Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Molle che erano lavorate male nelle macchine, con un difetto tra il taglio meccanico dato dall' utensile che le piegava leggermente , periodo tra fine 2012-2013, Sembra di ricordare
Strano perch? sembra essere successo anche a Cluzel a Portimao mi sembra,vi ricordate quella gara con numerosi dritti per problemi al cambio e poi verso fine gara il ritiro con il rientro ai box a bassa velocit??In quella gara "sembrerebbe essersi rotta una valvola"...
Strano perch? sembra essere successo anche a Cluzel a Portimao mi sembra,vi ricordate quella gara con numerosi dritti per problemi al cambio e poi verso fine gara il ritiro con il rientro ai box a bassa velocit??In quella gara "sembrerebbe essersi rotta una valvola"...
mi spiegheresti che connessione c'? tra il cambio e la rottura di una valvola?
Eh beh, il motore f3 ha circa 1000 giri in pi? di quello che dovrebbe essere, ha prestazioni elevate. Dalla nascita questa moto ? stata progettata per essere competitiva da subito nel mondiale ss.
A livello meccanico ha soluzioni che la portano avanti rispetto agli altri 4cilindri ss.
Ora bisogna capire che uso se ne fa, io ho preso la mia decisione di metterla solo pista.
Proprio perch? pi? delle altre questa moto ? da pista, adattata per essere targata.
Eh beh, il motore f3 ha circa 1000 giri in pi? di quello che dovrebbe essere, ha prestazioni elevate. Dalla nascita questa moto ? stata progettata per essere competitiva da subito nel mondiale ss.
A livello meccanico ha soluzioni che la portano avanti rispetto agli altri 4cilindri ss.
Ora bisogna capire che uso se ne fa, io ho preso la mia decisione di metterla solo pista.
Proprio perch? pi? delle altre questa moto ? da pista, adattata per essere targata.
Scusa un attimo ma... Perch? ha 1000 giri in pi? di quello che dovrebbe essere? Il motore della Daytona ha soli 500 giri in meno ma ? molto meno superquadro, nonostante abbiano aumentato parecchio l'alesaggio con la versione 2013...
Scusate l'intromissione:
il limitatore sulla F3 675, centralina per scarichi aperti, e' impostato a 15.000 giri ma la moto chiude le farfalle gia' prima in modo da non arrivare a quel regime troppo violentemente. In caso di carico pesante (tipo in salita) e' anche possibile che chiudendo le farfalle non ci arrivi proprio ai 15000 giri.
Su un banco Softengine ho letto 122cv se non ricordo male, moto originale col solo terminale e la centralina rimappata...al di la' del numero in se' da originale fa qualche cavallo in meno di uno zx-6r superstock con mappa dedicatissima.
E' un gran bel motore ma l'elettronica e' perfettibile. Il codice di gestione e' abbastanza complesso ma le tabelle son compilate un po' a caso e non riescono a mantenere la moto in condizioni stabili al variare di pressione e temperatura esterna...riprova ne sono i continui aggiornamenti che rilascia MV.
Scusate l'intromissione:
il limitatore sulla F3 675, centralina per scarichi aperti, e' impostato a 15.000 giri ma la moto chiude le farfalle gia' prima in modo da non arrivare a quel regime troppo violentemente. In caso di carico pesante (tipo in salita) e' anche possibile che chiudendo le farfalle non ci arrivi proprio ai 15000 giri.
Su un banco Softengine ho letto 122cv se non ricordo male, moto originale col solo terminale e la centralina rimappata...al di la' del numero in se' da originale fa qualche cavallo in meno di uno zx-6r superstock con mappa dedicatissima.
E' un gran bel motore ma l'elettronica e' perfettibile. Il codice di gestione e' abbastanza complesso ma le tabelle son compilate un po' a caso e non riescono a mantenere la moto in condizioni stabili al variare di pressione e temperatura esterna...riprova ne sono i continui aggiornamenti che rilascia MV.
Anch'io ho notato che poco prima dei 15000, quando sta per accendersi la spia rossa la moto sembra che "muri" leggermente...
Per quanto riguarda la mappa ti riferisci alla racing vero? Perch? l'originale l'ho provata dai 6 ai 35 gradi, e dai 0 ai 2500m e non d? pi? problemi da un po'...
Per quanto riguarda la mappa ti riferisci alla racing vero? Perch? l'originale l'ho provata dai 6 ai 35 gradi, e dai 0 ai 2500m e non d? pi? problemi da un po'...
Che aggiornamento hai? La racing ha ancora quei problemi, almeno la versione su cui sto lavorando io. Al momento ho risolto portando gli aggiornamenti dell'ultimo aggiornamento stradale sulla mappa racing.
Mappata la mia da miazzon, scarico completo in titanio zard, filtro aria mvr, mappa mv corse scarichi liberi (ultimo aggiornamento)
121,63cv alla ruota
6.86kgm di coppia alla ruota
Che aggiornamento hai? La racing ha ancora quei problemi, almeno la versione su cui sto lavorando io. Al momento ho risolto portando gli aggiornamenti dell'ultimo aggiornamento stradale sulla mappa racing.
come mai esistono aggiornamenti sulla mappa della centralina preposta a lavorare con i collettori racing?
non sarebbe meglio poter intervenire sulla rimappatura della centralina di serie...evitando l'acquisto di una racing che andrebbe aggiornata?
Sul nostro banco con scarico completo, filtro aria, power commander con modulo auto-tune disattivato ha fatto segnare dai 119 ai 122 cv con benzina v power e gomma posteriore in mescola.
Molle che erano lavorate male nelle macchine, con un difetto tra il taglio meccanico dato dall' utensile che le piegava leggermente , periodo tra fine 2012-2013, Sembra di ricordare
il problema delle molle che si rompono, non dipende solo da come sono prodotte le molle.. anche se ? vero che una partita di molle presentava un bel problema.....
la terminazione da un lato era cos? tagliente da fare da scalpello sul piattello della valvola, fino a consumarlo completamente!!
per il resto il problema della rottura della molla riguarda le valvole di aspirazione che hanno maggiore corsa e quindi sottopongono la molla a maggiore stress, ma non ? questo il solo motivo della rottura...
la soluzione non la posso pubblicare, ? giustamente riservato a chi l'ha trovata...
ma vi dico solo che il buon Gigi Scassa ha risolto il problema "alla RADICE"
il problema delle molle che si rompono, non dipende solo da come sono prodotte le molle.. anche se ? vero che una partita di molle presentava un bel problema.....
la terminazione da un lato era cos? tagliente da fare da scalpello sul piattello della valvola, fino a consumarlo completamente!!
per il resto il problema della rottura della molla riguarda le valvole di aspirazione che hanno maggiore corsa e quindi sottopongono la molla a maggiore stress, ma non ? questo il solo motivo della rottura...
la soluzione non la posso pubblicare, ? giustamente riservato a chi l'ha trovata...
ma vi dico solo che il buon Gigi Scassa ha risolto il problema "alla RADICE"
niente pi? rotture..... garantito!
quindi il problema non riguarda solo una partita di molle? cio?, escludendo la partita "difettosa" il problema si presenterebbe anche su quelle buone?
Comment