Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Terrorizzato dal cuscinetto post...si pu? fare un tutorial/topic che racchiuda tutto?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #16
    Ciao Adri, ho chiesto un preventivo al distributore VERZOLLA che ha entrambi i cuscinetti e i paraolio tutti di marca INA....penso che domani mi risponder?...voglio avere pi? dati possibili

    Originally posted by adriF4 View Post
    la sostituzione ? operazione piuttosto semplice, ma ti consiglio di prendere un 3810 2rs di buona marca! l'originale ? un INA, discreto.....
    si trova a circa 70 euro ivato...

    poi la cosa importante ? la manutenzione (lavaggio+reingrasso) e la chiusura a dinamometrica delle due viti che serrano l'eccentrico, 28-32nm

    per precauzione chiudi al minimo 28 nm... che non scappa niente....

    Comment


    • Font Size
      #17
      Originally posted by adriF4 View Post
      la sostituzione ? operazione piuttosto semplice, ma ti consiglio di prendere un 3810 2rs di buona marca! l'originale ? un INA, discreto.....
      si trova a circa 70 euro ivato...

      poi la cosa importante ? la manutenzione (lavaggio+reingrasso) e la chiusura a dinamometrica delle due viti che serrano l'eccentrico, 28-32nm

      per precauzione chiudi al minimo 28 nm... che non scappa niente....
      anche io Adri a suo tempo ho preso un INA, cosa si pu? trovare di meglio?!?! che almeno la prossima volta prendo il TOP........ scherzi a parte il mio fornitore mi diceva che trovava solo INA.....

      Comment


      • Font Size
        #18
        Originally posted by marcomal View Post
        anche io Adri a suo tempo ho preso un INA, cosa si pu? trovare di meglio?!?! che almeno la prossima volta prendo il TOP........ scherzi a parte il mio fornitore mi diceva che trovava solo INA.....
        Per te non sono i migliori gli INA? Tanto tutti in Cina li fanno da quello che ho capito, INA, SKF.....

        Comment


        • Font Size
          #19
          per i cuscinetti a rulli conici per l'R1 a suo tempo presi KOYO e TIMKEN ma non so se tali produttori facciano anche quello che ci serve per il mozzo posteriore... ad essere sincero non mi impegnai in altre ricerche quando mi fu proposto quello INA.

          Comment


          • Font Size
            #20
            Originally posted by valentino86 View Post
            Per te non sono i migliori gli INA? Tanto tutti in Cina li fanno da quello che ho capito, INA, SKF.....
            Gli INA vanno benone, non ? tanto un problema di qualit? dei cuscinetti, ma di progetto: il perno ruota ha un diametro elevato ed il mozzo non pu? essere grande pi? di tanto per evitare pesi assurdi, ne consegue che i cuscinetti hanno un diametro esterno "ragionevole, ma un diametro interno elevato, ovvero hanno uno spessore ridotto; tutto questo implica degli elementi volventi (rulli e sfere) di piccolo diametro che saranno quindi costretti ad un numero di giri molto pi? levato di quanto non sarebbe stato con componenti (sfere e rulli...) di diametro pi? elevato. E' stata una scelta progettuale, forse discutibile, ma questo ? quanto.
            Per ridurre gli "effetti collaterali" di questa soluzione tecnica, l'unica cosa da fare ? lubrificare periodicamente i cuscinetti in modo da farli lavorare nelle migliori condizioni possibili.
            Io la prima volta li ho lubrificati a 15000 Km, magari a 12000 ? pure meglio, ma quando li ho sostituiti a 24000 Km erano ancora nuovi; erano invece veramente da cambiare quelli del cerchio anteriore...
            Per ingrassare i cuscinetti, bisogna smontare il mozzo, togliere delicatamente le schermature in gomma senza rovinarle, lavarli bene con petrolio per rimuovere tutto il grasso vecchio, soffiarli e rimettere grasso da cuscinetti nuovo di ottima qualit?; rimontare di nuovo le schermature dei cuscinetti e poi il mozzo sul forcellone e........godersi la moto per altri 12000Km.

