Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Ma come ? possibile che il problema si ha superando i 15000 giri, visto che le rotture sono state soprattutto sulle Brutale che a quel regime non ci arrivano nemmeno?
Qualcuno non ka racconta giusta ...
Ma come ? possibile che il problema si ha superando i 15000 giri, visto che le rotture sono state soprattutto sulle Brutale che a quel regime non ci arrivano nemmeno?
Qualcuno non ka racconta giusta ...
Sent from my iPhone using Tapatalk
io riporto quello che ho visto personalmente o mi ? stato detto dal mio meccanico (Gigi Scassa), quindi riguarda SOLO moto usate in pista;
rotture su strada o su Brutale non ne so.... quindi non ? voler raccontare giusto o sbagliato....
io riporto quello che ho visto personalmente o mi ? stato detto dal mio meccanico (Gigi Scassa), quindi riguarda SOLO moto usate in pista;
rotture su strada o su Brutale non ne so.... quindi non ? voler raccontare giusto o sbagliato....
Anche xke le moto stradali non superano i 15000 giri... Ma si rompono comunque
Appunto!
Allora vuol dire che le rotture alle molle sono casuali e non dipendono ne dal superamento dei 15000giri, ne dal tipo di utilizzo (se pista o strada).
Comunque se non ricordo male, nel primissimo periodo di commercializzazione della brutale 800, ci fu un richiamo proprio per la sostituzione delle molle delle valvole, che per? non ha interessato le F3.
Appunto!
Allora vuol dire che le rotture alle molle sono casuali e non dipendono ne dal superamento dei 15000giri, ne dal tipo di utilizzo (se pista o strada).
Comunque se non ricordo male, nel primissimo periodo di commercializzazione della brutale 800, ci fu un richiamo proprio per la sostituzione delle molle delle valvole, che per? non ha interessato le F3.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Credo abbia interessato anche le primissime f3 800... c'erano dei numeri di telaio... ma dicevano che fosse una partita di molle, non un problema "progettuale"... secondo me semplicemente non sono le migliori molle che potessero comprare... Poi la verit? forse non la sa neanche MV stessa...
in realt? i primi esemplari usciti rompevano le molle speso e volentieri, anche su uso strada....
poi hanno cambiato molle, ma non hanno risolto al 100% il problema...
ancora adesso tanti in pista rompono...
lo Stesso Scassa ha rotto un paio di motori (ma erano motori preparati per l'Italiano) in un weekend a Misano....
mi dice che se si sta sotto i 15000 con le molle nuove non ci sono pi? problemi.... e infatti dice che la 800 col limitatore a 15000 non ha problemi....
cazzarola, allora mi piacerebbe sapere perch? le R6 che girano altissime non hanno sto problema.... ? risaputo che i Giapponesi sono avanti anni luce con la tecnologia dei materiali..... ma mi chiedo se sia questione di materiali usati per costruire le molle, o il modo con cui le fanno, o il tipo di stress a cui le valvole sono sottoposte.. (accelerazioni dettate dal profilo degli alberi a camme).......
Riprendendo il discorso fatto in precedenza vorrei fare una considerazione e cio?:
per me , viste le misure di corsa e alesaggio del motore del 675 e vederlo arrivare a oltre 15000 g/min, la considero un? impresa . il 3 cilindri ha dei pistoni con un aleggio di 79 mm, di conseguenza le valvole istallate hanno dimensioni e pesi come quelle che equipaggiano le 1000 a 4 cilindri e a quei regimi, per le molle, richiamare masse cos? considerevoli non ? lavoro semplice . La R6 ha un alesaggio di 67 mm e valvole moto pi? striminzite,per cui spingerle oltre i 15000 g/min si rimane ancora in regimi ?tollerabili? .
Per completare l?analisi bisognerebbe conoscere anche la Vm (velocit? media dei pistoni) per sapere le esatte sollecitazioni dei motori , ma qui si ? nel mondo dei numeri che si verificano in fase di progetto, poi per l?affidabilit? serve sempre l?esperienza del banco prova e della strada ?
Riprendendo il discorso fatto in precedenza vorrei fare una considerazione e cio?:
per me , viste le misure di corsa e alesaggio del motore del 675 e vederlo arrivare a oltre 15000 g/min, la considero un? impresa . il 3 cilindri ha dei pistoni con un aleggio di 79 mm, di conseguenza le valvole istallate hanno dimensioni e pesi come quelle che equipaggiano le 1000 a 4 cilindri e a quei regimi, per le molle, richiamare masse cos? considerevoli non ? lavoro semplice . La R6 ha un alesaggio di 67 mm e valvole moto pi? striminzite,per cui spingerle oltre i 15000 g/min si rimane ancora in regimi ?tollerabili? .
Per completare l?analisi bisognerebbe conoscere anche la Vm (velocit? media dei pistoni) per sapere le esatte sollecitazioni dei motori , ma qui si ? nel mondo dei numeri che si verificano in fase di progetto, poi per l?affidabilit? serve sempre l?esperienza del banco prova e della strada ?
Credo che per trovare la V media bastino pochi calcoli avendo la corsa no? Mi pare che motociclismo riportasse 21,5 m/s a regime di potenza massima (14400 giri)... Nella media per una SS...
Comment