Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Problemi al mozzo ruota post.

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #31
    Originally posted by Citto View Post
    Come detto da altri, basta fare attenzione e tutto dura. Logico che ? un monobraccio, quindi c'? da fare maggiore attenzione e gli intervalli di sostituzione dei cuscinetti sono pi? frequenti di un bibraccio.
    Fondamentale seguire la coppia di serraggio dei bulloni del forcellone e a tal proposito faccio presente che per sostituire lo pneumatico posteriore NON ? necessario allentare i bulloni, come qualche gommaio potrebbe pensare.
    I bulloni si allentano soltanto per regolare la tensione della catena.
    Per inciso, sono a quasi 30000 km e per ora sgrat sgrat non ha ceduto nulla e la catena l'ho regolata una volta sola

    CIAO
    SOLO....SGRATTTT..SGRATTTT....
    catena regolata dopo cambio corona..

    A-RI...SGRATT.SGRATT.
    17.000 km..LA PONGA E' RABBIOSA !!!!

    Comment


    • Font Size
      #32
      Allora provvedo gi? il prossimo weekend ad un controllo ed ingrassaggio del gruppo! Poi vediamo se ? il caso di sostituire il cuscinetto

      Comment


      • Font Size
        #33
        Secondo me l'idropulitrice e' ovviemente meglio non utilizzarla ma non vedo come possa essere la causa principale siccome il cuscinetto che molla e' il 3812 che e' schermato e per di piu' non mi sembra molto facile farci arrivare acqua dentro.

        Ho visto delle foto di cuscinetti rotti e non mi sembrava un danno da incrostazioni... era proprio una rottura del cusicnetto perche' probabilmente ha lavorato male.

        Secodno me c'e' qualcosa che non va a livello progettuale su quel mozzo e Mv doveva fare un bel richiamo.

        Comment


        • Font Size
          #34
          Originally posted by Scorpion View Post
          ma sono davvero cos? frequenti?
          Ma cass.. con tutti i problemi che ha 'sta moto vai a guard? er mozzo?

          E ancora non l'hai presa? DAJE SEGA!

          Comment


          • Font Size
            #35
            con la sfiga che ho qualsiasi moto compro sarà affetta da tutti i problemi sicuramente

            Comment


            • Font Size
              #36
              Originally posted by MarkinoRR View Post
              Secondo me l'idropulitrice e' ovviemente meglio non utilizzarla ma non vedo come possa essere la causa principale siccome il cuscinetto che molla e' il 3812 che e' schermato e per di piu' non mi sembra molto facile farci arrivare acqua dentro.

              Ho visto delle foto di cuscinetti rotti e non mi sembrava un danno da incrostazioni... era proprio una rottura del cusicnetto perche' probabilmente ha lavorato male.

              Secodno me c'e' qualcosa che non va a livello progettuale su quel mozzo e Mv doveva fare un bel richiamo.
              Il cuscinetto non ? un gigante e quindi ? sensibilissimo alle deformazioni dovute alla stretta del morsetto del forcellone, per? anche se ? schermato ? ugualmente sensibile alla idropulitrice che con la pressione che esercita riesce benissimo a sparare acqua all'interno e rimuovere il grasso.
              Il Cuscinetto in questione, non ? stagno e le tenute sono OK per polvere o acqua a pressione zero, ma basta poco per deformare il labbro in gomma......

              Comment


              • Font Size
                #37
                Originally posted by Nostradamus View Post
                Il cuscinetto non ? un gigante e quindi ? sensibilissimo alle deformazioni dovute alla stretta del morsetto del forcellone, per? anche se ? schermato ? ugualmente sensibile alla idropulitrice che con la pressione che esercita riesce benissimo a sparare acqua all'interno e rimuovere il grasso.
                Il Cuscinetto in questione, non ? stagno e le tenute sono OK per polvere o acqua a pressione zero, ma basta poco per deformare il labbro in gomma......
                Sono d'accordo infatti l'idropulitrice non la uso quasi mai (naturalment sulla MV non la utilizzero' di sicuro visto il problema!) ma secondo me se usata con un po' di testa e quindi a una certa distanza, diciamo 1 o 2m, non credo che provochi danni.

