Ebbene si, ho avuto modo di provare per pochissimo la 989R, premetto che quelle che seguiranno sono le impressioni di guida rapportate alla mia e alla 1090RR che ho provato per un oretta tempo fa (quindi impressioni a caldo
).
Posizione di guida:
Discretamente bassa, manubrio alto rispetto alla 1090RR molto piu' caricata sull'anteriore e piu' bassa sul manubrio.
Non mi sono trovato per nulla a mio agio, la schiena rimane troppo dritta rispetto alla 1090RR, l'anteriore e' poco caricato.
La sella non mi e' per nulla piaciuta, poco spazio per muoversi e materiali scandalosi.
Continuavo a scivolare contro il serbatoio pur tenendomi avvinghiato con le ginocchia e puntando sulle pedane.
Non ricordo sulla 1090RR un problema simile (magari sbaglio, in fondo ho la memoria tmagochi).
O si va di stompgrip o si cambia la sella con un materiale differente.
Le pedane sono alla giusta altezza, anche se le avrei preferite piu' alte e arretrate, ma anche qui sono viziato dalla posizione del V4.
Ciclistica:
Non so dire se le sospensioni sono le stesse della 1090RR, forse sulla carta si, ma in pratica...
E' difficile trovare un compromesso.
Con le tarature stradali di fabbrica il mono diventa di burro, morbidissimo, rimbalza come una pallina da ping-pong scomponendo l'assetto in staccata.
Se si chiudono progressivamente i registri cercando un po' piu' di sostegno tende a copiare male le asperita', ritorna male, non da fiducia.
Sulla 1090RR il mono era perfetto, copiava alla perfezione ogni minima asperita'. E' vero, filtrava moltissimo ma dava grande fiducia, grande trazione senza scomporsi.
Le forche, anche qui, sempre troppo sostenute con i settaggi di fabbrica, almeno nella prima parte della corsa, poi vanno a pacco e ritornano su malamente. Sara' che sono abituato troppo bene sulla mia ma sulla 1090 questa sensazione non l'ho per nulla avuta, complice forse un impostazione decisamente differente. la 1090 mi e' sembrata piu' lunga, piu' stabile e meglio settata.
Con il setting standard tendeva ad allargare in uscita, teneva male la corda. Si vedra' con altre gomme se riusciamo a migliorare la cosa.
Motore:
Gran tiro a qualsiasi regime, fantastico il sound a salire. Per me l'ululato piu' bello fra i 4 in linea. Roco, cambia continuamente durante l'arco di coppia con una progressione furiosa. Certo, il 1090 aveva una coppia superiore ai bassi ma il tiro in alto l'ho trovato simile.
Brutto l'effetto on-off.
L'ho trovato decisamente fastidioso, quasi rende impossibile puntare il gas a centro curva, non parliamo poi dei tornanti, quasi impossibile farli parzializzando. Con la 1090 il fenomeno e' quasi del tutto assente.
Un vero peccato perche' sono abituato a pelare il gas a centro curva per sentire il telaio che va in tensione, per sentire la moto. ma qui e' impossibile proprio
