Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

affidabilita' nuove mv

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #31
    Originally posted by tigreTNT View Post
    Quello di Papo secondo me ? un buon riscontro: piuttosto che 2 o 3000 km, 10000 km sono un valore sufficiente per iniziare a capire come va una moto.
    Per i "trasudi", se ho capito da dove vengono, potremmo definirli meglio "vapori", dico bene?
    Per quanto ne so, sulle moto italiane ? quasi una costante. Magari stendendo meglio una quantit? sufficiente di pasta sigillante, sparirebbero pure quelli. Chiss?

    Papo, il comando gas elettronico come ti va? Mai preso pioggia, umidit?, etc.? Quanti km totali hai fatto in una volta per un giro lungo o un lungo spostamento?
    mah...propio vapori non direi, sono dei piccoli "aloni" che nascono e si espandono dall'accoppiamento del coperchio friz. e dal bordo del tondino di plastica...cmq sto parlando di roba modestissima! appena risco magari vi posto una foto decente

    il gas elettrinco mai dato problemi, ho preso una volta un bell'acquazzone per una decina di km ... la classica nuvoletta di fantozzi durante un'uscita sull'abetone (non vi potete rendere conto delle bestemmie... ); umidit? no, la tengo in garage sottocoperta
    la max uscita ? stata di circa 460 km in un giorno (pisa-cisa-bracco and back, poi a casa sono morto sul divano! XD ), di cui ca. 170 senza mai spengere la moto (giusto per fare benzina :1: ) e con il gas sempre "incostante"

    Comment


    • Font Size
      #32
      Si brucia la lampadina dello stop originale:gaen:
      No quelle delle frecce o luce targa aftermarket

      Comment


      • Font Size
        #33
        Su motocuclismo di luglio.... c'? scritto che gli aggiornamenti della 800 saranno riportati anche alla 675

        Comment


        • Font Size
          #34
          Originally posted by sparpi74 View Post
          Su motocuclismo di luglio.... c'? scritto che gli aggiornamenti della 800 saranno riportati anche alla 675

          questo e' un pregio per mv che da la possibilita' ai vecchi clienti di avere una moto al pari delle ultime e lo fa in modo trasparente o tramite lettera a casa(come e' successo a me) ma lo indica anche sul proprio sito indicando l'ultimo aggiornamento!

          Comment


          • Font Size
            #35
            Originally posted by paolo25 View Post
            questo e' un pregio per mv che da la possibilita' ai vecchi clienti di avere una moto al pari delle ultime e lo fa in modo trasparente o tramite lettera a casa(come e' successo a me) ma lo indica anche sul proprio sito indicando l'ultimo aggiornamento!
            Peccato che questo servizio non lo diano le altre case su moto che non hanno bisogno di essere aggiornate frequentemente

            Comment


            • Font Size
              #36
              Originally posted by Papo_81 View Post
              mah...propio vapori non direi, sono dei piccoli "aloni" che nascono e si espandono dall'accoppiamento del coperchio friz. e dal bordo del tondino di plastica...cmq sto parlando di roba modestissima! appena risco magari vi posto una foto decente
              dato che stasera non avevo niente da fare, eccovi un paio di fotine:
              qui si puo vedere l'alone con un p? di sporco (la pulir?! ) XtremeShack.com ... Free Image Hosting by XtremeHardware.com - immagine 196753

              e qui invece l'alone zona "tondino" di plastica; nel cerchio rosso si vede anche che si ? formato una piccolissima pozzetta di olio XD )sinceramente questo mi lascia qualche preoccupazione in piu...)
              XtremeShack.com ... Free Image Hosting by XtremeHardware.com - immagine 196754

              considerate che l'ultima volta che ci ho pulito ? stato un po di tempo fa...quindi nel tempo ? successo relativamente poco (vi ricordo che la moto ha quasi 10.000km)
              Last edited by Papo_81; 23-07-13, 22:11. Reason: complet

              Comment


              • Font Size
                #37
                Originally posted by albtuono View Post
                Non conosco il caso.
                Ma molti cambiano le frecce o il porta targa e non usano lampadine della stessa potenza. Se usano i led non montano le resistenze.
                Ad esempio la mia monta lampadine da 10 W non facilmente reperibili come ricambio.
                Io ho dovuto modificarle limando un pin.
                Se non usi la potenza idonea ? facile che durino poco.
                anche per me questo e' il problema delle lampadine posteriori, se cambiano portatarga e freccie con aftermarket e' probabile che le resistenze non siano uguali.

                Comment


                • Font Size
                  #38
                  Originally posted by manuel_jps View Post
                  anche per me questo e' il problema delle lampadine posteriori, se cambiano portatarga e freccie con aftermarket e' probabile che le resistenze non siano uguali.
                  Se sul portatarga evotech impianto le frecce e la luce targa originale....e' l'inclinazione della targa che fa bruciare la lampadina dx dello stop?