                Il discorso del morsetto invece lo vedo piu' probabile come causa principale.
                Io ho tirato con la dinamometrica le brugole ma ora mi chiedo se periodicamente devo ritirarle, mollarle e ristringerle o se c'e' qualceh altro accorgimento per allungare al max la vita del mozzo.

                Per quanto riguarda il dado della ruota penso che non c'entri nulla col mozzo (molti dicono anche che e' colpa del gommista!) perche' se non sbaglio la ruota va in battuta sul "piattello" che c'e' sul perno ruota e quindi il serraggio si scarica li' e non sul mozzo.

                Il dado lato corona invece potredde influire sul corretto lavoro del mozzo?
                Naturalmente ho tirato anche quello con la dinamometrica ma giusto per capire...

                Comment


                • Font Size
                  #38
                  Originally posted by mito22 View Post
                  Ma cass.. con tutti i problemi che ha 'sta moto vai a guard? er mozzo?

                  E ancora non l'hai presa? DAJE SEGA!
                  Non posso che QUOTARE !!

                  IN TUTTI I SENSI..

                  a piangere,lamentarti o..
                  Maledire ...HAI tempo!!!

                  E NON mancher? OCCASIONE!!!

                  Un Affezzionato.

                  Comment


                  • Font Size
                    #39
                    Originally posted by MarkinoRR View Post
                    Sono d'accordo infatti l'idropulitrice non la uso quasi mai (naturalment sulla MV non la utilizzero' di sicuro visto il problema!) ma secondo me se usata con un po' di testa e quindi a una certa distanza, diciamo 1 o 2m, non credo che provochi danni.

                    Il discorso del morsetto invece lo vedo piu' probabile come causa principale.
                    Io ho tirato con la dinamometrica le brugole ma ora mi chiedo se periodicamente devo ritirarle, mollarle e ristringerle o se c'e' qualceh altro accorgimento per allungare al max la vita del mozzo.

                    Per quanto riguarda il dado della ruota penso che non c'entri nulla col mozzo (molti dicono anche che e' colpa del gommista!) perche' se non sbaglio la ruota va in battuta sul "piattello" che c'e' sul perno ruota e quindi il serraggio si scarica li' e non sul mozzo.

                    Il dado lato corona invece potredde influire sul corretto lavoro del mozzo?
                    Naturalmente ho tirato anche quello con la dinamometrica ma giusto per capire...
                    E' vero, tanti danno la colpa al dado del cerchio, ma lui poverino non c'entra nulla.
                    Io per evitare danni, stringo le brugole al minimo della coppia consigliata e senza insistere e poi faccio una tacca con la vernice sul forcellone ed uno sull'eccentrico (ovviamente allineate.... ) e poi di tanto in tanto verifico se si ? mosso nulla, a 15.500 ho pure messo grasso nuovo ai cuscinetti:
                    Quello a rulli lavato ed ingrassato, in quello a sfere, invece ho semplicemente inserito del grasso al bisolfuro di molibdeno con una siringa infilando l'ago tra labbro della guarnizione e relativa sede.

                    Comment


                    • Font Size
                      #40
                      Originally posted by Nostradamus View Post
                      E' vero, tanti danno la colpa al dado del cerchio, ma lui poverino non c'entra nulla.
                      Io per evitare danni, stringo le brugole al minimo della coppia consigliata e senza insistere e poi faccio una tacca con la vernice sul forcellone ed uno sull'eccentrico (ovviamente allineate.... ) e poi di tanto in tanto verifico se si ? mosso nulla, a 15.500 ho pure messo grasso nuovo ai cuscinetti:
                      Quello a rulli lavato ed ingrassato, in quello a sfere, invece ho semplicemente inserito del grasso al bisolfuro di molibdeno con una siringa infilando l'ago tra labbro della guarnizione e relativa sede.
                      STESSA Operazione SUI MOTORI POTAIN A 5 Velocit?.
                      Leader nel settore come costruttore delle migliori Gru Edili.
                      Utilizzano pressoch? quelli a rulli,e su certi cuscinetti hanno addirittura il cappellotto x l'ingrassaggio.Pensate che iniziavamo ad ingrassarli dopo i 4 anni di esercizio,nei primi due venivan solo controllati sulla"tenuta".
                      Immaginate 10 ore di lavoro in salita discesa in CARICO,qualsiasi condizione di tempo,e bloccaggi a zero soventi.
                      MAI SOSTITUITO UNO...erano SKF..semi-blindati..
                      e lo Svedese...CHevvelodicoaff????