            Comment


            • Font Size
              #21
              Originally posted by Nostradamus View Post
              Gli INA vanno benone, non ? tanto un problema di qualit? dei cuscinetti, ma di progetto: il perno ruota ha un diametro elevato ed il mozzo non pu? essere grande pi? di tanto per evitare pesi assurdi, ne consegue che i cuscinetti hanno un diametro esterno "ragionevole, ma un diametro interno elevato, ovvero hanno uno spessore ridotto; tutto questo implica degli elementi volventi (rulli e sfere) di piccolo diametro che saranno quindi costretti ad un numero di giri molto pi? levato di quanto non sarebbe stato con componenti (sfere e rulli...) di diametro pi? elevato. E' stata una scelta progettuale, forse discutibile, ma questo ? quanto.
              Per ridurre gli "effetti collaterali" di questa soluzione tecnica, l'unica cosa da fare ? lubrificare periodicamente i cuscinetti in modo da farli lavorare nelle migliori condizioni possibili.
              Io la prima volta li ho lubrificati a 15000 Km, magari a 12000 ? pure meglio, ma quando li ho sostituiti a 24000 Km erano ancora nuovi; erano invece veramente da cambiare quelli del cerchio anteriore...
              Per ingrassare i cuscinetti, bisogna smontare il mozzo, togliere delicatamente le schermature in gomma senza rovinarle, lavarli bene con petrolio per rimuovere tutto il grasso vecchio, soffiarli e rimettere grasso da cuscinetti nuovo di ottima qualit?; rimontare di nuovo le schermature dei cuscinetti e poi il mozzo sul forcellone e........godersi la moto per altri 12000Km.
              parli di grasso al bisolfuro di molibdeno?

              Comment


              • Font Size
                #22
                Originally posted by Nostradamus View Post
                Gli INA vanno benone, non ? tanto un problema di qualit? dei cuscinetti, ma di progetto: il perno ruota ha un diametro elevato ed il mozzo non pu? essere grande pi? di tanto per evitare pesi assurdi, ne consegue che i cuscinetti hanno un diametro esterno "ragionevole, ma un diametro interno elevato, ovvero hanno uno spessore ridotto; tutto questo implica degli elementi volventi (rulli e sfere) di piccolo diametro che saranno quindi costretti ad un numero di giri molto pi? levato di quanto non sarebbe stato con componenti (sfere e rulli...) di diametro pi? elevato. E' stata una scelta progettuale, forse discutibile, ma questo ? quanto.
                Per ridurre gli "effetti collaterali" di questa soluzione tecnica, l'unica cosa da fare ? lubrificare periodicamente i cuscinetti in modo da farli lavorare nelle migliori condizioni possibili.
                Io la prima volta li ho lubrificati a 15000 Km, magari a 12000 ? pure meglio, ma quando li ho sostituiti a 24000 Km erano ancora nuovi; erano invece veramente da cambiare quelli del cerchio anteriore...
                Per ingrassare i cuscinetti, bisogna smontare il mozzo, togliere delicatamente le schermature in gomma senza rovinarle, lavarli bene con petrolio per rimuovere tutto il grasso vecchio, soffiarli e rimettere grasso da cuscinetti nuovo di ottima qualit?; rimontare di nuovo le schermature dei cuscinetti e poi il mozzo sul forcellone e........godersi la moto per altri 12000Km.
                quoto tutto, sia per quanto riguarda la marca (INA) che illavoro da fare...

                dicevo di evitare sottomarche troppo economiche (si trovano 3810 2rs a 25 euro), INA ? buon livello... per il resto lo fa il montaggio, la chiusura e la manutenzione....
                anzi, la chiusura ? il problema principale....

                oltre alla questione diametri, c'? anche il tema deformazione della fusione dell'eccentrico...
                prova a sfilare l'albero dall'eccentrico senza mollare le due viti sul forcellone... non ci riuscirai nemmeno a martellate... i cuscinetti si serrano talmente tanto da non permettere nessun movimento laterale del'albero...

                si pu? notare addirittura un certo lasco sull'albero quando le due viti del forcellone non sono serrate, e non ? neppure trascurabile!
                appena serri le due viti, anche a tiro minimo (10/15nm), quel lasco scompare, cio? il cuscinetto ? gi? pressato a sufficienza sul perno....

                Comment


                • Font Size
                  #23
                  Originally posted by valentino86 View Post
                  Ciao Adri, ho chiesto un preventivo al distributore VERZOLLA che ha entrambi i cuscinetti e i paraolio tutti di marca INA....penso che domani mi risponder?...voglio avere pi? dati possibili
                  prendi tutto INA, che va bene, io, dei 2 cuscinetti e 2 paraoli devo aver speso 90 euro+iva ... se non ricordo male...

