Ciao a tutti!
Dato che non ? ancora presente nel forum voglio postare una guida con qualche foto su come sostituire il filtro aria sulle nostre F3 675/800.
Di per se non ? un'operazione difficile ma ci vuole un po di calma.
Tutto quello di cui avete bisogno sono un po di brugole (ora non ricordo precisamente le misure)
In pratica dovremo andare a smontare tutta la parte sinistra della carena anteriore e tutta la parte anteriore, se volete per pi? comodit? nel rimontare il cupolino potete levare anche la carena anteriore destra ma ai fini del lavoro non ce ne sarebbe bisogno.
Allora mettiamoci al lavoro:
1. Smontiamo il sottovasca in alluminio (o carbonio per che l'ha sostituito) sinistro levando le viti segnate nella foto, e gia che ci siamo leviamo anche tutte le viti che reggono le carene nella parte bassa della nostra belva.
Ce ne sono 3 per togliere il sottovasca in alluminio (due visibili e una sotto) e un paio sempre sotto che tengono ferme la carena. Dato che ce ne sono di lunghezze diverse per ricordarvi dove vanno vi conviene numerarle
Uploaded with ImageShack.com
2. Ora leviamo le due coperture dei convogliatori aria. Ci sono 3 viti piccole visibili da levare, tolte le quali sollevando leggermente il copriconvogliatore ne noterete un'altra piu grande nascosta sotto che lo fissa al telaietto anteriore, svitate pure quella e il copriconvogliatore sar? libero di uscire.
Ripetete l'operzione per entrambi i lati
Uploaded with ImageShack.com
3. Adesso possiamo cominciare a smontare la carena anteriore sinistra. Ci sono 5 viti ben visibili tutte segnate nella foto, e altre 3 piu piccoline che stanno nella parte interna della carena sinistra vicino al radiatore, di queste purtroppo non ho foto ma basta che vi accovacciate di fronte la moto e vedrete che vicino al radiatore c'e una plastica sorretta da tre viti, che sono da togliere. Adesso la carena dovrebbe rimanervi in mano
Uploaded with ImageShack.com
Dalla parte destra vi dovrebbe bastare levare le viti che fissano la carena laterale con la carena cupolino anteriore. Sono sempre le solite 4 (una delle quali ? gia stata tolta per togliere il copriconvogliatore)
4. Ora ? la volta degli apecchi.
Ci sono semplicemente due viti che reggono lo specchio, svitatele e quando vi rimane in mano non dovete fare altro che staccare lo spinotto dei cavi delle frecce. (Attenzione a non perdere la guarnizione in gomma tra carena e specchio).
Uploaded with ImageShack.com
Ovviamente l'operzione va ripetuta su entrambi i lati.
5. Finalmente l'ultimo pezzo. La parte anteriore della carena ha solamente 4 viti, due per parte, e si trovano a fianco della strumentazione.
Rimuovetele e tirando in avanti tutto il cupolino vi rimane in mano.
(Nella foto si vedono solamente due delle quattro viti, le altre due sono dall'altra parte)
Uploaded with ImageShack.com
Ce l'abbiamo quasi fatta adesso avete davanti il convogliatore dell'aria sinistro che finalmente pu? essere comodamente smontato svitando le tre viti che lo bloccano all'airbox.
Sfilate il filtro aria e inserite quello nuovo
Ora non vi resta che rimontare il tutto al contrario e riavrete la vostra belva fiammante con un filtrello nuovo!!
Buon lavoro a tutti e spero di aver fatto cosa gradita!
Lamps
Dato che non ? ancora presente nel forum voglio postare una guida con qualche foto su come sostituire il filtro aria sulle nostre F3 675/800.
Di per se non ? un'operazione difficile ma ci vuole un po di calma.
Tutto quello di cui avete bisogno sono un po di brugole (ora non ricordo precisamente le misure)
In pratica dovremo andare a smontare tutta la parte sinistra della carena anteriore e tutta la parte anteriore, se volete per pi? comodit? nel rimontare il cupolino potete levare anche la carena anteriore destra ma ai fini del lavoro non ce ne sarebbe bisogno.
Allora mettiamoci al lavoro:
1. Smontiamo il sottovasca in alluminio (o carbonio per che l'ha sostituito) sinistro levando le viti segnate nella foto, e gia che ci siamo leviamo anche tutte le viti che reggono le carene nella parte bassa della nostra belva.
Ce ne sono 3 per togliere il sottovasca in alluminio (due visibili e una sotto) e un paio sempre sotto che tengono ferme la carena. Dato che ce ne sono di lunghezze diverse per ricordarvi dove vanno vi conviene numerarle
Uploaded with ImageShack.com
2. Ora leviamo le due coperture dei convogliatori aria. Ci sono 3 viti piccole visibili da levare, tolte le quali sollevando leggermente il copriconvogliatore ne noterete un'altra piu grande nascosta sotto che lo fissa al telaietto anteriore, svitate pure quella e il copriconvogliatore sar? libero di uscire.
Ripetete l'operzione per entrambi i lati
Uploaded with ImageShack.com
3. Adesso possiamo cominciare a smontare la carena anteriore sinistra. Ci sono 5 viti ben visibili tutte segnate nella foto, e altre 3 piu piccoline che stanno nella parte interna della carena sinistra vicino al radiatore, di queste purtroppo non ho foto ma basta che vi accovacciate di fronte la moto e vedrete che vicino al radiatore c'e una plastica sorretta da tre viti, che sono da togliere. Adesso la carena dovrebbe rimanervi in mano
Uploaded with ImageShack.com
Dalla parte destra vi dovrebbe bastare levare le viti che fissano la carena laterale con la carena cupolino anteriore. Sono sempre le solite 4 (una delle quali ? gia stata tolta per togliere il copriconvogliatore)
4. Ora ? la volta degli apecchi.
Ci sono semplicemente due viti che reggono lo specchio, svitatele e quando vi rimane in mano non dovete fare altro che staccare lo spinotto dei cavi delle frecce. (Attenzione a non perdere la guarnizione in gomma tra carena e specchio).
Uploaded with ImageShack.com
Ovviamente l'operzione va ripetuta su entrambi i lati.
5. Finalmente l'ultimo pezzo. La parte anteriore della carena ha solamente 4 viti, due per parte, e si trovano a fianco della strumentazione.
Rimuovetele e tirando in avanti tutto il cupolino vi rimane in mano.
(Nella foto si vedono solamente due delle quattro viti, le altre due sono dall'altra parte)
Uploaded with ImageShack.com
Ce l'abbiamo quasi fatta adesso avete davanti il convogliatore dell'aria sinistro che finalmente pu? essere comodamente smontato svitando le tre viti che lo bloccano all'airbox.
Sfilate il filtro aria e inserite quello nuovo
Ora non vi resta che rimontare il tutto al contrario e riavrete la vostra belva fiammante con un filtrello nuovo!!
Buon lavoro a tutti e spero di aver fatto cosa gradita!
Lamps
Comment