TRE CILINDRI UNA STORIA ITALIANA
La storia di MV Agusta ? legata a doppio filo a quella del suo motore pi? vincente. Dei 37 mondiali conquistati dalle moto di Cascina Costa, ben 10 sono stati infatti ottenuti da modelli equipaggiati con propulsore a tre cilindri in linea. MV Agusta ? stata la prima Casa costruttrice al mondo a credere in una soluzione tecnica ardita per i tempi, ma alla prova dei fatti capace di raggiungere risultati straordinari. Sono nate cos? le 350 e 500 bialbero tre cilindri, moto potenti ma pi? maneggevoli, leggere e aerodinamiche delle 4 cilindri. I progetti ispirati e sostenuti dal Conte Agusta, sviluppati in pista da Giacomo Agostini e portati in gara dai pi? grandi campioni dell?epoca, si dimostrarono subito vincenti. La 350 bialbero prima e la 500 bialbero poi stabilirono riferimenti prestazionali insuperabili per l?epoca, tanto da dominare letteralmente le competizioni: insieme hanno vinto, oltre a 10 campionati del mondo, 9 titoli italiani e ben 215 gare. Le MV 3 cilindri sono state inarrivabili per la concorrenza, grazie alla tecnologia che anticipava il futuro della meccanica ad alte prestazioni.
Ancora oggi le tre cilindri MV Agusta del passato sono uno straordinario esempio di razionalit? tecnica ed eleganza stilistica, che ritroviamo nelle MV del terzo millennio. Dovendo scegliere una motorizzazione per la nuova MV Agusta di media cilindrata, Claudio Castiglioni ha infatti deciso per la soluzione pi? logica ed efficace, quella del motore tre cilindri, con il risultato di guardare al domani sulla base dei grandi successi del passato. Oggi come allora, la F3 sfrutta i vantaggi di un motore stretto, corto e potente. Con la nuova F3 storia e futuro si fondono, per dare forma alla ?600? pi? bella e tecnologica di sempre, che segner? un?epoca.
La storia di MV Agusta ? legata a doppio filo a quella del suo motore pi? vincente. Dei 37 mondiali conquistati dalle moto di Cascina Costa, ben 10 sono stati infatti ottenuti da modelli equipaggiati con propulsore a tre cilindri in linea. MV Agusta ? stata la prima Casa costruttrice al mondo a credere in una soluzione tecnica ardita per i tempi, ma alla prova dei fatti capace di raggiungere risultati straordinari. Sono nate cos? le 350 e 500 bialbero tre cilindri, moto potenti ma pi? maneggevoli, leggere e aerodinamiche delle 4 cilindri. I progetti ispirati e sostenuti dal Conte Agusta, sviluppati in pista da Giacomo Agostini e portati in gara dai pi? grandi campioni dell?epoca, si dimostrarono subito vincenti. La 350 bialbero prima e la 500 bialbero poi stabilirono riferimenti prestazionali insuperabili per l?epoca, tanto da dominare letteralmente le competizioni: insieme hanno vinto, oltre a 10 campionati del mondo, 9 titoli italiani e ben 215 gare. Le MV 3 cilindri sono state inarrivabili per la concorrenza, grazie alla tecnologia che anticipava il futuro della meccanica ad alte prestazioni.
Ancora oggi le tre cilindri MV Agusta del passato sono uno straordinario esempio di razionalit? tecnica ed eleganza stilistica, che ritroviamo nelle MV del terzo millennio. Dovendo scegliere una motorizzazione per la nuova MV Agusta di media cilindrata, Claudio Castiglioni ha infatti deciso per la soluzione pi? logica ed efficace, quella del motore tre cilindri, con il risultato di guardare al domani sulla base dei grandi successi del passato. Oggi come allora, la F3 sfrutta i vantaggi di un motore stretto, corto e potente. Con la nuova F3 storia e futuro si fondono, per dare forma alla ?600? pi? bella e tecnologica di sempre, che segner? un?epoca.
Comment