ad esempio il materiale con il quale sono fatte le forchette, piuttosto che sensori o cella di carico.
Provo a sentire gli amici di MV.
Sarebbe per? utile sapere quanti siamo ad avere il problema e di che anno sono le moto che lo presentano.
Contribuisco alla raccolta dati...
F3 800 - luglio 2014 . A me, a volte, sfolla nel passaggio tra la 5 e la 6 . Sentito in giro che sui nuovi motori F3 hanno modificato (aumentato) i passaggi dell'olio per il cambio . Notizia presa sul web in una presentazione per i nuovi motori 2015/2016 (???) .
Quindi , ipotizzando, sembrerebbe che il problema sia stato risolto migliorando la lubrificazione, infatti se si usano olii con "buoni" con in aggiunta additivi anti attrito la situazione sembra migliorare . Io ho anche pensato di mettere un olio con un indice di viscosit? pi? elevato invece di quello raccomandato dalla casa (5W40) passando ad un 10W50 , ma non mi sono ancora deciso infatti sono alla ricerca di altri pareri .
Comment