                  Comment


                  • Font Size
                    #39
                    Papo, probabilmente al coperchio frizione si ? "assestata" la guarnizione dopo un uso abbastanza concreto della moto in 10000km.
                    Forse basta tirare poco di pi? il bulloncino in quel punto per farle saturare anche quel micron di spazio che lascia uscire i vapori (scusa se li chiamo cos?).

                    Tappo albero motore, anche l? secondo me ? roba "da poco", nel senso che con l'uso e gli sbalzi termici la pasta sigillante sugli accoppiamenti carter e il tappo in gomma non ? sufficiente: ne basterebbe un po' di pi?.
                    O almeno, questa ? l'idea che mi sono fatto a vedere le foto.
                    Bene o male tutte le moto italiane hanno caratteristiche quasi simili.
                    Gli stessi tappi on gomma li troviamo sulle altre MV anche pi? vecchie, e su altri motori di moto italiane.
                    L'olio che trovi sul bordo del tappo gommato ? di pi? perch? il canale forse fa condensare i vapori e li raccoglie l?, oltre alla posizione a ridosso dell'albero motore dove ? coinvolto pi? olio.

                    Non pensate che cerchi di "giustificare", ma ho avuto a che fare con situazioni del genere su altre moto, per questo non drammatizzo

                    Comment


                    • Font Size
                      #40
                      Originally posted by sparpi74 View Post
                      Se sul portatarga evotech impianto le frecce e la luce targa originale....e' l'inclinazione della targa che fa bruciare la lampadina dx dello stop?
                      questo e' un' altro discorso, io mi riferivo a portatarga sostituiti con aftermarket ( compresi luce e frecce) c'e' chi brucia 2-3 lampade in mille km....questo non e' normale!
                      la mia con 4000 km e' ancora con luci ( tutte ) originali e funzionanti :-)

                      Comment


                      • Font Size
                        #41
                        Originally posted by tigreTNT View Post
                        Papo, probabilmente al coperchio frizione si ? "assestata" la guarnizione dopo un uso abbastanza concreto della moto in 10000km.
                        Forse basta tirare poco di pi? il bulloncino in quel punto per farle saturare anche quel micron di spazio che lascia uscire i vapori (scusa se li chiamo cos?).

                        Tappo albero motore, anche l? secondo me ? roba "da poco", nel senso che con l'uso e gli sbalzi termici la pasta sigillante sugli accoppiamenti carter e il tappo in gomma non ? sufficiente: ne basterebbe un po' di pi?.
                        O almeno, questa ? l'idea che mi sono fatto a vedere le foto.
                        Bene o male tutte le moto italiane hanno caratteristiche quasi simili.
                        Gli stessi tappi on gomma li troviamo sulle altre MV anche pi? vecchie, e su altri motori di moto italiane.
                        L'olio che trovi sul bordo del tappo gommato ? di pi? perch? il canale forse fa condensare i vapori e li raccoglie l?, oltre alla posizione a ridosso dell'albero motore dove ? coinvolto pi? olio.

                        Non pensate che cerchi di "giustificare", ma ho avuto a che fare con situazioni del genere su altre moto, per questo non drammatizzo
                        beh dai allora mi preoccupo ancora meno! una strizzatina alle viti provo a dargliela...cmq far? presente di tutto questo al conce al prossimo tagliando (12000) a fine estate circa

                        Comment


                        • Font Size
                          #42
                          Con la mia F3 800 siamo a 1900 KM e per ora nessun problema.

                          Eseguito il primo tagliando a 1100 KM, e lubrificato la catena ogni 500/550 KM..

                          Speriamo continui cos? hihih :-)

                          Comment


                          • Font Size
                            #43
                            Arrivato a quasi 5000 km oggi....unaspurgatina al freno posteriore all' f3 675 e nien' altro...

                            problemi solo sul contamarce e ogni tanto a bassissimi giri su ripartenza si spegne...

                            ho notato che salendo sui passi di montagna "allegramente" pi?si sale di quoto maggiore diventa il ritardo alla risposta dell' acceleratore, di pi? in mappa N, meno ma cmq leggermente presente in mappa S


                            Comment


                            • Font Size
                              #44
                              Originally posted by manuel_jps View Post
                              problemi solo sul contamarce e ogni tanto a bassissimi giri su ripartenza si spegne...
                              stessi e unici problemi che riscontro anche io ora che ho raggiunto 4000km e aggiungo che al rilascio del gas si sente ancora come un piccola "accellerata" con l'inizio del freno motore,per il resto tutto ok

                              Comment


                              • Font Size
                                #45
                                sulla 800 dopo la nuova mappa l'erogazione e' piu lineare ma trovo che adesso abbia un buco di erogazioze sui 4000giri, pero' la mia non si e' mai spenta!
                                Anche il mio contamarcia inizia a sballare sempre di piu, altra cosa con mappa N la moto sempre faticare a prendere i giri, secondo me e' da usare solo in S, mentre prima non trovavo tutta sta differenza!

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X