Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
La mia f4 sputa olio O_o esperienze e riflessioni....
Alterno tra avanzi e bruno moto di paladina bg.. Molto bravi..
Per la manutenzione ordinaria cerco per? di arrangiarmi...
Avanzi sono andato a prendere alcuni ricambi.
Premetto che non lo conosco ma mi sono sentito trattato con sufficenza.
? stata solo una mia impressione?
Tra i 2 chi mi suggeriresti?
Allora... Avanzi purtroppo da quella impressione a parecchia gente... Non lavorano male.. Unico handicap il loro capo officina che secondo me ? bravo lavora solo al mattino...
Bruno moto di paladina bg io li ho trovati molto professionali... Hanno un officina molto ben organizzata.... Quindi per amicizia ti direi avanzi ma per professionalit? bruno moto
Come ti hanno gi? detto, fare un controllo di angolo farfalle, bilanciamento dei corpi farfallati e regolazione CO sarebbe "cosa buona e giusta". Non capisco la scelta di togliere il catalizzatore e lasciare gli scarichi originali, non serve a nulla, se invece si togli il cat e si cambiano gli scarichi con gli RG3, togli la funzione EBS (antisaltellamento elettronico) da centralina/mappatira e magari si rimappa il tutto, ottimizzando carburazioni ed anticipi a vari regimi, ti ritrovi con una nuova moto che va immensamente meglio. Certo costa un po, ma ? tutt'altra cosa.
Come ti hanno gi? detto, fare un controllo di angolo farfalle, bilanciamento dei corpi farfallati e regolazione CO sarebbe "cosa buona e giusta". Non capisco la scelta di togliere il catalizzatore e lasciare gli scarichi originali, non serve a nulla, se invece si togli il cat e si cambiano gli scarichi con gli RG3, togli la funzione EBS (antisaltellamento elettronico) da centralina/mappatira e magari si rimappa il tutto, ottimizzando carburazioni ed anticipi a vari regimi, ti ritrovi con una nuova moto che va immensamente meglio. Certo costa un po, ma ? tutt'altra cosa.
La scelta dell eliminazione del catalizzatore ? stata fatta per ragioni di peso ma soprattutto per tenere un pochino pi? fresca la zona.Ho letto parecchi post che lo consigliavano.Dopodich? ho gi? ordinato anche la pompa acqua maggiorata.Visto che il mini giro che ho fatto mi ha fatto verificare il riscaldamenbto eccessivo alle basse andature segnalato pure quello da molti nel forum.
Come mai consigli di togliere l' EBS?
La scelta dell eliminazione del catalizzatore ? stata fatta per ragioni di peso ma soprattutto per tenere un pochino pi? fresca la zona.Ho letto parecchi post che lo consigliavano.Dopodich? ho gi? ordinato anche la pompa acqua maggiorata.Visto che il mini giro che ho fatto mi ha fatto verificare il riscaldamenbto eccessivo alle basse andature segnalato pure quello da molti nel forum.
Come mai consigli di togliere l' EBS?
l catalizzatore scalder? pure, ma il toglierlo non risolve molto, inoltre si smagrisce la carburazione che non ? un gran vantaggio.......
Il suggerimento di togliere la funzione EBS dal software ? dovuto al fatto che lo stesso agendo sul solo cilindro 2 di fatto sbilancia i flussi interni ai condotti di aspirazione sporcando l'erogazione del motore in fase di ripresa/accelerazione in uscita di curva.
Per avere pi? informazioni e dettagli:
l catalizzatore scalder? pure, ma il toglierlo non risolve molto, inoltre si smagrisce la carburazione che non ? un gran vantaggio.......
Il suggerimento di togliere la funzione EBS dal software ? dovuto al fatto che lo stesso agendo sul solo cilindro 2 di fatto sbilancia i flussi interni ai condotti di aspirazione sporcando l'erogazione del motore in fase di ripresa/accelerazione in uscita di curva.
Per avere pi? informazioni e dettagli:
Urco urco.M? mi stampo tutto e prima di andare a letto stasera mi metto di impegno.
Grazie mille.E' la prima mv che prendo e mi piace da morire studiare i vari segreti,settaggi,modifiche e miglioramenti di tutte le moto in mio possesso.
Ti ringrazio di cuore.
Se posso vorrei chiedere anche visto che sono omologate pi? misure di gomme sul libretto quale ? pi? consigliabile per l'uso prevalentemente stradale.
Scusa ma un altro dubbio.Ho visto che molti tendono a smontare regolarmente il mozzo posteriore per verificare usura e ingrassarlo.
Da quello che ho capito ? un punto delicato da tenere sotto controllo giusto?
Ch? per caso hai un tutorial anche per quello?
Altri punti delicati da tenere sotto controllo?
Urco urco.M? mi stampo tutto e prima di andare a letto stasera mi metto di impegno.
Grazie mille.E' la prima mv che prendo e mi piace da morire studiare i vari segreti,settaggi,modifiche e miglioramenti di tutte le moto in mio possesso.
Ti ringrazio di cuore.
Se posso vorrei chiedere anche visto che sono omologate pi? misure di gomme sul libretto quale ? pi? consigliabile per l'uso prevalentemente stradale.
La miglior soluzione sulla F4 sono 120/70 all'anteriore e 190/55 al posteriore, per? non tutti i modelli hanno l'omologazione per i /55 ed allora bisogna richiedere in nullaosta alla Mv ed andare al collaudo presso un centro della motorizzazione.
Comment