                  Comment


                  • Font Size
                    #24
                    Originally posted by adriF4 View Post
                    quoto tutto, sia per quanto riguarda la marca (INA) che illavoro da fare...

                    dicevo di evitare sottomarche troppo economiche (si trovano 3810 2rs a 25 euro), INA ? buon livello... per il resto lo fa il montaggio, la chiusura e la manutenzione....
                    anzi, la chiusura ? il problema principale....

                    oltre alla questione diametri, c'? anche il tema deformazione della fusione dell'eccentrico...
                    prova a sfilare l'albero dall'eccentrico senza mollare le due viti sul forcellone... non ci riuscirai nemmeno a martellate... i cuscinetti si serrano talmente tanto da non permettere nessun movimento laterale del'albero...

                    si pu? notare addirittura un certo lasco sull'albero quando le due viti del forcellone non sono serrate, e non ? neppure trascurabile!
                    appena serri le due viti, anche a tiro minimo (10/15nm), quel lasco scompare, cio? il cuscinetto ? gi? pressato a sufficienza sul perno....
                    Giustissimo! Infatti avevo dimenticato di dire che molti dei problemi che la gente lamenta, ? proprio dovuto alla deformabilit? del mozzo che dovendo essere possibilmente leggero, ? molto scaricato e quindi deformabile sotto l'azione delle brugole dii bloccaggio, quelle sul forcellone.
                    Stringendole, il mozzo si deforma e "strozza/deforma" i cuscinetti obbligandoli a lavorare a tolleranze moooolto diverse da quelle per le quali erano stati previsti!
                    Io raccomanderei di stringerle poco, al minimo della coppia raccomandata. Io faccio cos? e per sicurezza ho sempre fatto un segno di vernice/fase sul forcellone per vedere se il mozzo tende a ruotare (non ha mai ruotato...), molta gente e pure i meccanici, invece fanno il contrario!

                    Comment


                    • Font Size
                      #25
                      Domanda. Per un F4 modello 2010 i cuscinetti sono gli stessi (il 3810 2RS e HK5520 con paraoli) oppure valgono solo per i modelli precedenti?

                      Comment


                      • Font Size
                        #26
                        Valentino, fammi sapere se te li devo prendere o meno; visto che ti stai muovendo da solo, ho il dubbio lecito che mi procurer? i cuscinetti e non li vorrai...

                        Comment


                        • Font Size
                          #27
                          Originally posted by marcomal View Post
                          parli di grasso al bisolfuro di molibdeno?
                          Si, io ho usato questo:
                          Molybdenum disulphide (MoS2) high performance grease - OKS 400 - OKS Spezialschmierstoffe

                          Comment


                          • Font Size
                            #28
                            Originally posted by gattobastardo View Post
                            Valentino, fammi sapere se te li devo prendere o meno; visto che ti stai muovendo da solo, ho il dubbio lecito che mi procurer? i cuscinetti e non li vorrai...
                            Mandato MP

                            Comment


                            • Font Size
                              #29
                              Originally posted by Nostradamus View Post
                              Gli INA vanno benone, non ? tanto un problema di qualit? dei cuscinetti, ma di progetto: il perno ruota ha un diametro elevato ed il mozzo non pu? essere grande pi? di tanto per evitare pesi assurdi, ne consegue che i cuscinetti hanno un diametro esterno "ragionevole, ma un diametro interno elevato, ovvero hanno uno spessore ridotto; tutto questo implica degli elementi volventi (rulli e sfere) di piccolo diametro che saranno quindi costretti ad un numero di giri molto pi? levato di quanto non sarebbe stato con componenti (sfere e rulli...) di diametro pi? elevato. E' stata una scelta progettuale, forse discutibile, ma questo ? quanto.
                              Per ridurre gli "effetti collaterali" di questa soluzione tecnica, l'unica cosa da fare ? lubrificare periodicamente i cuscinetti in modo da farli lavorare nelle migliori condizioni possibili.
                              Io la prima volta li ho lubrificati a 15000 Km, magari a 12000 ? pure meglio, ma quando li ho sostituiti a 24000 Km erano ancora nuovi; erano invece veramente da cambiare quelli del cerchio anteriore...
                              Per ingrassare i cuscinetti, bisogna smontare il mozzo, togliere delicatamente le schermature in gomma senza rovinarle, lavarli bene con petrolio per rimuovere tutto il grasso vecchio, soffiarli e rimettere grasso da cuscinetti nuovo di ottima qualit?; rimontare di nuovo le schermature dei cuscinetti e poi il mozzo sul forcellone e........godersi la moto per altri 12000Km.
                              anche se raro da trovare,consiglio di usare il grasso al bisolfuro di molibdeno GKN-Lobro, che non ? un grasso al bisolfuro qualunque,ma contiene un additivo particolare altamente tossico, ma che funziona divinamente

                              appena scendo in garage vi dico come si chiama questo impronunciabile composto, ma posso garantire che questo grasso fa eiaculare

                              Comment


                              • Font Size
                                #30
                                Scusate ma anche il cuscinetto anteriore secondo voi e' sottodimensionato come il posteriore? Siccome ho cambiato quello dietro due mesi fa' mi consigliate di sostituire anche l'altro??

                                Comment

                                X
                                Working...