                      Comment


                      • Font Size
                        #41
                        Dato che ho smontato i cerchi per cambiare le gomme, ho voluto controllare anche i cuscinetti del mozzo, perchè tutto il terrorismo che è stato fatto in merito al povero 3812, mi faceva stare un poco in apprensione.
                        La moto ha sui 23000 Km, quindi potenzialmente poteva avere un principio di usura e dato che avevo il kit di cuscinetti e parapolvere, già che c'ero, li ho pure sostituiti.
                        Sostituzione assolutamente inutile! Pulito e lavato col diluente, il 3812 era assolutamente integro, scorrevole e silenzioso con un gioco radiale di 0,01 mm. (a secco...) sicuramente poteva arrivare indenne alla percorrenza prevista per la sua sostituzione da MV.
                        Non sò, magari sono solo stato fortunato, però io penso che lo stringere poco/al minimo della coppia raccomandata e fermadosi al secondo click della dinamometrica, aiuti molto il 3812 a sopravvivere.
                        Quello che non mi aspettavo invece era di avere i cuscinetti del cerchio anteriore ormai andati.
                        Oddio, giravano, però si avertiva che avevano delle vibrazioni generate da micro impuntamenti delle sfere forse ormai non più perfettamente sferiche.
                        Dato che non avevo i cuscinetti, ho telefonato a Pasomotor di Rimini che pur essendo chiusi per ferie, mi ha detto di andare da loro e me li hanno sostituiti in una decina di minuti.
                        Arrivato a casa ho pulito i cuscinetti sostituiti ed ho rilevato un gioco radiale di 4-5 centesimi che dovrebbe essere un poco troppo, ma comunque era evidente la non perfetta rotazione delle sfere quando il cuscinetto veniva caricato assialmente.
                        Adesso la moto è perfetta, gomme e cuscinetti nuovi!

                        A parte quanto sopra, vorrei cogliere l'occasione per ringraziare pubblicamente il Sig. Pasolini Lodovico Paolo che coadiuvato dal meccanico ha eseguito la sostituzione nonostante fosse il 18 Agosto ( Massimo , suo figlio che abitualmente gestisce l'officina, era in ferie).
                        Di fronte a queste dimostrazioni di professionalità, passione per la propria attività e disponibilità nel risolvere i problemi dei clienti (da notare che la moto non l'ho presa da loro...) mi chiedo quanti avrebbero fatto altrettanto.

                        Grazie Paso, grazie di cuore!!!!!!!!!!!
                        Last edited by Nostradamus; 18-08-10, 21:47.

                        Comment


                        • Font Size
                          #42
                          .......che dire, un comportamento ed una gentilezza che ? difficile trovare in giro................

                          Comment


                          • Font Size
                            #43
                            La disponibilità e gentilezza di Pasolini sono un noto riferimento da sempre

                            Per quanto riguarda i cuscinetti, concorgo con Giuliano/Nostradamus. Io sono a 35000 e all'ultima sostituzione gomme (30000) i cuscinetti posteriori erano in perfette condizioni. Tra 2000 km le ricambio e ricontrollerò lo stato, anche se a questo punto penso che anche io li sostituirò in ogni caso.
                            Quelli anteriori, stesso sentore di Giuliano, anche i miei sono ormai alla frutta, lo si sente nelle frenate. Ergo anche quelli sono previsti in sostituzione a breve

                            Comment


                            • Font Size
                              #44
                              anche un mio amico con brutale 910 R ha avuto il problema del mozzo dopo circa 13.000km...

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X