.
Cambio:
discretamente preciso, per nulla contrastato e discretamente rapido. Solo rispetto all'rsv mi ha dato un'impressione di fragilita', stessa sensazione riscontrata nella 1090. Insomma, avrei voluto un cambio piu' fisico.
Frizione:
Leva durissima,almeno rispetto alla mia. che pero' e' a filo ad ho montato un'accossato che la rende di burro. Soffrendo di tendinite come il sottoscritto andrebbe di sicuro cambiata al volo. Poco modulabile, lo stacco non mi e' piaciuto (ma li sono gusti, la mia attacca quasi subito).
Freni:
Qualcuno mi avverti' quando presi il V4 di stare attento alle monoblocco. Me le presentarono come molto aggressive in strada, forse troppo, anche se meno del 1098.
Bhe' ragazzi, finche' non si provano le monoblocco brembo, anche se di serie, non credo sia possibile capire cosa voglia dire frenare sul serio.
Rispetto alla mia l'impianto di serie della 989 mi e' sembrato molto MOLTO meno modulabile, meno potente, meno preciso.
La differenza con la 1090RR per dire e' notevole in tal senso.
Per esser chiari, oltre al minore potere frenante la differenza piu' evidente e' nella modulabilita' della frenata. Sulle monoblocco freni con la punta dell'indice, suella 989 mi son ritrovato ad esser o troppo impiccato nella frenata o troppo lungo. Anche qui, sono abituato troppo bene.
Sensazioni di guida:
Come ho detto la moto e' corta, cortissima!!!
A sensazione direi quasi piu' del V4, non ho controllato le quote.
Ora, non so se possa dipendere dal forcellone davvero corto o dalle forche ma la sensazione e' che nei tornanti o nelle curve strette l'anteriore tenda a chiudere.
In certi momenti ho avuto la netta percezione che se avessi insistito sarei finito per terra.
Con la 1090 problemi di chiusura dello sterzo 0, con la mia non ne parliamo.
Insomma, devo potermi fidare dell'anteriore.
Concludendo:
l'ho trovata veramente difficile, di sicuro molto piu' del mio v4 nel misto stretto e decisamente piu' della 1090RR con cui dopo pochi metri ero gia con la moto a inclinazioni da arresto su strada
.
Io non mi ci sono trovato, considerando che dovrebbe essere un mezzo da passi alpini, o cmq da misto stretto.
Esteticamente bellissima, i cerchioni marchesini bellissimi, forse la piu' bella naked in circolazione (se parliamo di moto di serie ovviamente
). Alcune finiture migliorabili.
Le Marzocchi da 50 esteticamente sono bellissime, non so quanto possano essere pero' funzionali al tipo di guida richiesta.
In def?nitiva, non so se la comprerei, forse no. Ma solo perche' con il V4 e' cambiato il mio modo di concepire la moto.
Ho pero' capito come mai ha fatto innamorare tanti, brutale di nome e di fatto

Posizione di guida:
Discretamente bassa, manubrio alto rispetto alla 1090RR molto piu' caricata sull'anteriore e piu' bassa sul manubrio.
Non mi sono trovato per nulla a mio agio, la schiena rimane troppo dritta rispetto alla 1090RR, l'anteriore e' poco caricato.
La sella non mi e' per nulla piaciuta, poco spazio per muoversi e materiali scandalosi.
Continuavo a scivolare contro il serbatoio pur tenendomi avvinghiato con le ginocchia e puntando sulle pedane.
Non ricordo sulla 1090RR un problema simile (magari sbaglio, in fondo ho la memoria tmagochi).
O si va di stompgrip o si cambia la sella con un materiale differente.
Le pedane sono alla giusta altezza, anche se le avrei preferite piu' alte e arretrate, ma anche qui sono viziato dalla posizione del V4.
Ciclistica:
Non so dire se le sospensioni sono le stesse della 1090RR, forse sulla carta si, ma in pratica...

E' difficile trovare un compromesso.
Con le tarature stradali di fabbrica il mono diventa di burro, morbidissimo, rimbalza come una pallina da ping-pong scomponendo l'assetto in staccata.
Se si chiudono progressivamente i registri cercando un po' piu' di sostegno tende a copiare male le asperita', ritorna male, non da fiducia.
Sulla 1090RR il mono era perfetto, copiava alla perfezione ogni minima asperita'. E' vero, filtrava moltissimo ma dava grande fiducia, grande trazione senza scomporsi.
Le forche, anche qui, sempre troppo sostenute con i settaggi di fabbrica, almeno nella prima parte della corsa, poi vanno a pacco e ritornano su malamente. Sara' che sono abituato troppo bene sulla mia ma sulla 1090 questa sensazione non l'ho per nulla avuta, complice forse un impostazione decisamente differente. la 1090 mi e' sembrata piu' lunga, piu' stabile e meglio settata.
Con il setting standard tendeva ad allargare in uscita, teneva male la corda. Si vedra' con altre gomme se riusciamo a migliorare la cosa.
Motore:
Gran tiro a qualsiasi regime, fantastico il sound a salire. Per me l'ululato piu' bello fra i 4 in linea. Roco, cambia continuamente durante l'arco di coppia con una progressione furiosa. Certo, il 1090 aveva una coppia superiore ai bassi ma il tiro in alto l'ho trovato simile.
Brutto l'effetto on-off.
L'ho trovato decisamente fastidioso, quasi rende impossibile puntare il gas a centro curva, non parliamo poi dei tornanti, quasi impossibile farli parzializzando. Con la 1090 il fenomeno e' quasi del tutto assente.
Un vero peccato perche' sono abituato a pelare il gas a centro curva per sentire il telaio che va in tensione, per sentire la moto. ma qui e' impossibile proprio

Cambio:
discretamente preciso, per nulla contrastato e discretamente rapido. Solo rispetto all'rsv mi ha dato un'impressione di fragilita', stessa sensazione riscontrata nella 1090. Insomma, avrei voluto un cambio piu' fisico.
Frizione:
Leva durissima,almeno rispetto alla mia. che pero' e' a filo ad ho montato un'accossato che la rende di burro. Soffrendo di tendinite come il sottoscritto andrebbe di sicuro cambiata al volo. Poco modulabile, lo stacco non mi e' piaciuto (ma li sono gusti, la mia attacca quasi subito).
Freni:
Qualcuno mi avverti' quando presi il V4 di stare attento alle monoblocco. Me le presentarono come molto aggressive in strada, forse troppo, anche se meno del 1098.
Bhe' ragazzi, finche' non si provano le monoblocco brembo, anche se di serie, non credo sia possibile capire cosa voglia dire frenare sul serio.
Rispetto alla mia l'impianto di serie della 989 mi e' sembrato molto MOLTO meno modulabile, meno potente, meno preciso.
La differenza con la 1090RR per dire e' notevole in tal senso.
Per esser chiari, oltre al minore potere frenante la differenza piu' evidente e' nella modulabilita' della frenata. Sulle monoblocco freni con la punta dell'indice, suella 989 mi son ritrovato ad esser o troppo impiccato nella frenata o troppo lungo. Anche qui, sono abituato troppo bene.
Sensazioni di guida:
Come ho detto la moto e' corta, cortissima!!!
A sensazione direi quasi piu' del V4, non ho controllato le quote.
Ora, non so se possa dipendere dal forcellone davvero corto o dalle forche ma la sensazione e' che nei tornanti o nelle curve strette l'anteriore tenda a chiudere.
In certi momenti ho avuto la netta percezione che se avessi insistito sarei finito per terra.
Con la 1090 problemi di chiusura dello sterzo 0, con la mia non ne parliamo.
Insomma, devo potermi fidare dell'anteriore.
Concludendo:
l'ho trovata veramente difficile, di sicuro molto piu' del mio v4 nel misto stretto e decisamente piu' della 1090RR con cui dopo pochi metri ero gia con la moto a inclinazioni da arresto su strada

Io non mi ci sono trovato, considerando che dovrebbe essere un mezzo da passi alpini, o cmq da misto stretto.
Esteticamente bellissima, i cerchioni marchesini bellissimi, forse la piu' bella naked in circolazione (se parliamo di moto di serie ovviamente

Le Marzocchi da 50 esteticamente sono bellissime, non so quanto possano essere pero' funzionali al tipo di guida richiesta.
In def?nitiva, non so se la comprerei, forse no. Ma solo perche' con il V4 e' cambiato il mio modo di concepire la moto.
Ho pero' capito come mai ha fatto innamorare tanti, brutale di nome e di fatto

Comment